#223 - 21 luglio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
letteratura

Una poetessa, scrittrice, pittrice, fotografa

Da portare in vacanza per diletto e per riflettere

Adriana Soares - Poesie

Una poderosa raccolta di versi in quattro volumi

di Dante Fasciolo

“Un tempo circolare,/ un flusso tra coscienza e incoscienza,/ motore portante di immagini inconsuete./ Apparentemente involontarie./ Vive sotto e sopra tutte le cose./ Un tempo sotto traccia./ Un’ossesione./ Il tempo sopravvive il futuro,/ alla fine stessa./ Un frammento sarebbe capace/ di restituire la sua potenza./ Tempo immobile, / scandite da un ticchettio, che fluisce nel terrore./ Che scandisce la nostra vita./ Un obiettivo di una macchina fotografica/ aperto per anni ,/ da li, / confluiranno gli avvenimenti,/ le emozioni che hanno caratterizzato questa vita,/ fondendoli in un’unica immagine,/ sfocata,/ confusa,/ smarrita.”

Adriana Soares - PoesieAdriana Soares - Poesie

Sono i versi della prima poesia del primo libro di Adriana Soares il cui titolo “Attese e ritorni” si avvale di una indicazione, “essere una fiamma dentro una bottiglia”, quasi un faro per illuminare un cammino che si avvia con “Il Tempo” , un gioco tra otturatore e diaframma che fotografa in continuità il nostro modo di essere quotidiano.

Questa narrazione, pagina dopo pagina, verso dopo verso, scandaglia umori e sentimenti, rivendica sofferenze sublimandole in speranze, getta il cuore oltre ogni confine del possibile, per testimoniare, infine, quella sintesi cercata e rincorsa allo spasimo della volontà di riaffermare il senso della vita…ecco allora “Voglio vivere”, gli ultimi versi del quarto libro di poesie della brasiliana naturalizzata romana:

Adriana Soares - PoesieAdriana Soares - Poesie

  • “Voglio vivere lentamente,/ con calma/ camminare col naso all’insĂą,/ guardare agli uccelli che volano,/ indovinare la loro provenienza,/ dove saranno diretti. / Voglio prendere distanza dai ritmi frenetici,/ compulsivi della nostra epoca./ Voglio seguire col dito/ il tragitto di una foglia/ che fluttua,/ che si sposta a destra,/ poi a sinistra,/ si ferma per un attimo/ per un istante/ infinito./ Dove si poserĂ ? / Magari sul fiume,/ si traformerĂ  in una zattera./ Si farĂ  trasportare dall’acqua,/ dal vento./ Ci si lascia sempre guidare… / io voglio decidere/ voglio essere acqua,/ vento./ Aspettare il tempo,/ esser tempo./ Un tempo ancestrale,/ senza tempo./ come un ammasso di tronchi millenari,/ di alberi./ Di grossi corpi umani/ in lotta contro la fragilitĂ  della vita./ Esser corpi martoriati da ferite della storia./ Amplificate dalla presenza di bende sporche,/ consumate./ Tempo sotto traccia,/ Inesplorato./ Metafisico”.

Come non sentire esplicita e forte la capacità di cogliere della Soares aspetti presenti nella condizione umana dei nostri giorni filtrata attraverso squarci di reminiscenza del passato storico e del vissuto che accompagna le caotiche nostre stagioni infelici… e come non credere all’anelito che il tempo possa volgere al meglio e dismettere le “bende sporche” con le quali oggi noi tutti avvolgiamo e nascondiamo le ferite inferte alla carne e allo spirito dell’uomo – antico e moderno, passato e presente - per un’alba rischiaratrice che viene puntuale ogni giorno a ricordarci un' eternità umana da ricostruire con le nostre mani e la volontà del pensiero.
Si! Un invito a ciascuno a recuperare la dimensione piĂą viva di una esistenza ascritta al memorandum della vita.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.