#299 - 15 gennaio 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
letteratura

Un nuovo spazio in omaggio al Sommo Poeta

Endecasillabi sciolti e ritmati

La Commedia

Inferno 2° Canto - parte prima

di Angelo Zito

La Commedia

Già era giunta l’ora der tramonto
quanno l’oscurità t’invoja a smette
le fatiche der giorno e torni a casa;
io, er pensiero fisso a quer cammino,
e a tutti li malanni che avrei visto
da ricordà pe’ mmetteli su carta.
Muse dateme l’ali pe’ la penna,
che m’assista ancora la memoria
e possa la poesia vince la sfida.
“Vate che guidi er mio cammino”, dissi,
“dimme si ciò la forza p’annà avanti,
prima de dà inizio a ‘sto viaggio.
La fece Enea ancora in carne e ossa,
come dichi ne li versi, quela strada
pe’ scoprí quer monno senza fine.
Er Sommo Bene dette la licenza
pensanno a l’opra che doveva compie
e a la virtù de l’omo e de l’eroe
che merita er rispetto d’ogni mente;
a lui fu assegnato er grande onore
d’esse scerto pe’ ppadre de l’impero.
L’istesso posto dove fu deciso
er germojo de la cchiesa de San Pietro,
come sa er cristiano che cià fede.
E ner viaggio che tu hai mentovato
je fu profetizzata la vittoria,
e lí sarebbe poi nato er papato.
E ce annò pure Paolo a riccoje
e a diffonne le parole der Signore
che sarverà dar peccato origginale.
Perché mó tocca a me? Chi l’ha deciso?
nun só pari merito de Paolo,
pensa si posso esselo de Enea.
Ho paura che sii una impresa empia
si me convinco a prenne ‘sto sentiero.
Tu mejo de me sai dà un giudizio.”
Come chi più nun vole quanto vòrse,
cambia parere a ogni piè sospinto
e scorda l’idea da ‘ndò è partito,
così capitò a me in mezzo a lo scuro,
che a forza de pensà persi de vista
l’impresa ch’era iniziata tra le fiere.
“Si ho capito bene quanto dichi”,
me fà lo spirto de quer granne omo,
“t’ammoscia le gambe la paura;
bada che quella tante vorte inganna
e te slontana da la retta via,
come capita a le bestie ne lo scuro.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.