#220 - 9 giugno 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
letteratura

A dieci anni dalla scomparsa

Treppo Carnico - Friuli Venezia Giulia

Ricordo di Gina Marpillero

Vita di una illustre scrittrice del '900 friulano

Nota di Mario Turello

Ricordo di Gina MarpilleroRicordo di Gina Marpillero

Si inserisce all'interno della manifestazione Setemane de culture furlane 2018 la mostra "Vita di Gina Marpillero nel '900 friulano".
Presso la Galleria d'Arte Moderna "E. De Cillia", mostra sulla vita della scrittrice nata ad Arta Terme nel 1912.

Ricordo di Gina MarpilleroRicordo di Gina Marpillero

A dieci anni dalla scomparsa (1912-2008), viene riproposta la mostra che percorre la vita della scrittrice profondamente legata alla valle del But come alla Bassa friulana, sua terra d’adozione. Le sue opere delineano un quadro d’epoca, passando dall’autobiografismo al ritratto della sua terra e della società moderna.
Un omaggio all’autrice di prose, poesie e racconti che, negli anni Trenta, fu un’impiegata della Società Filologica Friulana.

Ricordo di Gina MarpilleroRicordo di Gina Marpillero

Per meglio conoscere l'autrice e la sua opera trascriviamo una parte del testo di introduzione alla mostra di Mario Turello.
[…] Una vita lunga, quella di Gina, più lunga del “secolo breve”:
Novecento friulano è il titolo, che la mostra riprende, del suo libro più personale, più intimo.
Da esso e dagli altri suoi, e da questa mostra, emerge non tanto un affresco storico del Friuli, quanto un esempio di friulanità incarnata e vissuta: la se stessa bambina di Arta fu per Gina oggetto, più che di nostalgia, di fedeltà.

Ricordo di Gina MarpilleroRicordo di Gina Marpillero

Ricordando la propria ritrosia alla lettura, ricorda d’averla giustificata constatando che sua madre, donna che aveva letto pochissimo, «scriveva bellissime lettere, aveva una mente aperta, una visione equilibrata delle cose, senso dell’umorismo, comprensione degli altri, generosità d’animo».
Chiunque l’abbia conosciuta, di persona o come autrice, non mancherà di riconoscere a Gina le stesse doti: apertura mentale, da vecchia come da giovane; visione equilibrata delle cose, buone o cattive che fossero; capacità di sorridere, degli altri e di sé, senza mai irridere; simpatia estesa dalle persone agli animali e persino agli oggetti; generosità non solo materiale, ma relazionale; e se sua madre sapeva scrivere bellissime lettere, bellissime sono quelle scritte da lei a Taliute, o al nipote Dario, e quasi tutte le sue pagine in versi o in prosa, in friulano o in quel suo vivacissimo italiano friulanizzante.

Ricordo di Gina MarpilleroRicordo di Gina Marpillero

Nostalgia per Arta e per la Carnia, amore però anche per Porpetto e per la Bassa: uno stupendo paragone che Gina fa tra il But e il Corno, per quanto a favore del primo, si conclude così: «comunque ho deciso che si possono avere anche due amori diversi». È una dichiarazione che molto ci dice del suo animo grande; fa il paio, ad altro livello, con il piacere di fare due cose allo stesso tempo (durante le rogazioni, sui prati, mangiare e pregare insieme!). Essere di paese, ma soprattutto essere, pienamente, da non bastare il tempo, da non accontentarsi di un’unica manifestazione, o d’una sola alla volta, di sentimenti o di attività.
Meglio se creative, le attività, e magari in qualche misura redditizie, ma il più spesso “inutili”, essay writer, semplicemente belle, semplicemente sue: passioni, appunto. […]

Ricordo di Gina MarpilleroRicordo di Gina Marpillero

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.