#199 - 18 agosto 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Dal Global Footprint Network

Pianeta esausto

La Terra ha finito le risorse.

E tu quante ne sprechi?

Pianeta esaustoPianeta esausto

Martina Valentini ci rammenta: siamo ancora ad agosto, mancano quattro mesi alla fine dell'anno, ed abbiamo già esaurito le risorse che la Terra è in grado di rigenerare ogni anno.
È l'Earth Overshoot Day. Troppa pesca, troppa deforestazione, uso scriteriato delle risorse idriche, utilizzo sproporzionato dei combustibili fossili: sono questi alcuni dei principali eccessi che l'uomo sta mettendo in campo.

Pianeta esaustoPianeta esausto

Al grido d'allarme della Terra fa eco il Global Footprint Network, l'organizzazione internazionale di ricerca guidata dal celebre studioso Mathis Wackernagel che con l'occasione lancia una sorta di 'calcolatore' personale, che ciascuno di noi può usare per capire meglio i propri comportamenti e la propria impronta ecologica.
Basterà collegarsi al sito www.footprintcalculator.org: il nuovo calcolatore permetterà agli utenti (più di 2 milioni di studenti e ricercatori, fino ad adesso) di 'giocare' con diverse opzioni per conoscere soluzioni e proposte per ridurre il proprio impatto sul Pianeta.

Pianeta esaustoPianeta esausto

L'impronta ecologica di una persona è la quantità di superficie produttiva necessaria per fornire tutto quello che usa, comprese le aree per produrre cibo, fibre e legname; per accogliere le infrastrutture urbane e per assorbire le emissioni di anidride carbonica dalla combustione di combustibili fossili.
I costi di questa debito ecologico globale includono la deforestazione, la siccità, la scarsità dell'acqua dolce, l'erosione del suolo, la perdita di biodiversità e l'accumulo di anidride carbonica nell'atmosfera.

Pianeta esaustoPianeta esausto

Il nuovo Footprint Calculator elaborato dal Global Footprint Network consente agli utenti di misurare la propria 'domanda' sulla natura (Ecological Footprint) e permette di valutare qual è il proprio Overshoot Day: se è prima del 2 agosto significa che la propria impronta ecologica è superiore alla media mondiale. Se è precedente al 24 aprile, è superiore alla media della Germania; se è precedente al 14 marzo, è superiore alla media statunitense. (Link ai diversi Paesi: http://www.overshootday.org/about-earth-overshoot-day/country-overshoot-days/).

Pianeta esaustoPianeta esausto

Quest'anno in occasione dell' Overshoot Day Global, Footprint Network, insieme a 30 partner, sta lanciando una campagna con l'hashtag #movethedate per sensibilizzare l'opinione pubblica, le aziende e le Istituzioni ed orientare le loro scelte verso una maggiore attenzione per la sostenibilità ambientale.
Anche attraverso il cibo: in partnership con ilBarilla Center for Food & Nutrition, ad esempio, sono state proposte delle soluzioni alimentari per abbassare l'impronta ecologica.

Pianeta esaustoPianeta esausto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.