#195 - 10 giugno 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Organizzato dall'Associazione Montagna Italia in collaborazione con il Club Alpino Italiano

Eventi in contemporanea nelle località montane

Festival delle Alpi

Edizione 2017 - 1 e 2 luglio

Il Festival delle Alpi e delle montagna italiane coinvolge località/enti/sezioni e sottosezioni CAI di tutta Italia e che scelgono di aderire all'iniziativa culturale e turistica organizzando manifestazioni legate a vario titolo alla montagna: passeggiate all'insegna della scoperta dei rifugi, dei paesi di montagna e delle loro genti, escursioni, alpinismo, agricoltura di montagna, folklore, cultura di montagna, ma anche attività per favorire la valorizzazione della natura, dell'ambiente e della biodiversità con attenzione particolare alle foreste.

Festival delle Alpi

Le iniziative che vengono organizzate, per poter rientrare nel calendario del Festival, devono avvenire tutte nello stesso fine settimana, 1 e 2 luglio, e tenersi in località montane oppure possono tenersi anche in città, ma devono essere iniziative legate alla montagna (es. corso di arrampicata in palestra a Milano).
L'Organizzazione crea in questo modo una potente cartolina comunicativa che riunisce tutta l'Italia.
Ma non solo: da segnalare è il coinvolgimento dei Consolati degli stati confinanti che divulgano l'iniziativa per far sì che anche all'estero, sulle Alpi, vengano organizzate iniziative in quel fine settimana.

Festival delle AlpiFestival delle Alpi

Viene definito dunque un cartellone unico contenente tutte le manifestazioni con il quale l'Organizzazione vuole lanciare il turismo estivo in montagna e che vuole essere uno stimolo per avvalorare le potenzialità culturali, turistiche ed economiche di questo importante e vasto territorio.

Festival delle AlpiFestival delle Alpi

Gli obiettivi sono tre: valorizzazione, promozione turistica e conoscenza delle montagne e della cultura presente su questo vasto territorio.
Lo scopo principale è quello di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici: la montagna va vissuta anche d'estate, non solo d'inverno e da questo concetto si promuove il territorio montano per incentivare il turismo estivo.
Si vuole anche sottolineare la varietà delle offerte turistiche che la montagna propone al turista con lo scopo di promuovere la montagna d'estate.

Festival delle AlpiFestival delle Alpi

Si desidera inoltre portare attenzione alle tradizioni e alle tipicità locali di ogni location che aderisce e che presenta al Festival una propria iniziativa. Ciò significa promuovere la propria realtà ad un territorio molto vasto e di conseguenza ad un gran numero di utenti.
Borghi e piccole località meno conosciute avrebbero così la possibilità di mostrare le proprie bellezze e di farsi conoscere.

Festival delle AlpiFestival delle Alpi

Negli ultimi anni gli italiani sostengono e preferiscono il turismo ecocompatibile alla semplice vacanza, perché sono sempre più attenti alle tematiche ambientali. Questo è un altro tra gli obiettivi dell'iniziativa: promuovere questo nuovo tipo di turismo, far sì che si preferiscano le vacanze che rispettano ambiente e paesaggio.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.