#192 - 6 maggio 2017
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Ambiente

Una Mostra sulla Salvaguardia del Creato

Piazza Armerina - (Enna) - Sicilia

Antartide e cambiamenti climatici

Sulla scia della Laudato si’ di Papa Francesco

Una Mostra su "Antartide e cambiamenti climatici" sarà allestita presso il Museo Diocesano di Piazza Armerina. La cerimonia di inaugurazione è prevista sabato 13 maggio 2017.

Antartide e cambiamenti climaticiAntartide e cambiamenti climatici

Antartide e cambiamenti climaticiAntartide e cambiamenti climatici

L'evento, organizzato nel contesto delle imminenti celebrazioni del Bicentenario della Diocesi di Piazza Armerina (istituita da Pio VII il 3 luglio 1817) si collega all’ Enciclica "Laudato si’" di Papa Francesco sulla "Salvaguardia del Creato" e dell' Anno Santo straordinario, appena concluso e intende approfondire i contenuti con le migliori strategie della didattica attiva, facendo scoprire la bellezza della natura ancora incontaminata, come perfettamente testimonia l'équipe di scienziati internazionali in Antartide.

Antartide e cambiamenti climaticiAntartide e cambiamenti climatici

La mostra, coordinata da mons. Antonino Scarcione, Direttore dell’Ufficio diocesano per l’ Ecumenismo e il dialogo interreligioso e per la Salvaguardia del Creato, si giova, tra l'altro, di proiezioni di video inediti, "catturati" nel famoso Continente Bianco, di pannelli concettuali, della ricostruzione, di dimensione 1/1 del cranio dell' unica specie di dinosauri, trovato in Antartide, il "Cryolophosaurus ellioti" e di reperti (Rocce, licheni, fossili, lamellibranchi e bivalvi, tronchi fossilizzati...). “L'obiettivo - afferma il prof. Antonio Mirabella, curatore della mostra, uno scienziato, che ‘legge’ la propria rischiosa missione scientifica in Antartide anche come un feedback all’appello del S. Padre per salvare il pianeta - è quello di far conoscere il grave danno, che stiamo arrecando a tutto il creato, col nostro arrogante modo di ‘usare’ madre natura”.

Antartide e cambiamenti climaticiAntartide e cambiamenti climatici

Antartide e cambiamenti climaticiAntartide e cambiamenti climatici

Alla cerimonia di inaugurazione è previsto l'intervento, in videoconferenza intercontinentale, del prof. Sergio Bravo Escobar, Magnifico Rettore dell' Universitad de La Frontera (Cile) e l'intervista agli organizzatori di *radio Antartide di Buenos Aires. Sono previsti inoltre la presenza di Piero Angela e servizi radiotelevisivi.

Antartide e cambiamenti climaticiAntartide e cambiamenti climatici

Destinatari dell’iniziativa sono gli alunni degli Istituti e delle Scuole di ogni ordine e grado della Città e della Regione. Cittadini italiani e stranieri, turisti e visitatori.
I materiali di diffusione, i depliants e i video della Mostra saranno disponibili in inglese, spagnolo e italiano. Gli studenti potranno partecipare a ricerche e lezioni nelle apposite sale. Sono previsti inoltre concorsi per allievi delle elementari, medie e superiori.

Antartide e cambiamenti climaticiAntartide e cambiamenti climatici

Antartide e cambiamenti climaticiAntartide e cambiamenti climatici

La mostra si protrarrà fino al 30 novembre 2017.

Contatti 334.3403391 – 338.4421894 – 327.2021509 info@museodiocesipiazza.it

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.