In occasione della XII Giornata per la Custodia del Creato
Modica / Ispica (Ragusa)
Viaggiatori sulla Terra di Dio
Dal 2 al 3 settembre si svolge a Modica la XII Giornata Per la Custodia del Creato.
L'iniziativa il cui titolo è Viaggiatori sulla Terra di Dio è promossa dall' Ecosezione del Movimento Azzurro di Ispica che si è fatta carico di un articolato incontro a carattere nazionale, assumendo il pensiero del Movimento stesso.
L'incontro di giorno 2 si svolge nell'Auditorium Pietro Floridia nel centro della città di Modica. L'argomento che tratta, verte sulla necessità di difendere e custodire il Creato e prende le mosse dall 'Enciclica di Papa Francesco "Laudato si' ", ovviamente seguendo la linea guida della 12° giornata che propone come tema il Viaggio nelle sue diverse accezioni.
Durante il convegno è previsto un momento dedicato alla condivisione con altre Associazioni di una Carta dei Principi dello Sviluppo sostenibile. ( trascritta nell'articolo che precede). L’appuntamento sarà allietato da due eccellenze del panorama della musica classica del nostro comprensorio.
Il giorno 3 mattina è prevista un' escursione a Cava Ispica nei pressi di uno dei luoghi simbolo della religiosità medievale locale: il Convento e l’Oratorio di Sant’Alessandra, un complesso rupestre nel quale si intrecciano storia, archeologia e superstizioni locali, il tutto avvolto nell’atmosfera fantastica che questa parte della cava riserva con la sua natura ancora selvaggia.
Raggiunta in auto la parte centrale della Cava, il cammino procede a piedi lungo un sentiero e in circa mezz’ora sarà raggiunta la nostra meta. La difficoltà della passeggiata è moderata e durante il percorso si potrà scropire anche un gioiello scolpito nella roccia e sconosciuto ai più!
Il pomeriggio – presso l’Anfiteatro del Parco urbano di San Giuseppe ‘u Timpuni,- Mons. Antonio Staglianò, Vescovo della Diocesi di Noto, celebrerà la Santa Messa. E’ stato scelto questo sito per vivere questo momento insieme con gli altri esseri viventi che condividono con noi questo pianeta.
Più tardi, pellegrinaggio breve all’Eremo di S. Giacomo alla Fiumara: esperienza di preghiera nel silenzio.
Dopo una breve passeggiata nella Pineta si arriva all’antica chiesetta, purtroppo abbandonata da anni, ma ancora consacrata, che era una delle tappe del pellegrinaggio di San Giacomo che si compiva in Sicilia. I pellegrini che arrivavano in Sicilia tramite Malta, sceglievano spesso di compiere questo percorso che ricopiava, a grandi linee quello di Santiago de Compostela.
A sera, sulla scalinata del Duomo di San Pietro, sulle note di Gianni Amore Duo: “Il Viaggio universale - dialogo interreligioso”, testimonianze di alcuni “viaggiatori” del nostro tempo. Persone alle quali il viaggio ha cambiato la vita.
Per capire, conoscere e costruire una società migliore.
Programma in dettaglio:
Sabato 02 Settembre
ore 18:00 Convegno Auditorium P. Floridia, Modica
Saluti: Daniela Boscarino Presidente Ecosezione Cava Ispica del M.A
dott. Nello Russo Vice-Presidente Nazionale del M.A.
Ignazio Abbate Sindaco di Modica
dott.ssa Nicoletta Tringale Geologa e Capo Scout
Relatori: Mons. Antonio Staglianò Vescovo della Diocesi di Noto
dott .Rocco Chiriaco Presidente Naz.le Movimento Azzurro
Conclusioni: prof. Francesco Pitino Presidente Onorario Ecosezione Cava Ispica
Con la partecipazione del
Soprano Rosaria Buscemi e del Pianista Marcello Cerruto
Domenica 03 Settembre
ore 9:30 Convento di S. Alessandra – Cava Ispica Punto di incontro: Piazzale Bruno
ore 18:00 Anfiteatro Parco San Giuseppe ‘u Timpuni, Modica
Mons. Antonio Staglianò, Vescovo della Diocesi di Noto, celebra la Santa Messa
ore 19:30 Pellegrinaggio breve alla Chiesa di S. Giacomo alla Fiumara: esperienza di preghiera nel silenzio.
Punto di incontro: Piazzale -Viale Medaglie d’Oro
ore 21:00 Scalinata Duomo di San Pietro
“Il Viaggio universale: dialogo interreligioso” sulle note di Gianni Amore Duo
Info: Tel: 3665898811 cavaispica@gmail.com