Dal primo martedì di ogni mese, in edicola per tutto il mese
Luoghi dell'infinito
fascino e gusto del bene comune
Dall’ottobre del 1997 il mensile di “Avvenireâ€
percorre le vie della bellezza
Questo terzo nostro incontro si avvale del pensiero di Paolo Portoghesi, noto architetto attraverso il quale possiamo riscoprire il fascino e il gusto del bene comune.
Mi sono dedicato all’insegnamento di una materia nuova, la “Geoarchitettura†– scrive Portoghesi – per contribuire a rispondere alle sfide ambientali, un fenomeno nuovo, tipico dell’epoca nostra. Lo scopo è cercare di rendere l’architettura – argomento spesso presente nelle pagine di “Luoghi dell’Infinito†– un’alleata del pianeta, proprio nel momento in cui la civiltà tecnologica sembra entrata in conflitto con l’ambiente naturale.
I cambiamenti climatici si presentano come una degli aspetti più minacciosi di tale situazione, e la risposta non può che essere una nuova presa di coscienza, un nuovo senso di responsabilità . Il futuro del pianeta è, infatti, responsabilità dell’essere umano.
Si tratta dunque di promuovere, anche attraverso la progettazione architettonica, uno sviluppo compatibile con la natura, secondo un processo controllato e non basato sulla propaganda.
L’enciclica Laudato si’ di papa Francesco è un documento esemplare al riguardo, sia nell’individuare le cause dei problemi, sia nell’indicare le soluzioni possibili. E forse l’architettura non potrà risolvere il problema ma certamente può contribuire ad attenuarlo, perché essa è lo strumento fondamentale per la trasformazione della crosta terrestre.
Per questo – scrive ancora Portoghesi – predico l’architettura della responsabilità , in equilibrio con la terra. E confido così di contribuire a generare nuova consapevolezza, mentre mi rivolgo ai giovani i quali si dimostrano ormai stanchi dell’architettura di parata, di cui sono piene le pagine delle riviste specializzate.
I tempi sono cambiati ed è importante che l’architettura sappia proporre un’edilizia di qualità adatta a rispondere alle necessità dei poveri, secondo una sensibilità nuova, diversa, desiderosa di intercettare i bisogni della società .