#143 - 14 dicembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascer il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cultura e Società

Dal primo martedì di ogni mese, in edicola per tutto il mese

Luoghi dell'infinito

fascino e gusto del bene comune

Dall’ottobre del 1997 il mensile di “Avvenire”
percorre le vie della bellezza

Questo terzo nostro incontro si avvale del pensiero di Paolo Portoghesi, noto architetto attraverso il quale possiamo riscoprire il fascino e il gusto del bene comune.

Mi sono dedicato all’insegnamento di una materia nuova, la “Geoarchitettura” – scrive Portoghesi – per contribuire a rispondere alle sfide ambientali, un fenomeno nuovo, tipico dell’epoca nostra. Lo scopo è cercare di rendere l’architettura – argomento spesso presente nelle pagine di “Luoghi dell’Infinito” – un’alleata del pianeta, proprio nel momento in cui la civiltà tecnologica sembra entrata in conflitto con l’ambiente naturale.

fascino e gusto del bene comunefascino e gusto del bene comune

I cambiamenti climatici si presentano come una degli aspetti più minacciosi di tale situazione, e la risposta non può che essere una nuova presa di coscienza, un nuovo senso di responsabilità. Il futuro del pianeta è, infatti, responsabilità dell’essere umano.
Si tratta dunque di promuovere, anche attraverso la progettazione architettonica, uno sviluppo compatibile con la natura, secondo un processo controllato e non basato sulla propaganda.

fascino e gusto del bene comunefascino e gusto del bene comune

L’enciclica Laudato si’ di papa Francesco è un documento esemplare al riguardo, sia nell’individuare le cause dei problemi, sia nell’indicare le soluzioni possibili. E forse l’architettura non potrà risolvere il problema ma certamente può contribuire ad attenuarlo, perché essa è lo strumento fondamentale per la trasformazione della crosta terrestre.

fascino e gusto del bene comunefascino e gusto del bene comune

Per questo – scrive ancora Portoghesi – predico l’architettura della responsabilità, in equilibrio con la terra. E confido così di contribuire a generare nuova consapevolezza, mentre mi rivolgo ai giovani i quali si dimostrano ormai stanchi dell’architettura di parata, di cui sono piene le pagine delle riviste specializzate.

fascino e gusto del bene comunefascino e gusto del bene comune

I tempi sono cambiati ed è importante che l’architettura sappia proporre un’edilizia di qualità adatta a rispondere alle necessità dei poveri, secondo una sensibilità nuova, diversa, desiderosa di intercettare i bisogni della società.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.