#145 - 18 gennaio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascer il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cultura e Società

Dal primo martedì di ogni mese, in edicola per tutto il mese

Luoghi dell'Infinito

Alla ricerca di un Volto

Dall’ottobre del 1997 il mensile di “Avvenire”
percorre le vie della bellezza

Alla ricerca di un VoltoAlla ricerca di un Volto

La nostra speranza – afferma Mons. Cesare Nosiglia Arcivescovo di Torino nella nota affidata a Luoghi dell’Infinitosta, prima di tutto, nella bellezza. Perchè la bellezza è un territorio dove possiamo davvero incontrare anche gli “altri”, le culture diverse, le esperienze di popoli differenti; nella bellezza posiamo riconoscere i tratti comuni, e le comuni aspirazioni per relazioni sociali più giuste e più solidali.

Alla ricerca di un VoltoAlla ricerca di un Volto

Sono parole che si affiancano a quelle che da molto tempo Papa Francesco pone a tutti noi come momento di riflessione e di azione: l’invito ad operare per un nuovo umanesimo per riscoprire che l’incontro d’amore fra gli uomini del nostro tempo è possibile.
Occorre porre maggiore impegno nell’ascolto, è dunque l’auspicio, perché ascoltare l’uomo significa vedere la bellezza di ciò che c’è, nella speranza di ciò che ancora può avvenire; consapevoli altresì che ogni incontro è la scoperta di quel Volto di Cristo che è segno di bellezza universale, non solo per i cristiani.

Alla ricerca di un VoltoAlla ricerca di un Volto

E se è vero che la pittura, la scultura, la musica, la letteratura, il cinema hanno nei secoli lasciato tracce indelebili nel rivelarci il volto della bellezza e del pensiero divino, è pur vero che tracce nuove vanno costruite e cercate e rimarcate dentro la modernità, le tecnologie e le complessità che caratterizzano la vita contemporanea.

Alla ricerca di un VoltoAlla ricerca di un Volto

Anche perché di tracce dinuovo umanesimoabbiamo bisogno, nelle nostre vite quotidiane. – conclude NosigliaLa gioia della Fede vissuta si confronta anche, come ben sappiamo, con le emergenze di una società che, in nome di un certo tipo di progresso, sta creando diseguaglianze profonde tra i cittadini; una società che sembra aver dimenticato le lezioni della migrazione e della povertà.

Alla ricerca di un VoltoAlla ricerca di un Volto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.