#149 - 22 febbraio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cultura e Società

Promosso dal Movimento Celestiniano

Presentato alla stampa - Roma

Il Cammino del Perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Il Cammino del Perdono si svolge prevalentemente nel verso della Transumanza delle pecore che erano condotte lungo le antiche vie (i Tratturi) dell'Appennino Centrale. dove si intersecavano le culture, le attività, le tradizioni, le arti e le religioni.

In questa area così ricca di storia, arte e spiritualità, disseminata di eremi aspri e solitari adatti alla contemplazione e alla ricerca dell'Assoluto, il viaggio si propone di racchiudere in un' unica Cultura del Perdono:

  • Il Giubileo di Roma che viene celebrato normalmente ogni 25 anni ed in particolari annualità con l'indizione Papale dell'Anno Straordinario;
  • Il Perdono della Porziuncola elargito da S.Francesco ad Assisi;
  • Il Perdono Aquilano, istituito da Papa Celestino V con la festività della Perdonanza;
  • Il Perdono Angelico di Monte Sant'Angelo sul Gargano
    che si celebrano in particolari periodi dell'anno

Il Cammino del PerdonoIl Cammino del Perdono

Le vie maestre di questo Cammino del Perdono sono 5 e spesso si intersecano fra di loro:

  • Sui passi dei Papi da L'Aquila a Roma - 225 Km.
  • Sui passi di Francesco - da L'Aquila ad Assisi - 254 Km.
  • Sui passi di Celestino - da L'Aquila a S.Angelo Limosano - 200 Km.
  • Sui passi dei Pastori - da S:Angelo Limosano a Monte S:Amgelo - 160 Km.
  • Sui passi del Sapere - da L'Aquila a Monte S:Angelo lungo la costa - 340 Km.

In questo modo si intende offrire al pellegrino la possibilità di costruire e personalizzare il proprio pellegrinaggio, tenendo presente che nell'ottica Celestiniana, il Cammino del Perdono:

  • è pensato non solo come movimento dei piedi ma soprattutto come procedimento e progresso della mente verso la Meta del Perdono;
  • è studiato a tampe temporali e spirituali, ognuna delle quali è nello stesso tempo traguardo, partenza o sosta. Queste mete religiose rappresentano la crescita interiore della Cultura del Perdono;
  • è una proposta ecumenica che, promuovendo il dialogo interreligioso ed interculturale, si basa sulla convinzione che tutti gli uomini possono divenire capaci di comprensione e di stima reciproca e quindi capaci di amare. (Continua)

Il Cammino del PerdonoIl Cammino del PerdonoIl Cammino del Perdono

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.