#144 - 11 gennaio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cultura e Società

Ciclo dalle pagine del diario "Conoscenda" dell'Editrice Conoscenza,
interamente dedicato al 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e il grottesco

Nella tradizione toscana popolare, ma anche in quella colta, Dante non è sempre presentato come un saggio severo e saccente, anzi spesso è narrato come un toscano buontempone, ironico e pungente.

Dante e il grottescoDante e il grottesco

Poggio Bracciolini per esempio, nel XV secolo, ci presenta nelle sue Facezie un Dante arguto, amante di battute spiritose che fanno sorridere.

Ora, in un’agenda come questa, pensiamo sia salutare uscire dai canoni della critica letteraria e sottoporre la Commedia (ricordiamoci sempre: Dante la chiamò Commedia) a una lente grottesca.

Un paio di esempi. Quando a Dante viene il dubbio del perché chi è nato in India o in altre parti del mondo o è nato prima di Cristo debba finire o nel limbo o tra i dannati, gli viene risposto:

Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna,
per giudicar di lungi mille miglia 
con la veduta corta d'una spanna? (Par. XIX).

Dante e il grottescoDante e il grottesco

E' chiaro che Dante deve esserci rimasto un po’ maluccio.
Perché, proprio a lui che ha raggiunto il Paradiso, dire che non può capire, che non può vedere al di là di un palmo dal naso, deve essere difficile da accettare e il fatto si presta a immaginare qualche risentimento del nostro Poeta.

C’è un altro aspetto imbarazzante che attraversa tutto il poema: da Virgilio in poi, le anime conoscono il futuro del mondo, non solo, lo stesso Virgilio può leggere nella mente di Dante. E allora perché Virgilio ogni tanto sprona Dante a fare domande se già conosce i suoi dubbi?
E se qualche anima avesse rivelato per distrazione a Dante alcune meraviglie del futuro, come la scoperta dell’America o l’invenzione del computer e del telefono cellulare?

Può essere insomma divertente, anche tra gli studenti, leggere la Commedia tralasciando significati allegorici e complicazioni tomistiche.
E giocare un po’ allegramente con le stelle!

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.