#150 - 7 marzo 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Promosso dal Movimento Celestiniano

Prima Tappa 18 km : L'Aquila - Villa Sant'Angelo

Il Cammino del Perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Nel precedente numero del giornale abbiamo dato informazioni generali sul Cammino del Perdono; ora ci inoltriamo nel vivo: Ecco la prima tappa.

Il Cammino del PerdonoIl Cammino del Perdono

Il percorso si presenta pianeggiante, facile e aperto alle possibilità di ciascuno. La partenza è fissata alla Basilica di Collemaggio, e non potrebbe essere diversamente visto i legami tra questa, Celestino V e la Perdonanza.
Si percorre il circuito Collemaggio e costeggiando l'orto botanico si raggiuinge la strada regionale per Rocca di Mezzo e si procede verso Monticchio e prima di procedere costeggiando il fiume Aterno, un primo ristoro viene offerto dalla buonissima acqua di una fontanella, ma al centro dell'abitato di Monticchio c'è il bar per un panino, una bevanda o un buon caffè.

Il Cammino del PerdonoIl Cammino del Perdono

C'è ancora un paesino, Fossa, e subito dopo l'incrocio per Onna, il paesino che ricorda più di altri la tragedia del terremoto. Alcuni chilometri ecco scorgere in cima ad un roccioso sperone il bellissimo Monastero di Sant'Angelo d'Ocre, e sulla cima del monte Circolo (Luogo dove fu gettato il martire S.Massimo d'Aveia, patrono della città dell'Aquila) i ruderi del Castello di Ocre.

Il Cammino del PerdonoIl Cammino del Perdono

Lungo il cammino ci si imbatte nel nuovo villaggio di case costruite per le vittime del terremoto accanto alla Necropoli dove fu rinvenuto intatto un letto di osso risalente al IX - I secolo a.C. conservato al Museo di Celano. Proseguendo, si giunge all'abitato di S.Eusanio Forconese e la stazione di San Demetrio nei pressi della quale c'è, lungo la strada, un' interessante chiesa rupestre. Costeggiando ancora il fiume Aterno e scavalcandolo attraverso un ponte in legno si giunge alla Chiesa di S.Michele Arcangelo, quasi completamente distrutta dal terremoto, e di li a poco ecco la meta finale di questa prima tappa del Cammino del Perdono: Villa S.Angelo, paese distrutto nel 2009, in fase di ricostruzione, i cui abitanti sono attualmente allocati in un insediamento fatto di case di legno prefabbricate.

Il Cammino del PerdonoIl Cammino del Perdono

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.