Ciclo dalle pagine del diario "Conoscenda" dell'Editrice Conoscenza,
interamente dedicato al 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri
Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti
La Giustizia
Giustizia mosse il mio alto fattore;
fecemi la divina podestate,
la somma sapienza e 'l primo amore.[...]. (Inf., III)
Dante nel De Monarchia aggiunge che:
la giustizia regna sovrana nel mondo quando risiede in un soggetto dotato di fortissima volontà e di sommo potere; ora, solo il Monarca è un soggetto di tal genere; quindi la giustizia regna sovrana nel mondo soltanto quando risiede nel Monarca. (I, XI)
Sotto questi aspetti Dante è del tutto medievale, la giustizia cala dall’alto, da Dio o dal monarca, e deve essere accettata. Ma attenzione, senza rinunciare al suo punto di vista, egli giunge a parlare di giustizia in un’ottica di moralità civile. La cosa peggiore che possa accadere a un uomo è non essere sottoposto a giudizio. Dice infatti degli ignavi:
Misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa (Inf., III)
Essere sottoposti a giudizio è dunque un privilegio e poiché nessuno deve sottrarsi a questo momento è ovvio che ognuno dovrebbe tendere a operare, citiamo testualmente, per il “bene comune”. Il poeta dunque assegna alla giustizia un compito importante, morale e sociale e lo dice: il mondo è ordinato nel modo più perfetto quando in esso domina sovrana la giustizia. E aggiunge che la massima nemica della giustizia è l’avidità, la brama sfrenata di beni:
bisogna osservare che alla giustizia è massimamente contraria la cupidigia [...].
Eliminata radicalmente la cupidigia, non vi rimane più nulla che si opponga alla giustizia. (De Monarchia, I, XI)
Dante sembra qui mescolare morale e giustizia. Tuttavia questa sua denuncia della cupidigia pare quasi parlare agli uomini dei nostri tempi.