#141 - 23 novembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Dal primo martedì di ogni mese, in edicola per tutto il mese
Ciclo da "I luoghi dell'infinito" n° 200

Tra cielo e terra

Dall’ottobre del 1997 il mensile di “Avvenire”
percorre le vie della bellezza

Tra cielo e terraTra cielo e terra

La scorsa settimana abbiamo ospitato un interessante articolo di Giovanni Gazzaneo incentrato sulla bellezza, argomento centrale della rivista I luoghi dell'infinito".
E sulla Bellezza - nell'accezione più ampia del termine - desideriamo ancora soffermarci nei prossimi numeri di questo nostro giornale, sulla scorta delle preposizioni di illustri autori del settimanale di Avvenire.

Tra cielo e terraTra cielo e terra

Viviamo un tempo che sembra dominato dai signori dei muri e dei picconi, dai manovratori dei coltelli e delle ruspe iconoclaste, del filo spinato e delle mine anti-uomo. Potere dei clamori mediatici attorno al peggio che accade, certo. Ma anche della pervicacia con cui, in tante parti del pianeta e con terribile accanimento in terre che fanno parte del nostro spicchio mediterraneo di mondo, uomini di potere e di guerra si industriano a perseguire, sradicare e uccidere, a sbarrare strade, a separare terre sorelle, a rendere sponde di mare e di fiume impraticabili, a distruggere i monumenti della bellezza e della spiritualità.

Tra cielo e terraTra cielo e terra

Sono parole di Marco Tarquinio, direttore del quotidiano Avvenire, sulle quali basterebbe soffermarsi attentamente per sentire il bisogno di una profonda riflessione capace di dare senso all'inquietudine che ci trasciniamo dietro nel nostro vivere quotidiano.

Tra cielo e terraTra cielo e terraTra cielo e terra

Questo nostro tempo sembra meticolosamente ritagliato a misura per offuscare la naturale tendenza alla bellezza di ciascuno...ma nello stesso tempo ci offre l'occasione per rompere gli schemi sclerotizzati dalla inefficace volontà politica, dall'inerzia delle istituzioni, dal pretesto dell'insufficiente azione sociale e culturale...da quell'insieme che ci rende pigri, stanchi e assuefatti all'evolvere delle tendenze lassiste e rassegnate che regalano punti ai tanti che mettono in atto con furbizia, prepotenza e violenza un potere che non gli spetta esercitare.

Tra cielo e terraTra cielo e terraTra cielo e terra

Nella ricerca della bellezza che può emergere in diverse forme ovunque,
.... cerchiamo di dare spazio ai gesti e alla voce di chi non si rassegna alla morsa soffocante degli umanesimi capovolti. - sono ancora parole di Marco Tarquinio - A chi continua ad unire e non a separare, a collegare e non isolare, ad accogliere e non a respingere, a valorizzare e non a demolire, ad amare ciò che è buono e bello e ci avvicina alla verità.

Tra cielo e terraTra cielo e terra

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.