Amanzio Possenti
Il giornale settimanale papale-papale.it non ha scopo di lucro e non ha riferimenti economici; è redatto da un gruppo di amici che scrivono gratuitamente. Nessun compenso a nessun titolo è loro dovuto, salvo diversa disposizione del Direttore.
Le foto utilizzate all' interno sono tratte da Internet e Face Book quindi ritenute prive di diritti. Se fotografie o citazioni fossero coperte da copyright, gli autori, qualora fossero contrari alla pubblicazione, possono inviare una segnalazione al direttore dante.fasciolo@infinito.it o dantfasciolo@gmail.com che provvederà alla tempestiva rimozione, con le scuse per l'involontario inconveniente.
Volontariato, patrimonio dell’Unesco?
Volontariato
Esperienza di servizio
di Amanzio Possenti

I volontari - siano essi di tipo locale, nazionale e internazionale – rappresentano un patrimonio speciale, il cui obiettivo – fra pensiero e azione - è il Bene Comune inteso quale esperienza di servizio alla comunità...
E’ persona che lavora per gli altri e non chiede riconoscimenti. In Italia ne operano circa 6 milioni, eppure solo grazie al grande, encomiabile e gravoso impegno anticovid se ne sono conosciuti gli ampi e nascosti meriti.
Leggi tutto
Quanto siamo fratelli?
Poverta'
Povertà, buonismo e indifferenza
di Amanzio Possenti

...in Italia - assicura l’ Istat – la povertà assoluta è quanto mai impressionante e soprattutto in crescita rispetto al 2019, anno del tragico precovid 2020. Povertà assoluta, ovvero livelli al di sotto di ogni soglia umanamente ed economicamente accettabile in un Paese fra i sette più industrializzati.
Leggi tutto
Il capolavoro di Bernardo Zenale
Angeli a Brera
di Amanzio Possenti

Le cinque tavole dipinte da Zenale intorno al 1500, e che sono uno dei capolavori del grande artista trevigliese, in origine ornavano il parapetto dell’organo di Santa Maria di Brera, casa madre dell’ordine degli Umiliati e cantiere d’arte fra i più rinomati fra la fine Quattrocento e gli inizi Cinquecento a Milano. Lo strumento era stato commissionato nel 1489 al celebre organaro Domenico Baldi da Lucca.
Leggi tutto
Poverta'
Quanto siamo fratelli? Tra buonismo e indifferenza.
di Amanzio Possenti

Gli ultimi dati ufficiali, fondati non vaghi, riscontrano oltre 2 milioni di famiglie in quelle pietose condizioni, ovvero 5,6 milioni di persone, il 7,7% della popolazione italiana, con un incremento sensibile rispetto al 2019 quando la percentuale negativa si fermò a quota 6,12%. E’ singolare, quanto mai inatteso dalla maggioranza apprendere che la situazione peggiore è venuta consolidandosi principalmente nel Nord, l’area considerata la più immune alla povertà estrema.
Leggi tutto
Preghiera e quotidianita'
una sorta di rigo musicale
di Amanzio Possenti
Leggi tutto
Politica!...come intenderla
oltre le convulsioni sociali,
oltre la conquista del potere
di Amanzio Possenti
Leggi tutto
Pandemia
cambiamento e vuoto educativo
di Amanzio Possenti

La pandemia ci sta cambiando, nelle relazioni sociali e nella vita privata, nella qualità della spesa come nella ordinarietà del vitto.
Leggi tutto
La denatalità ferma il futuro
Culle vuote
di Amanzio Possenti

’Un’Italia senza figli è un’Italia che non ha futuro’. Prospettiva di forte preoccupazione per un Paese che continua a ridurre sensibilmente la sua popolazione, primatista in negativo, con un calo che mette in rilievo la pochezza delle nascite con il raddoppio di presenza degli ultranovantenni.
Se a questo stato di fatto si aggiunge che l’Italia è fanalino di coda nell’Unione Europea in tema di matrimoni, è evidente il quadro precario sul domani delle famiglie.
Leggi tutto
Bach
di Amanzio Possenti

‘…E se arriverà buio e tempesta su di noi, soltanto tu Luce e Amor potrai salvarci’: così leggo in ‘Qui davanti a Te’,’arioso dalla cantata di Bach n.156’, che mi è capitata sotto mano rioccupandomi di un’iniziativa dei Laboratori Culturali Terza Età su ’Amoris Laetitia’. Riflettendo, scopro la attualità profetica di quelle parole, se rivisitate non tanto dal punto di vista musicale, quanto da quello esistenziale, contemporaneo.
Leggi tutto
Sondrio
Museo valtellinese di Storia e Arte
Trento Longaretti
di Amanzio Possenti

‘Nelle opere esposte – spiegano gli organizzatori - scelte fra quelle meno note emerge la poetica di figure e personaggi senza tempo, ritratti universali di una umanità errante, in cammino, paesaggi dalle cromie accese e intense, silenti nature morte e figurazioni che sperimentano suggestioni visise astratte’.
Leggi tutto
Di striscio
Impegno gratuito
Gratuità merce rara e preziosa ma contestata
di Amanzio Possenti
Leggi tutto
Costantemente al centro della vita
Della famiglia
di Amanzio Possenti
Leggi tutto
Responsabilità dei mezzi di comunicazione
Vaccini, il si di tutti
Fiducia , speranza e organizzazione
di Amanzio Possenti

Più che mai serve una consapevolezza (e concretezza) generale sulla utilità dei vaccini (come dei tamponi), affinchè cadano e si annullino le voci assurdamente contrarie ed ostative.
Emerge per contro la necessità che si recuperi la fiducia e si rivalorizzi la speranza. Si può vincere questa durissima battaglia, se ci si impegna con coraggio tutti insieme e si prega con umile e cosciente volontà di affidamento.
Leggi tutto
Allarme poveri
Considerazioni "Di striscio"
di Amanzio Possenti

Sono più di due milioni, con balzo negativo di oltre 330 mila unità nell’ultimo anno, le famiglie in grave difficoltà economica, povere (che portano a 5 milioni il totale):cifre angoscianti che confermano la sofferenza in crescendo, accresciuta dal disagio che colpisce i minori.
Leggi tutto
Vaccinata a 101 anni in clausura
Anna, una storia
‘Ringrazio di tutto il Signore’
di Amanzio Possenti

Vaccino a 101 anni. Salute eccellente, lucidità di pensiero, gioia di servire e di adorare Gesù...
Intervistata giorni fa dall’emittente Tv Jesus.it, rilevando come oggi pochi preghino poichè credono di ‘fare a meno di Lui’, ha sottolineato la indispensabilità della preghiera come ‘gesto che regala la gioia di amare Dio’.
E ammonisce: ’Pregare è esprimere se stessi’.
Leggi tutto
Idee e slogan:
tra discussione e mortificazione
Guazzabuglio
di Amanzio Possenti

Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.