#301 - 19 febbraio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Attualità

Stucchevole dibattito alla periferia del Covid

L'incapacità di ragionare con pacatezza

Tempo di buonsenso

di Amanzio Possenti

Le vicende del green pass fra contestazioni e approvazioni, comportamenti estremistici e doverose risposte al sostegno vaccinale, scelte per la obbligatorietà e aperte o larvate dichiarazioni anti, raccontano un’Italia qua e là immatura e inquieta, incapace di valorizzare convintamente e chiaramente il criterio del vaccino quale mezzo indispensabile nella lotta al coranavirus.

Certo, ci sono state purtroppo disinformazioni che hanno generato confusione , ma non si può non plaudire alla crescita costante verso la immunità di gregge, perseguita pur se non ancora raggiunta.
L’azione governativa e sanitaria nei confronti dei negazionisti, i perplessi o i supertimorosi è ampia e continua nell’intento di raggiungere l’obiettivo della vaccinazione pressocchè totale, anche per combattere le rischiose varianti.
Compare un’Italia strana o double face, chiamiamola così eufemisticamente, fra estremisti che, complici i social, soffiano sul verso sbagliato e illegale e tutti gli altri cittadini che, senza creare disuguaglianze al loro interno, pronti al vaccino o già sperimentatori con esito felice, desiderano tornare alla normalità senza subire eventuali e traumatiche conseguenze di contagio.

Purtroppo si segnalano qua e là, soprattutto nelle grandi città, episodi o tensioni che interrompono il clima di un Paese che vuole uscire, e si impegna, nel rispetto di tutte le normative, ad abbandonare, grazie al vaccino somministrato, la gabbia frustrante, pericolosa e ancora mortale del covid.
Il vaccino è essenziale per la salute singola e di tutti, esige rispetto e somministrazione: strumento insostituibile, non deve né può diventare oggetto di polemiche pregiudiziali, stante la sua carica di ‘servizio’ alla salute generale.

Riesce incomprensibile apprendere di medici o personale sanitario - megaminoranza - in posizione antivaccino, a fronte della maximaggioranza impegnata con dedizione sul fronte delle cure, così come si fatica a capire la scelta contraria al vaccino di (pochi) docenti che devono entrare a contatto con gli studenti. Salvo poi leggere di casi di novax estremi, che, colpiti dal virus, si sono pubblicamente ’rimangiati’ le contrarietà precedentemente espresse.

Infine la domanda: quanto gioca certa ‘politica’ in taluni comportamenti (censurabili) che mettono insieme il novaxismo contro le scelte statuali?
Le esperienze di questi tempi da virus-presenza invitano tutti a ragionare più responsabilmente sugli accadimenti evitando di dare spazio agli eccessi, affinchè, con l’aiuto inestimabile del buon senso e accogliendo le indicazioni dell’ok convinto al vaccino e al green pass, si perseguano e si raggiungano obiettivi di comune interesse sociale, per il bene di tutti.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.