#290 - 17 luglio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Solidarieta'

Quanto siamo fratelli?

Poverta'

Povertà, buonismo e indifferenza

di Amanzio Possenti

Poverta'Poverta'

Quando si parla di povertà c’è il rischio di essere scambiati per buonisti, che significa voler nascondere un problema di enorme dimensione.
Purtroppo fa comodo nascondere o ignorare la condizione sia per sfuggire alla drammatica realtà sia per rifugiarsi in un angolo pacioso rappresentato dagli stereotipi dell’indifferenza. Così si costruisce lo schema che più piace, quello del pensare che gli altri...soprattutto se poveri…non esistano, perpetuando una mentalità acristiana e acritica.

Eppure i dati statistici ai quali si fa riferimento per necessità informativa,neutrale,da discutere, riferiscono che,in Italia - assicura l’ Istat – la povertà assoluta è quanto mai impressionante e soprattutto in crescita rispetto al 2019,anno del tragico precovid 2020.Povertà assoluta, ovvero livelli al di sotto di ogni soglia umanamente ed economicamente accettabile in un Paese fra i sette più industrializzati.

Poverta'Poverta'

Gli ultimi dati ufficiali, fondati non vaghi, riscontrano oltre 2 milioni di famiglie in quelle pietose condizioni, ovvero 5,6 milioni di persone, il 7,7% della popolazione italiana, con un incremento sensibile rispetto al 2019 quando la percentuale negativa si fermò a quota 6,12%. E’ singolare, quanto mai inatteso dalla maggioranza apprendere che la situazione peggiore è venuta consolidandosi principalmente nel Nord,l’area considerata la più immune alla povertà estrema.

La Caritas aggiunge sul piano informativo che gli aiuti vengono richiesti da un numero crescente di persone in grave difficoltà, come attestano le accresciute presenze alle mense e le domande in forte incremento di pacchi viveri:in definitiva problemi generalizzati e in aumento.
E’ un allarme che non può passare sotto silenzio o scaricando gli auspicati interventi – sufficienti o no - sulle istituzioni pubbliche o su enti volontaristici. Occorrono provvedimenti idonei,forti,decisivi,corali e soprattutto mirati anche alla povertà che non appare o non chiede.

Poverta'Poverta'

Di certo un Paese cattolico come il nostro non può fingere indifferenza, il peggiore dei mali; deve affrontare nella efficacia della concretezza solidale, al di là delle belle parole, gli estremi di un discorso d’amore cristiano coinvolgente. Vedere tantissime famiglie – molta parte con figli minori - subire la quotidiana nequizia del disinteresse, è una spina nel fianco dei credenti.
Accettare passivamente che la poverà cresca e con essa si alimentino le disuguaglianze, che cosa racconta circa la capacità di vivere evangelicamente da fratelli?

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.