#296 - 22 novembre 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Pianeta da amare - l’ambiente e il lavoro

Settimana sociale

di Amanzio Possenti

In una delle città-simbolo, Taranto, dove le problematiche socio-ambientali sono più evidenti e il contrasto fra speranza e realtà mette a dura prova il forte desiderio di superare schemi bloccanti ed irrisolti, soprattutto il ruolo dell’uomo rispetto a quel che lo attornia o addirittura lo accerchia, lo svolgimento della Settimana Sociale - 49esima edizione, 470 partecipanti ad alto tasso di professionalità, di competenza e di esperienza, cattolici protagonisti - ha sperimentato, sulla scia del messaggio di Francesco, il valore, le possibilità e le prospettive di una scelta: ‘Il pianeta che amiamo’.

Settimana sociale

Siccome per ‘amarlo’ veramente, nella sua straordinaria, irripetibile e sorprendente identità e disponibilità, occorre guardare a quel che ci chiede, con insistenza, come cura ed insieme ci dona e ci permette di viverne i picchi di bellezza e di grandezza nonostante le nostre insofferenze e gravissime offese compromettenti, la domanda che ne scaturisce è una indicazione programmatica: come coniugare l’ambiente con il lavoro proiettando lo sguardo sul futuro, in uno sviluppo sostenibile.

Si tratta di coniugare ecologia ed economia, imprenditoria e lavoro, alla luce della dottrina sociale della Chiesa, dove l’uomo sia protagonista e rispettoso al di là dei lineamenti di dottrine che prevedono solo il profitto come fine, identificare la qualità anche morale non solo sociale del rapporto fra ambiente e lavoro, riscoprire dove si innesca la funzione provvidenziale del lavoro, individuare l’ambiente come il creato del quale l’uomo è il custode responsabile , percorrere la via della sostenibilità e solidarietà fra il Dono del Creatore e l’utilizzo umano.
Materie e motivi di dibattito, fuori dalla Settimana, sui quali il cristiano si misura, con spirito di credente e di figlio grato e illuminato dall’Amore del Padre.

Settimana sociale

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.