#294 - 23 ottobre 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Attualità

Dalla vecchia alla nuova Italia Le riforme in gestazione e i passatismi frenanti

Il bene comune

di Amanzio Possenti

Mentre l’attenzione dei politici - meno nell’opinione pubblica – è stata nei giorni scorsi rivolta ai ballottaggi, l’Italia attende di confermare i buoni risultati economici e del Pil emersi negli ultimi due trimestri, con il proposito di uscire non solo statisticamente da una condizione oscillante tra crisi e rilancio.
Con la prima tranche finanziaria di intervento europeo ai sensi del Pnrr(Piano nazionale di ripresa e resilienza)e le connesse riforme in gestazione(se ne prevedono fino a 42!) entra in un territorio dove la vecchia Italia è chiamata a dismettere i panni consunti per indossare quelli di un Paese europeo moderno e allineato al progresso in alcune materie (fisco, giustizia, ambiente, digitalizzazione, concorrenza, investimenti) e alla competitività.

Occorre lavorare con vista sul futuro e in armonia tra Stato, società, imprese, lavoro, crescita, poiché il domani indicato è costruibile solo operando tutti insieme verso un traguardo di comune interesse.
E per le generazioni future, non solo la nostra.
Fermarci a osservare l’orticello, anche ben ordinato, e ignorare che non basta ammirarne i fiori e gli ortaggi bensì occorrono infrastrutture idonee, mezzi di intervento adeguati, progetti affini e riconosciuti, burocrazie remote, spazi legittimi di solidale coabitazione, significa partire con piedi incerti; gli esiti potrebbero essere inferiori alle attese, poiché, se è vero che i programmi sono chiari, importanti e decisivi, essi potrebbero non bastare nella ipotetica carenza di realtà idonee fondate su criteri omogenei e competenti.

Dunque necessità di... piedi lesti e ben orientati: riforme qualificanti e spirito di attenta azione positiva verso il bene comune. Tra l’altro il Paese deve all’Europa un resoconto tecnico-politico dettagliato e conforme. Siamo destinatari e attori, in ambedue i casi e al tempo stesso, di una grandissima disponibilità e parimenti di un’amplissima corresponsabilità.
Tutto questo induce ad elaborare il meglio e nel miglior modo tagliando fuori obsoleti criteri operativi e valutativi, ovvero pensare ad un’Italia nuova, che possa camminare da coprotagonista, come merita, nella storia europea e internazionale, abbandonando i passatismi che la frenano ed individuando un futuro che non le tolga nulla dei valori alti via via fatti propri, bensì alimenti il suo meraviglioso e riconosciuto stile di popolo coraggioso, determinato e pieno di nobili idealità e di responsabili comportamenti.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.