#288 - 19 giugno 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cultura e Società

Politica!...come intenderla

oltre le convulsioni sociali,
oltre la conquista del potere

di Amanzio Possenti

Ci si interessa ancora di politica tra la gente comune? Tra il sì e il no, alla luce della condizione in cui essa si trova: in grosso travaglio di idee, di scelte e di prospettive.
Non tanto a causa della situazione anomala quanto necessaria – e di forte utilità pubblica – di un governo costituito e sostenuto da quasi tutti i partiti, tranne uno all’opposizione, ma soprattutto poiché il cittadino avverte come i partiti siano in crisi di idealità e di proposte, mentre non si intravvedono speranze di ritorno realistico ad una storia nuovamente costruttiva.
È una crisi che si tenta di nascondere o di limitare ma è presente nei danni dell’irresolutezza, nel tran tran quotidiano privo di colpi d’ala e nelle dichiarazioni fondate su una presunzione di fiducia popolare tutta da verificare.

Eppure l’opinione comune si aspetterebbe in un momento tanto delicato e critico – caratterizzato da bisogno estremo di riforme indispensabili e salutari, dalle attese del recovery plan e di una partecipazione viva dei cittadini nell’auspicato superamento del covid – che la Politica riprenda campo e si riproponga quale realtà di servizio. Certo non quella gridata, parolaia o solo conflittuale, bensì guidata dal buon senso e dalla sensibilità verso il bene comune.

Rieccoci ad un discorso ripetuto migliaia di volte: la ricerca di una Politica che, in primis, per l’ambito nazionale, non sia solo amministrazione (che pure è necessaria), ma impegno di idee verificabili, fattibili, sostanziali a sostegno dell’intera comunità, in modo provvido, costante, a ritrovarsi insieme fra norme e provvedimenti condivisi.

Se la Politica è un’alta forma di carità’e di servizio al prossimo – non una permanente battaglia fra parti e fazioni – essa diventa presenza necessaria alla e nella società, alla quale porta il carburante dell’attenzione fraterna e per la quale si dispone in armonia con la crescita dell’uomo e il rispetto dell’ambiente di vita organizzata.

La dottrina sociale della Chiesa, dalla Rerum Novarum in poi fino alle ultime encicliche ed esortazioni apostoliche di Francesco, è un continuo rinnovellare di analisi, osservazioni, stimoli, indicazioni, qualificazioni, fiduciose speranze, che poggiano sul Vangelo e sull’azione salvifica e che intendono la Politica quale spazio di vita comune al servizio dell’uomo al centro di un cammino destinato a creare pace ed armonia fra tutti i popoli e alloro interno. Evitando categoricamente supremazie aprioristiche che contrastano con la bellezza e la qualità dell’agire cristiano: per una Politica che, nel vigore della democrazia, aggreghi e faccia dell’amore la misura di ogni rapporto umano.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.