#175 - 3 dicembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Silber Gallery - Roma

Nella forma, l'idea

In mostra l'arte dei fratelli Mazzella
artisti napoletani

Erano vive testimonianze dell’opera dell’uomo; in quel tempo di ardite presenze e in quello spazio che ne arricchiva di estro e fantasia la rappresentazione.
Pompei, Ercolano, Stabia…sono davvero morte, distrutte e sotterrate nella devastazione del Vesuvio, o si possono oggi immaginare – redivive – nelle forme e nei colori, nelle strutture rincorse dell’eleganza e della sobrietà?

Una seconda domanda: Graffiti e scarabocchi così assertivi tra rabbia e trasgressione, spavaldi sui muri delle città, nei vicoli in ombra, sulle tolleranti porte anonime…possono aspirare ad una consacrazione artistica?

E da ultimo: La pesante materialità del ferro e del piombo, e la apparente malleabilità del rame e del legno, possono, tutte, cedere la loro caparbia struttura – senza ripensamento e senza nostalgia - per una forma teneramente poetica ?

Ebbene, tre le domande, tre le risposte che danno i tre fratelli Mazzella, artisti napoletani, intelligentemente riuniti in una esposizione presso la Silber Gallery di Roma.

Nella forma, l'ideaNella forma, l'idea

“Pompei oltre l’eruzione†è la linea scelta da Elio per rispondere al primo quesito: E lo fa proponendo le ferite della terra e delle città attraverso segni identificativi di un dolore profondo a volte impressionato di fregi e simboli colorati per testimoniare che oltre la sconfitta c’è la speranza e lo spazio per una nuova risurrezione.
La materia che lo intriga è la pietra: quella lavica dell’ossessivo ricordo, ed il corrente ed usuale impasto cementizio. Materiali entrambi duri, provvisoriamente, ma destinati a sfaldarsi e a restituire in polvere il loro specifico valore, capace di una trasformazione che trascina arte e cultura verso sponde di una nuova vita.

Nella forma, l'ideaNella forma, l'idea

Per Rosario, la geografia dei “Graffiti†è delimitata dai quartieri spagnoli della sua Napoli.
Macchie di vivaci colori e apparentemente incerte pennellate, evidenziano figure sospese nell’irreale. Geometrie pittoriche in contrasto per sottolineare la profondità di una rivelazione sociale che si esprime con forza oltre il segno. Eco di lontane oceaniche rivolte, di contestazioni sfumate nella incapacità di concretezza, di utopistiche elaborazioni filosofiche…oggi confessano sui muri quelle sconfitte e al contempo mantengono vive ed intere tutte le aspirazioni di una gioventù ancorata alla realtà di un mondo sfuggente ma determinata ad affermare con forme di artistica fantasia una rinnovata prospettiva di vita.

Nella forma, l'ideaNella forma, l'idea

Ed infine ecco una â€Osmosi†in costante fermento tra materia e pensiero.
È la tridimensionalità scelta da Luigi per le sue opere sospese tra il castigo della forma e la irrequieta volontà di divincolarsi della prospettiva che si apre tra gli spazi di annodate e compiegate pulsazioni.
Un’energia nuova fremente ma ordinata che tende per lo più all’alto, iperbole verticale che indica un percorso astratto e simbolico, quasi una penetrazione ed una fusione tra elementi rappresentativi della materialità della vita quotidiana e la riflessione poetica dell’esistenza.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.