#182 - 4 febbraio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Festival

Rovereto

Passaggi - Festival Educa

Passaggi è il tema 2017 di Educa ; si soffermerà sugli esodi di massa, sulle migrazioni individuali, sui confini geopolitici che si spostano, sui mutamenti profondi che segnano il passaggio da un mondo che non è più ad un altro che non è ancora; un passaggio che richiede agli adulti di cercare nuovi punti di riferimento credibili per interpretare il presente e immaginare il futuro.
Un compito che spetta a tutti, ma in modo particolare a genitori, insegnanti, educatori chiamati ad accompagnare le nuove generazione verso il domani.

Passaggi -  Festival EducaPassaggi -  Festival Educa

"Un festival che si rivolge alla famiglia e alla società, dove Rovereto svolge un ruolo di città educante.
Perchè è la società, con le sue istituzioni, che deve pensare a come costruire - con l'educazione - un futuro di relazioni equilbrate in un contesto spesso drammatrico".
Così la vicesindaco e assessora all'istruzione Cristina Azzolini alla presentazione, a Trento, con il presidente della Provincia Ugo Rossi e l'assessora provinciale Sara Ferrari del programma riservato alle scuole di Educa 2017; presenti anche il Dirigente del Servizio Istruzione Roberto Ceccato e la presidente di Consolida Serenella Cipriani.

Passaggi -  Festival EducaPassaggi -  Festival Educa

Il festival dell'educazione in programma a Rovereto è alla VIII edizione e si tiene dal 7 al 9 aprile 2017.
Il tema è certamente di grande attualità. Nuove povertà economiche, culturali ed educative; innovazioni tecnologiche e scientifiche cambiano il modo di comunicare, lavorare, viaggiare.
Eventi violenti minano alle fondamenta la vita delle persone.
Nuove professioni nascono, magari per durare l'arco di pochi anni; lavori che mancano mentre altri dilagano invadendo il tempo della vita famigliare e sociale.

Passaggi -  Festival EducaPassaggi -  Festival Educa

   (*Le immagini si riferiscono alle edizioni precedenti  - da giornale Sentire*)
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.