#173 - 19 novembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fotografia

Fotografia dall'archivio di Federico Patellani

Cinisello Balsamo - Museo di fotografia contemporanea - (Milano)

La guerra è finita

Nasce la repubblica

Una selezione dell’archivio di Federico Patellani – conservato integralmente presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo e composto da 690mila pezzi tra stampe originali, provini e negativi, oltre alla fedele ricostruzione del suo studio – è confluita nel percorso espositivo La guerra è finita. Nasce la Repubblica. Milano 1945-1946.

La guerra è finitaLa guerra è finita

Con la curatela di Kitti Bolognesi e Giovanna Calvenzi, è in corso e resterà visitabile fino al 15 gennaio 2017, la mostra intende celebrare i 70 della Repubblica Italiana attraverso un corrispondente numero di immagini di notevole forza visiva, focalizzate sul racconto della distruzione e della rinascita di Milano dal termine della Seconda Guerra Mondiale in poi.

La guerra è finitaLa guerra è finita

Di particolare rilievo è la sezione focalizzata sulla campagna referendaria che divise in Paese nella scelta tra Monarchia e Repubblica, prima occasione per le donne italiane di esprimere la propria preferenza alle urne. In questo corpus di opere, sono presenti anche immagini elevate a simbolo della storia del dopoguerra e già note al grande pubblico, come nel caso della cosiddetta “donna della Repubblica”.

La guerra è finitaLa guerra è finita

Riprodotte in grande formato, le fotografie di Federico Patellani restituiscono dinanzi agli occhi dei visitatori il ritratto memorabile, tra sofferenza, speranza e tenacia, di una fase fondamentale della storia nazionale.

La guerra è finitaLa guerra è finita

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.