#185 - 4 marzo 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Don Milani e suo Padre

Valeria Milani Comparetti - Edizioni Conoscenza

Prefazione - La scelta di Lorenzo di Padre José Luis Corzo

A 50 anni da Lettera a una professoressa e dalla morte di don Milani, la sua vita, la sua formazione, le sue esperienze suscitano ancora l’interesse degli studiosi.
Questo libro nasce dalla sistemazione di documenti inediti della famiglia Milani Comparetti
L’autrice, Valeria Milani Comparetti, è la nipote di don Milani. Quando lo zio è morto era ancora una bambina e lo ricorda ammalato, quando andava a visitarlo con suo padre Adriano, medico, che aveva in cura il fratello. Incoraggiata dalla zia Elena, Valeria ha letto e catalogato i documenti in possesso della famiglia e ha scoperto quanto fosse stato importante il nonno Albano, che lei non ha mai conosciuto perché è morto nel 1947, nell’educazione e formazione culturale e sentimentale dei figli, in particolare di Lorenzo.
Nella prefazione del libro, scritta da Padre José Luis Corzo, uno dei massimi studiosi di don Milani, emergono le influenze dell’ambiente familiare anche sulla scelta religiosa di Lorenzo, nonostante l’agnosticismo che vi regnava. In una dialettica affascinante tra razionalismo e spiritualità.
“[...] leggendo le carte di Albano (il padre di Lorenzo, nonno dell’autrice- ndr) scoprivo, per la prima volta, un uomo molto più complesso di quanto avessi immaginato, sicuramente indispensabile per comprendere don Milani. Talvolta gli studiosi hanno fatto ipotesi azzardate, hanno ricercato ascendenze e filiazioni infondate. Nessuno si è chiesto però chi era il padre del Priore e quale fosse stato il suo ruolo. Eppure le attività di Albano, i suoi studi, i suoi interessi, il suo lavoro a Milano e le stesse modalità con le quali si offriva al confronto intellettuale con i familiari e gli amici non possono non aver avuto peso sulla formazione del giovane Lorenzoâ€. (Dall’introduzione)

                      info:  redazione@edizioniconoscenza.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.