#176 - 10 dicembre 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Il disagio

Le nostre responsabilità e quelle dell'Europa

Un fenomeno destinato a durare

Mediterraneo

Urge un piano di accoglienza

Nel 2016 almeno 4.164 persone hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Questo, secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), fa del 2016 l’anno record per le morti di migranti in mare.

MediterraneoMediterraneo

Il 2016 è anche l’anno in cui si è registrato il più alto numero di sbarchi nel nostro Paese.
Dal 1° gennaio a oggi sono arrivate via mare 171.299 persone. Si supera così il bilancio che finora risultava il più alto degli ultimi anni: i 170.100 arrivi nel 2014. È record anche di minori non accompagnati: nei primi dieci mesi dell’anno ne sono arrivati 22.772, contro i 12.360 di tutto il 2015.
La regione più toccata dal fenomeno degli sbarchi è la Sicilia. In particolare a Catania (16.824), Pozzallo (16.405) e Messina (14.869). I nigeriani sono i più numerosi tra gli stranieri arrivati (35.716), seguiti da eritrei (20.000), guineiani (12.352), ivoriani (11.406) e gambiani (11.022).

MediterraneoMediterraneo

Aumentano anche gli stranieri ospitati nelle strutture di accoglienza: erano 103.792 nel 2015, sono 176.720 attualmente. La maggior parte degli immigrati (138.206) è ospitata in strutture reperite dalle Prefetture; 23.158 si trovano nei posti riconosciuti dal sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar); 14.355 nei centri di prima accoglienza e almeno mille negli hotspot.

MediterraneoMediterraneo

È la Lombardia la prima regione d’Italia per numero di migranti accolti (23.038, pari al 13 per cento del totale). Seguono Lazio (15.046), Piemonte (14.320), Veneto (14.217), Sicilia (14.143) e Campania (14.142).
Per evitare di creare grandi strutture di accoglienza che avrebbero un forte impatto sul territorio, il Ministero dell’Interno e l’Associazione nazionale comuni italiani hanno elaborato insieme un piano d’accoglienza diffusa per suddividere i profughi in maniera capillare nel maggior numero possibile di Comuni. Finora solo 2.600 Comuni hanno collaborato, 5.400 hanno rifiutato di accogliere anche piccolissimi numeri di migranti.

MediterraneoMediterraneo

Anche l’Europa non sembra predisposta all’accoglienza. I ricollocamenti previsti dal piano del Presidente della commissione europea, Jean-Claude Juncker, proseguono infatti molto lentamente: solo ottomila profughi sono stati trasferiti complessivamente da Grecia e Italia (solo 1.800 dall’Italia) verso altri Paesi europei in oltre un anno, contro i 40.000 previsti in due anni.

Mediterraneo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.