Rubrica: Attualità
Responsabilità dei mezzi di comunicazione
Vaccini, il si di tutti
Fiducia , speranza e organizzazione
di Amanzio Possenti

Più che mai serve una consapevolezza (e concretezza) generale sulla utilità dei vaccini (come dei tamponi), affinchè cadano e si annullino le voci assurdamente contrarie ed ostative.
Emerge per contro la necessità che si recuperi la fiducia e si rivalorizzi la speranza. Si può vincere questa durissima battaglia, se ci si impegna con coraggio tutti insieme e si prega con umile e cosciente volontà di affidamento.
Leggi tutto
Allarme poveri
Considerazioni "Di striscio"
di Amanzio Possenti

Sono più di due milioni, con balzo negativo di oltre 330 mila unità nell’ultimo anno, le famiglie in grave difficoltà economica, povere (che portano a 5 milioni il totale):cifre angoscianti che confermano la sofferenza in crescendo, accresciuta dal disagio che colpisce i minori.
Leggi tutto
Idee e slogan:
tra discussione e mortificazione
Guazzabuglio
di Amanzio Possenti

Leggi tutto
Una stanchezza feconda
Di Claudio Bacilieri - Direttore di "Borghi"

La speranza è che il movimento di “ritrazione dall’urbano” cominciato con la pandemia, piccolo ma costante, alleggerisca le città rendendole più vivibili e interrompa lo spopolamento dei piccoli centri e delle aree interne, che fino a ieri sembrava inesorabile.
Leggi tutto
In occasione del 3 giugno: Giornata mondiale della Bicicletta
La bicicletta
Breve storia essenziale
di Redazione

Le invenzioni applicate alla bicicletta che hanno avuto successo sono state il risultato di precedenti idee ed esperimenti per cui difficilmente è possibile associare ad un determinato progetto una precisa data storica ed un particolare inventore. In qualche caso è stato messo in discussione il valore storico di alcune invenzioni perché esse ottennero importanza solo dopo: infatti invece di rappresentare un punto di svolta inequivocabile nella storia della bicicletta, la loro innovazione fu presto dimenticata senza poter lasciare un segno permanente.
Leggi tutto
Collage di Tania Kalimerova
Così lontani, così vicini: interpretazione del Coronavirus

Essere una di loro e diventare il loro messaggero di luce in questa epoca buia con la bellezza e la forza dell’arte è una esperienza irripetibile. Essendo cosi isolati, non è facile a comprendere e raggiungerli per portare il messaggio di amore, spiritualità e pazienza di cui in questo momento abbiamo bisogno tutti noi.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.