#353 - 1 luglio 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Attualità

Tra conflitti religiosi, cultura corrente, scontro sui diritti civili.

Il Dibattito

di Amanzio Possenti

Da sempre cultura laica e realtà cattolica cercano l’incontro ed è un fatto positivo poiché l’universalità cattolica è segno vivo e costante di apertura vicendevole e di rapporto aperto e determinato a trovare la visione che vede in Cristo,figlio di Dio, il punto fondamentale di abbrivio e di arrivo.

Il Dibattito

Dunque nessuna polemica fuori luogo né tanto meno scontro bensì il desiderio di percorrere insieme e in modo responsabile un cammino di scelte e di valori: nella consapevolezza che se ideologia, materialismo, consumismo frenano la qualità e la forza del dialogo, tuttavia è importante per i cattolici non rinunciare a sapere che Cristo è al centro della storia e che se si abbandona questo criterio valutativo e fondativo diventa instabile stare sulla strada giusta, verso il riconoscimento che valorizza la cultura in ogni sua espressione.

La cultura del tempo, spesso priva del ‘Valore Dio’, invero inestimabile ed essenziale, cerca vie estranee e considera questa propria modalità intellettuale come segno di libertà di pensiero, nel quale l’uomo si sentirebbe autonomo protagonista: il disconoscimento della presenza divina conduce a posizioni pregiudiziali che dividono anzichè sviluppare il tentativo di incontrare un punto comune, pur se da basi di partenza differenti.

Il Dibattito

Uomini e donne di cultura - e non solo loro ovviamente - abbisognano di umiltà nella ricerca perché Dio si incontra nella semplicità, nella bellezza del Creato, nella gioia di un rapporto d’amore, nel sentirsi creature amate, nel cogliere i segnali del mistero della misericordia, nella quotidianità di gesti fraterni e dunque nella disponibilità a condividere con e in Lui la scelta di vita: oltre i miti del tempo, le illusioni e le fragilità delle cose.

Resta il bisogno dell’incontro con la visione cattolica liberatrice, che dona a tutti, laicisti e cultura connessa, lo stupore della Grazia che spalanca all’ Incontro personale con Cristo, nonostante l’ideologia che contamina l’armonia creatrice dell’idea. Per una Cultura, pur laica,ma viva e promotrice feconda di bene e di servizio all’uomo, anche il più lontano dalla fede.

Il Dibattito

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.