#346 - 17 febbraio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Attualità

Il ricorso alle armi e il mondo in ansia

Ucraina due anni

di Amanzio Possenti

Ucraina due anni

Ci avviciniamo al secondo anniversario della aggressione russa all’Ucraina, il 24 febbraio, ma al di là di orrori della guerra, di vittime civili, di bombardamenti, di lanci di missili e di droni, di distruzioni, di palazzi sventrati, di povertà che si diffonde fra la popolazione inerme aggredita o costretta alla fuga dalle rispettive residenze, non si legge altro se non voci non confermate sull’azione della diplomazia.
Nessun impegno efficace per l’avvio formale di trattative, almeno per una tregua che preceda la pace: la diplomazia si scontra con la realtà della situazione sul terreno di battaglia, nessuno indietreggia, ognuno con proprie motivazioni.

Ucraina due anni

Il solo a non demordere è l’impegno vaticano, sollecitato ogni giorno dagli accorati appelli di Francesco che continua a sostenere il deciso ‘no’ al proseguimento di un conflitto che, aggiunto a quello (altrettanto spaventoso per il numero di vittime) fra Israele-Gaza-Hamas-Hetzbollah e ai problemi irrisolti del Medio Oriente (le forze Houti che attaccano le navi mercantili dal Canale di Suez ad Aden) tiene il mondo in ansia.

Finchè l’aggressore non si fermerà - e le forze russe non hanno intenzione di farlo, il che pone l’Ucraina nella condizione di doversi difendere con coraggiosa determinazione ricorrendo all’aiuto militare degli Usa e dell’Europa - come e quando potrà cessare il clima bellico?
La Russia non molla, richiama alle armi migliaia di soldati e insiste nel presentare l’aggressione come una ’operazione militare speciale’ parlando di volontà di ’denazificazione’. Purtroppo è vera e propria guerra con armi sofisticate, droni e attacchi aerei continui sulle città ucraine, cui seguono le reazioni di Kiev in fase di difesa e contrattacco (con cambi ai vertici militari). E un numero crescente di vittime civili.

Ucraina due anni

Mentre le armi restano le tragiche protagoniste, in tutti Paesi liberi è forte la volontà di chiudere questo tristissimo e lungo capitolo di morte e di distruzione per approdare ad un comune desiderio di pace condivisa, la via della speranza concreta.
A ricordarci l’assurda e brutale violenza delle armi resta soltanto Francesco, che prega, invoca, ammonisce, coinvolge e auspica. I cristiani non possono né devono dimenticare che la guerra, soprattutto quando si incancrenisce nel tempo, non è una soluzione, è piuttosto l’avvio di tragedie senza fine.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.