#349 - 6 aprile 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Attualità

Conflitto israele-palestinese

Inaccettabile attacco alla solidarietà e alle organizzazioni umanitarie”

Striscia di Gaza

“È un attacco inaccettabile alla solidarietà e alle organizzazioni umanitarie”: così Silvia Stilli, presidente di Aoi, l’associazione che riunisce le Ong italiane commenta al Sir l’uccisione a Gaza di sette operatori umanitari che lavoravano per la ong statunitense World central kitchen (Wck), dello chef spagnolo José Andres.

Striscia di Gaza

I sette, di nazionalità australiana, polacca, britannica, doppia cittadinanza di Stati Uniti e Canada e Palestina, sono stati uccisi in un raid aereo dell’esercito israeliano dopo aver consegnato aiuti alimentari alla popolazione che sta morendo di fame.
In giornata il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha ammesso: “E’ stato un tragico caso in cui le nostre forze hanno colpito senza intenzione gente innocente nella Striscia”.
“Non si può più parlare di errori. Sono errori colpire la gente che va a prendere il cibo? O uccidere sette operatori umanitari?” si chiede Stilli. “La presidente delle Ong italiane ha visto le drammatiche immagini dell’attacco che le sono state condivise da altri operatori umanitari: “Non è caduta una bomba o è successo qualcosa all’improvviso. Erano giovani operatori, si vedono i caschi caduti, hanno sparato loro sotto il giubbotto all’altezza della pancia”. “È incredibile, incredibile, incredibile, quello che è successo”, ripete sconvolta: “L’esercito israeliano ha volutamente ucciso persone poco dopo che avevano consegnato degli aiuti umanitari. Chiediamo che ci sia a livello internazionale un atto non solo di denuncia e condanna ma che vengano presi provvedimenti pesanti nei confronti dei militari israeliani. Ed esprimiamo solidarietà all’organizzazione e tutte le colleghe e i colleghi”.

Striscia di Gaza

Come consuetudine per chi lavora in zone di conflitto gli operatori umanitari avevano preso accordi con l’esercito israeliano per comunicare i loro spostamenti. “E’ una prassi che accade ovunque – spiega Stilli -. Anche quando abbiamo mandato due container che sono entrati attraverso Rafah, con gli aiuti e la raccolta fondi di Aoi attraverso la Mezzaluna egiziana e quella rossa e quella palestinese. Tutti comunicano anche agli israeliani che si stanno portando aiuti.
La Corte internazionale ha detto con chiarezza che si devono far entrare gli aiuti umanitari per distribuirli alla popolazione. Non bastavano i blocchi, adesso addirittura vengono colpiti coloro che portano gli aiuti, è gravissimo. Anche perché nessuno lo fa di nascosto, è tutto alla luce del sole”.

Striscia di Gaza

La presidente di Aoi rinnova l’invito a “sbloccare gli aiuti”, anche perché “a Rafah sta per avvenire di tutto.
Tra poco oltre che di fame si morirà di tifo, non ci sarà più acqua. A Rafah la popolazione civile non è tutelata. Adesso basta”. Sono cadute tutte le regole del diritto internazionale e del diritto umanitario – ammette -. E noi non capiamo sinceramente cosa succeda ai governi mondiali. Esprimono condoglianze e dolore ma non basta: devono prendere immediatamente delle misure perché non è possibile accettare una guerra senza più regole, dove tutto è ammesso”. “Ormai sono settimane che si aspetta l’escalation finale, con quasi 2 milioni di persone a Rafah che si trovano in una condizione di morte annunciata – dice -. Questo è quello che temiamo, insieme alla totale insicurezza per chi distribuisce gli aiuti.
I programmi che abbiamo in corso vengono stoppati in nome di cosa? Siamo tra il disperato e l’inorridito. E non comprendiamo cosa stia succedendo. Quale sarà il futuro degli operatori umanitari, quali tutele? È un punto interrogativo veramente drammatico”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.