#353 - 1 luglio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Attualità

L'inesistente "Bacchetta Magica"

Il Bel Paese

di Amanzio Possenti

Il Bel PaeseIl Bel Paese

Se si deve giudicare dai dati riguardanti l’afflusso di turisti estivi nelle località italiane, marine, montate e lacunali, dovremmo rallegrarci poiché sono assolutamente positivi; non accadeva da anni che la tendenza a ritrovare il Bel Paese al centro delle attenzioni straniere e nazionali fosse così accentuata. Bel segnale sia per la ripresa consistente del turismo dall’estero (non solo Europa, anche America, Cina e mondo asiatico) sia perché esso rappresenta una fonte-chiave di reddito per il bilancio nazionale (mentre sale purtroppo a 2.900 miliardi il ‘decalage’ del debito pubblico: e scatta l’infrazione dall’Europa ).

Il Bel PaeseIl Bel Paese

Mentre viviamo una fase (delicata) di ripresa economica - gli indicatori riassumono bene il concetto di fuoriuscita da lunghi tempi di debolezza, considerata connaturale allo spirito dell’italiano, geniale quanto poco attento agli alti e bassi del bilancio, soprattutto ai bassi - siamo lontani da una prospettiva di crescita sicura e accompagnata da benessere sociale diffuso.
Non poche le problematiche sul tappeto: paghe troppo basse dei lavoratori se rapportate al resto dell’Europa, pensioni insufficienti a garantire una vita dignitosa, giovani ai quali, offrendo loro scarse opportunità, si trovano nelle condizioni di emigrare nella speranza di emolumenti più significativi, sanità di ottimo livello ma con evidenti lacune di risposta immediata ai bisogni (si vedano le cosiddette ‘ liste di attesa’ e il ricorso a pagamento, da chi ha urgenza, alla realtà privata), carovita in risalita a fronte delle difficoltà con le quali convivono quotidianamente moltissime famiglie, alloggi a costi non sempre praticabili, tassazione pesante, burocrazia a largo spettro, e si tratta solo di qualche esempio al negativo.

Il Bel PaeseIl Bel Paese

Il Governo è impegnato ad affrontare il cumulo dei bisogni, tuttavia si deve ammettere che, non esistendo la ’bacchetta magica’, i tempi e i mezzi di intervento non possono rivelarsi risolutivi nell’immediato; l’azione esecutiva e legislativa - unita alle scelte sociali, alla funzione sindacale e all’attenzione delle amministrazioni locali - pur preziosa ancorchè complessa richiede che senso e impegno imprenditoriale (privato e socialmente indispensabile) accompagnino il cammino di sviluppo. Che deve diffondersi ovunque, soprattutto a favore dei meno abbienti e più bisognosi, favorendo un progresso generalizzato, da Nord a Sud, senza generare sacche di persone in attesa ininterrotta.
Insomma una giustizia sociale che sostenga e consenta una crescita solidale.

Il Bel PaeseIl Bel Paese

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.