Rubrica: Ambiente
Iniziativa della rivista "Africa" che proponiamo
ai nostri lettori in 3 successivi numeri del giornale
Terra Madre
La difficile condizione di un continente

La mostra Terra Madre racconta la sfida della sostenibilità ambientale in Africa attraverso 40 immagini realizzate da grandi fotografi. l loro scatti sono uno sguardo corale sulle urgenze più impellenti per l’umanità viste dal continente più fragile, resiliente e vitale.
Leggi tutto
Il Pianeta Azzurro
L'impronta del creato
di Dante Fasciolo

Gli uomini del nostro tempo ti hanno dedicato un giorno di festa,
un inutile esorcismo per nascondere il male che hanno fatto
e che faranno ancora.
Leggi tutto
Ecologia tra cielo e terra
Di Guido Bissanti - prefazione di Rocco Chiriaco - storie Medinova

Dagli albori della civiltà umana si è passati dal rapporto con la Natura che, in origine era interpretato dalle religioni a quello, più strettamente scientifico, che ne ha sondato gli aspetti tangibili.
Per giungere ai giorni nostri, soprattutto nell’ultimo mezzo secolo, in cui sembrerebbe che la questione della crisi ecologica sia nelle mani esclusive della Scienza.
Leggi tutto
Un continente assetato
Nota di Celine Camoin per la rivista "Africa"

I deficit di precipitazioni e le successive siccità, contribuiscono ad esacerbare le tensioni sociali e intercomunitarie dovute alla contrazione delle risorse viventi, acqua e pascolo in particolare.
la delusione dell’Africa nei confronti delle risposte della comunità internazionale.
Leggi tutto
Sulla recente modifica apportata dal Parlamento Italiano
Articoli 9 e 41
Il Patrimonio Naturale entra in Costituzione
di
Dante Fasciolo e Gianni Lattanzio

il Parlamento Italiano ha dato via libera all’inserimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella Costituzione.
Una svolta, rispetto al precedente pronunciamento, ritenuta “storica per il Paese che sceglie la via della sostenibilità e della resilienza nell’interesse delle future generazioni” così come si legge nell’esplicitazione del provvedimento da parte del Governo.
Leggi tutto
Difendiamo il suolo

ISPRA stima un costo annuale medio per la perdita dei servizi ecosistemici compreso tra:
-66.000 e 81.000€ a ettaro, per il flusso di servizio che il suolo non sarà più in grado di assicurare;
-tra 23.000 e 28.000€ a ettaro, per lo stock di risorsa perduta.
Complessivamente, quindi, tra 89.000 e 109.000€ l’anno per ciascun ettaro di terreno libero che viene impermeabilizzato.
Leggi tutto
Il Parco del Gran Paradiso - 4
Lo stambecco (capra ibex ibex)

Lostambecco, specie simbolo del Parco Nazionale Gran Paradiso, vive nelle praterie d'alta quota e sulle pareti rocciose.
Le differenze tra il maschio e la femmina sono molto accentuate
Leggi tutto
Il Parco del Gran Paradiso - 3
Ambienti e vegetazione - margini dei boschi

In questo gruppo sono comprese tipologie ambientali assai diverse tra loro, ma caratterizzate tutte dalla presenza dominante di arbusti e di piante caratterizzate dall’assenza di un asse principale di accrescimento e con ramificazioni in prossimità del suolo.
Gli arbusteti più diffusi nel territorio del Parco possono essere ricondotti, per semplificazione, a tre grandi gruppi.
Leggi tutto
Una lettura dei dati dell'Ispra
Consumo del suolo
Rendiamo pubblici i costi derivanti da consumo di suolo

ISPRA stima un costo annuale medio per la perdita dei servizi ecosistemici compreso tra:
• 66.000 e 81.000€ a ettaro, per il flusso di servizio che il suolo non sarà più in grado di assicurare;
• tra 23.000 e 28.000€ a ettaro, per lo stock di risorsa perduta.
• Complessivamente, quindi, tra 89.000 e 109.000€ l’anno per ciascun ettaro di terreno libero che viene impermeabilizzato.
Leggi tutto
Il Parco del Gran Paradiso - 2
Ambienti e vegetazione nei boschi
I boschi ricoprono poco meno del 20% della superficie totale del Parco e hanno grande importanza, non solo perché sono rifugio per un gran numero di specie animali ma anche perché, dal punto di vista ecologico, rappresentano la situazione di equilibrio a cui tende naturalmente la vegetazione. Inoltre costituiscono in moltissimi casi l’unico sistema naturale di difesa contro i pericoli del dissesto idrogeologico (frane, valanghe, esondazioni).
Leggi tutto
Parco Gran Paradiso
Le tappe che ne hanno punteggiato il cammino

Il 3 dicembre 1922 viene istituito il primo parco italiano : Parco Nazionale Gran Paradiso, uno spicchio ti terra di 71.043 ettari tra Piemonte e Valle d’Aosta.
Abbiamo davanti, dunque, un anno intero per celebrare il suo centenario, e iniziamo a parlarne in questo primo numero dell’anno 2022 con un primo approccio, fondamentale: La storia – seppur breve – che ha accompagnato la nascita di questa importantissima istituzione.
Leggi tutto
Roma - Istituto Luigi Sturzo
Premio Ambiente
Premio Nazionale Ambiente del Movimento Azzurro ‘Gianfranco Merli’ 2021”
Premio a "Laudato si'" - Movimento mondiale per il clima
Premio all' "Associazione dei Borghi del Respiro"
Premi: Prof Salvatore d'Antonio - Prof. Salvatore Masi

...il lungo cammino del movimento ed i risultati conseguiti nei 30 anni di vita dell’associazione in difesa dell’ambiente e per la promozione di una vasta cultura ambientalista, secondo le intuizioni del fondatore del Movimento Azzurro on. Professor Gianfranco Merli, proponente della prima legge organica italiana per la tutela delle acque bene essenziale per la vita di ogni ecosistema.
Leggi tutto
Concorso fotografico
Dalla parte di nostra madre terra - 1^ edizione

Tema del concorso: “Dalla parte di nostra madre terra”.
Leggi tutto
Roma - Istituto Luigi Sturzo - 3 dicembre
Premio Nazionale Ambiente
Dedicato al fondatore Gianfranco Merli
Di Dante Fasciolo

Cerimonia di consegna dei Premi Nazionali per l'Ambiente. Attenzione particolare ai mutamenti climatici e riflesso sulle problematiche della respirazione in ottemperanza alle indicazioni europe; e allo sviluppo integrale dell'uomo secondo l'enunciazione di Papa Francesco.
Leggi tutto
Isola del Giglio - (42° 21′ 56″ N, 10° 54′ 6″ E)
Rotary Mare Nostrum
di Guido Alberto Rossi

...perlustrato il tratto, dalla Secca dei Pignocchi alla Punta Faraglione, seguendo la batometrica dei 25 mt. dentro la baia del Campese, in questo tratto di fondale i sommozzatori hanno trovato: tubi di varie dimensioni, un piede di motore fuoribordo, dei resti dello scafo di una barca, copertoni vari e un oggetto metallico cilindrico non identificato. Il giorno 24 è stata recuperata la rete fantasma che avvolgeva in parte la Secca Zannea, nella baia delle Cannelle ...
Leggi tutto
Roma - Palazzo Rospigliosi - 23 e 24 novembre 2021
I conti con la transizione
Per una riduzione effettiva delle emissioni climalteranti

Organizzata in 4 sessioni, presenta l’analisi degli Amici della Terra che ripropone la chiave dell’efficienza energetica per conseguire una riduzione graduale, ma certa e progressiva, delle emissioni climalteranti in Italia e in tutto il mondo, basata su un’ampia gamma di soluzioni disponibili e sul trasferimento di tecnologie.
Leggi tutto
Comparazione tra foto di fine 800 e quelle di oggi
Il ghiacciaio del Rodano
Il racconto di Fabiano Ventura - Associazione Macromicro

23 – 27 agosto 2021 - Il nostro obbiettivo è il ghiacciaio del Rodano, che incontreremo sul nostro percorso di trasferimento dal Vallese all’Engadina.
Abbiamo con noi alcune inquadrature di metà ‘800 che mostrano la valle da cui partono le strade per i passi del Furka e del Grimsel completamente invasa dalla fronte del ghiacciaio, allora alimentata dall’enorme cascata di ghiaccio.
Proprio nel fondo valle, dove allora arrivava la fronte del ghiacciaio, alla fine del 1800 era stato costruito un albergo per permettere ai turisti di visitarlo agevolmente.
Leggi tutto
Roma - Camera dei Deputati - Sala Conferenze Nilde Iotti
Pianeta Sano, Persone Sane
Petizione Globale promossa dal Movimento Laudato Si' e Focsiv

Molte organizzazioni cattoliche, appoggiando l’appello di papa Francesco, hanno presentato la petizione Pianeta Sano, Persone Sane (Home - Healthy Planet, Healthy People Petition thecatholicpetition.org), che sollecita cittadini e politici ad assumersi maggiori responsabilità per la tutela dell’ambiente, delle persone e della biodiversità, a partire da impegni più ambiziosi nella COP26 e nella COP15, considerando anche il ruolo del G20 a presidenza italiana....
Leggi tutto
Una sfacciata provocazione
Legambiente artistica
Legambiente pubblica la prima guida turistica dedicata ai parchi eolici italiani…
un commento di Alessandro Mortarino per "Salviamo il Paesaggio"

“il territorio italiano è sempre cambiato, fin da quando i romani costruivano i loro acquedotti o i geni del Rinascimento edificavano le loro magnifiche cattedrali. Le pale eoliche e le ferrovie ad alta velocità sono le nostre cattedrali…”. - lo ha affermato il vice presidente di Legambiente presentando una guida turistica ai parchi eolici....
Qualche domanda finale crediamo sia opportuno porgersi: le torri eoliche sono le cattedrali dei nostri giorni? Un crinale di pale eoliche è bellezza? L’economia vale più dell’anima?
A ciascuno la propria risposta…
Leggi tutto
The Sixth Sun
Primo corso nazionale per l'adattamento ai cambiamenti climatici
Leggi tutto
Interpellanze ecologiche
Una nota di Marco Grondacci giurista ambientale

La risposta alle istanze inviate al Ministero della Transizione Ecologica deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione.
Le indicazioni fornite nelle risposte alle istanze costituiscono criteri interpretativi per l’esercizio delle attività di competenza delle pubbliche amministrazioni in materia ambientale, salva rettifica della soluzione interpretativa da parte dell’amministrazione con efficacia limitata ai comportamenti futuri dell’istante.
Leggi tutto
Montegrotto Terme - Padova
Casa del Paesaggio

Non pare esistere una Casa dedicata contemporaneamente all’Architettura e al Paesaggio: siamo dunque dinanzi al primo progetto di un obiettivo ambizioso che ha lo scopo di far crescere la conoscenza dell’ambiente naturale ed antropico nelle sue varie forme, per stimolare il senso di responsabilità nei confronti della loro conservazione e valorizzazione e la consapevolezza che il patrimonio architettonico e paesaggistico rappresentano non solo la nostra identità racchiusa nel passato, ma la grande sfida e lo strumento per progettare il futuro.
Leggi tutto
Nazioni Unite
Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico
Rapporto sul clima
Ipcc: il cambiamento climatico provocherà,
già dai prossimi anni, conseguenze irreversibili

“In quattromila pagine, il rapporto sostiene che il cambiamento climatico rimodellerà radicalmente la vita sulla Terra nei prossimi decenni, anche se gli esseri umani riusciranno a domare le emissioni di gas serra”, afferma in un intervento sul tema la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, coordinata dal direttore del comitato tecnico scientificoToni Federico, anche coordinatore per ASviS dei Gruppi di Lavoro Energia e Clima
Leggi tutto
Salute del suolo

Cambiamenti climatici e cementificazione, “Urgente una legge sulla salute del suolo e sul carbon farming” Appello dei soci fondatori di Re Soil Foundation ai membri delle Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato: sbloccare l'iter delle proposte di legge sullo stop al consumo di suolo e inserirvi specifiche norme per favorire le tecniche di sequestro di carbonio nei terreni
Leggi tutto
Custodia del creato
La transizione ecologica per la cura della vita.

Camminare in una vita nuova. La transizione ecologica per la cura della vita. E' questo il cuore del Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e della Commissione Episcopale per l'ecumenismo e il dialogo per la 16° Giornata Nazionale per la Custodia del Creato che si celebrerà il prossimo primo settembre.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.