#299 - 15 gennaio 2022
AAAAA ATTENZIONE questo numero resterà in rete fino alla mezzanotte del 3 maggio quando lascerà il posto al numero 351. - BUONA LETTURA - ORA ANTICA SAGGEZZA - Gli angeli lo chiamano piacere divino, i demoni sofferenza infernale, gli uomini amore. (H.Heine) - Pazzia d'amore? Pleonasmo! L'amore è già  in se una pazzia (H.Haine) - Nel bacio d'amore risiede il paradiso terrestre (Lord Byron) - Quando si comincia ad amare si inizia a vivere (M. de Scudery) - L'amore è la poesia dei sensi ( H. De Balzac) - Quando il potere dell'amore supererà  l'amore per il potere, sia avrà  la pace (J. Hendrix)
Ambiente

Nell'anno centenario dell'istituzione

Il Parco del Gran Paradiso - 2

Ambienti e vegetazione nei boschi

Il Parco del Gran Paradiso - 2

I boschi ricoprono poco meno del 20% della superficie totale del Parco e hanno grande importanza, non solo perché sono rifugio per un gran numero di specie animali ma anche perché, dal punto di vista ecologico, rappresentano la situazione di equilibrio a cui tende naturalmente la vegetazione. Inoltre costituiscono in moltissimi casi l’unico sistema naturale di difesa contro i pericoli del dissesto idrogeologico (frane, valanghe, esondazioni).
Diverse sono le tipologie di bosco che si possono incontrare nel Parco, che generalmente vengono suddivise in due grandi gruppi: i boschi di latifoglie e i boschi di conifere.

Il Parco del Gran Paradiso - 2

Le faggete (Fagus sylvatica), tipiche del versante piemontese del Parco e completamente assenti su quello valdostano più arido. Il faggio forma boschi fitti; il fogliame, che si decompone con difficoltà, costituisce uno spesso strato che impedisce a tante specie erbacee di svilupparsi, così come la fitta chioma che lascia passare poca luce durante il periodo estivo. Il sottobosco della faggeta è infatti assai più ricco di specie in primavera quando le foglie degli alberi non sono ancora del tutto sviluppate.

I boschi di forra ad Acero (Acer pseudoplatanus) e i boschi di forra a Tiglio (Tilia platyphyllos). Si tratta di tipologie ambientali presenti in modo puntiforme sul territorio del Parco, nei versanti settentrionali e alle quote inferiori, dove le condizioni di disponibilità idrica sono migliori.

Il Parco del Gran Paradiso - 2

I castagneti (Castanea sativa) sono stati, nella maggior parte dei casi, condizionati dall’azione dell’uomo che per molto tempo li ha “coltivati” sia per il legname sia per i frutti, sottoponendo le piante a tagli d’uso che ne hanno regolato lo sviluppo. Il castagno predilige zone a clima invernale relativamente dolce, e difficilmente cresce sopra i 1000 m di altitudine. All’interno del Parco i boschi di castagno di un certo valore si trovano tutti nel versante piemontese.

Le boscaglie pioniere e d'invasione comprendono diverse ed eterogenee formazioni arboree relativamente recenti che si sono sviluppate, prevalentemente sui versanti soleggiati, un tempo destinati all'agricoltura e all'allevamento. Le specie che maggiormente caratterizzano queste formazioni sono il Pioppo tremolo, la Betulla, il Nocciolo.

Il Parco del Gran Paradiso - 2

Le pinete a Pino silvestre (Pinus sylvestris). Quest’albero tollera facilmente l’aridità del clima e la povertà in elementi nutritivi del suolo ma non è in grado di competere con le altre essenze forestali, per cui forma dei boschi aperti su suoli poveri, rocciosi ed esposti a sud.
Questo tipo di pinete è molto più diffuso nel versante valdostano del Parco.

Le peccete sono boschi dominati dall’abete rosso (Picea abies), spesso mescolato con il larice. Il sottobosco è costituito da specie sia erbacee sia tipiche delle brughiere. Questi boschi sono forse i più diffusi all’interno del Parco nella fascia intermedia del piano subalpino fino a 1800-2000 m di quota.

Il Parco del Gran Paradiso - 2

I boschi di Larice e Cembr rappresentano i boschi “chiusi” che raggiungono le quote più elevate sulle Alpi occidentali, fino al limite superiore del piano subalpino (2200-2300 m). Il cembro (Pinus cembra) è l’unico pino nostrano ad avere gli aghi riuniti a ciuffi di cinque; resiste molto bene al freddo e può raggiungere, come il larice, età ragguardevoli, assumendo portamenti contorti. Il sottobosco è costituito prevalentemente da Ericacee, rododendri e mirtilli

I lariceti sono boschi in cui domina il larice (Larix decidua), l’unica conifera europea che perde le foglie in autunno. Questa pianta forma boschi puri solo negli stadi pionieri, altrimenti si mescola più facilmente all’abete rosso o al cembro. Il sottobosco, se prevale il larice, è molto povero di specie; solo qualche graminacea può crescere sullo spesso strato di aghi, decomposti con grande lentezza.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.