#301 - 19 febbraio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Sulla recente modifica apportata dal Parlamento Italiano

Articoli 9 e 41

Il Patrimonio Naturale entra in Costituzione

di

Dante Fasciolo e Gianni Lattanzio

Articoli  9 e  41

Fin dalla metà degli anni ’70 si affacciò alla ribalta delle considerazioni ambientali la necessità di inserire nella Costituzione Italiana il Patrimonio Naturale, esigenza ribadita con più determinazione negli anni ’90 attraverso iniziative di associazioni ambientaliste e di difesa della natura via via istituite e riconosciute dallo Stato.
Dunque, lungo e difficile è stato il cammino, che solo oggi ha raggiunto un’importante tappa: il Parlamento Italiano ha dato via libera all’inserimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella Costituzione.
Una svolta, rispetto al precedente pronunciamento, ritenuta “storica per il Paese che sceglie la via della sostenibilità e della resilienza nell’interesse delle future generazioni” così come si legge nell’esplicitazione del provvedimento legislativo. Cosi suonano ora gli articoli 9 e 41 modificati (in neretto le modifiche apportate).
-Articolo 9 “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.
-Articolo 41 “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, alla salute, all’ambiente. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perchè l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali”.

Articoli  9 e  41

Parole nuove che introducono nei principi fondanti della nostra Repubblica la tutela dell’ambiente…ma tutto ora è compiuto?
Abbiamo accennato al cammino, al buon passo, alla tappa raggiunta, ma le parole vanno ora rese esplicite.
Ad esempio, non c’è dubbio che l’enunciato riferito alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi inviti a pensare a salvaguardare il paesaggio dalle rinnovabili selvagge; ma questa esortazione si riferisce alla tutela generica dell’ambiente, in contrasto con l’antico enunciato che lo precede laddove si parla con chiarezza della tutela del paesaggio. Questa discrasia lascia pensare che di fatto si possa continuare a distruggere il nostro irripetibile paesaggio con troppo sbrigative applicazioni di moderne quanto discutibili tecniche contro il clima, in virtù dell’ammodernamento costituzionale.
In questo senso, si spera che le parole “biodiversità” ed “ecosistemi” possano essere interpretati sulla scorta di autentici impegni politici, giuridici e legislativi rispettosi di ogni singola visione prospettica, pur nella complessa e diversificata realtà contemporanea.
E’ tempo che un nuovo equilibrio etico, ecologico ed economico prenda in considerazione l’opinione matura e diffusa delle nuove generazioni verso le quali questa prima, sostanziale riformulazione dell’enunciato costituzionale sembra tendere consapevolmente.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.