AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -

Rubrica: Ambiente

Suolo malato

Suolo malato

Non solo cementificazione, ma erosione, desertificazione, compattazione, contaminazione da metalli pesanti. Un danno enorme per le rese agricole, per i servizi ecosistemici, per il clima, la nostra salute e la nostra economia.

Leggi tutto

Salvaguardare paesaggio cultura economia

Lo scempio eolico

Appello al Capo dello Stato

Lo scempio eolico

Appello al Capo dello Stato...intellettuali, artisti, soggetti economici, amministratori, uomini e donne delle istituzioni si rivolge al Capo dello Stato per protestare contro la deregulation in favore delle fonti rinnovabili intermittenti, prendendo spunto dai discorsi sulla cura del territorio...

Leggi tutto

Il clima a teatro

Festival Mondiale di Teatro contro il Cambiamento Climatico:
Climate Change Theatre Action 2023.

Il clima a teatro

....il Teatro Contro il Cambiamento Climatico, che sfrutta la potenza comunicativa del palcoscenico per comunicare messaggi fondamentali in questa epoca storica, mirati a suscitare consapevolezza e responsabilità nel pubblico che li ascolta.

Leggi tutto

Eolico

Lettera aperta al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani

Eolico

Gentile Presidente Giani,
non Le sembra che il sacrificio del paesaggio, dell’ambiente e della biodiversità, in nome della “transizione energetica”, corrisponda piuttosto a un tradimento dei valori costituzionali?

Leggi tutto

Ride the Wave

Ride the Wave

L'obiettivo principale è stato diffondere una maggiore conoscenza scientifica per promuovere la salvaguardia e la biodiversità marina, per continuare ad assicurare a tutto il pianeta i benefici che da esse derivano.

Leggi tutto

Ecologia integrale

baluardo fondamentale per un futuro migliore

da Nicola Tavoletta - per InTerris

Ecologia integrale

...l’agricoltura e l’allevamento e la pesca, diventino in misura sempre maggiore attività in grado di accrescere la dignità e la laboriosità delle persone, la possibilità di una cooperazione fruttuosa, di una fraternità accogliente e incentivino la creazione di un nuovo legame sociale tra i lavoratori della terra

Leggi tutto

Iniziativa dell’Unione Africana e del Governo del Kenya.

Vertice sul clima

Vertice sul clima

Si è concluso a Nairobi il primo Vertice sul Clima in Africa, un evento – si legge in un comunicato di Amref Health Africa – Italia “di cruciale importanza che mira a unificare la posizione del Continente sulle questioni chiave legate al cambiamento climatico in previsione dei negoziati della COP28”.

Leggi tutto

Fonti rinnovabili

di Angelo Spena - l'Astrolabio

Nel febbraio 2022, il Piano per la transizione ecologica (Pte) approvato dal Cite (G.U. del 15 giugno 2022, n. 138) prospettava, per rispettare gli obiettivi europei del pacchetto “Fit for 55” ai fini del raggiungimento della “neutralità climatica” al 2050, un fabbisogno di nuova potenza da rinnovabili (essenzialmente solare+eolico) al 2030 di 70-75 GW e fin di 200-300 GW al 2050.

Leggi tutto

Aria che respiriamo

Aria che respiriamo

La qualità dell’aria registrata in Italia risulta essere una tra le peggiori in Europa. Il fulcro dello studio è stato quello di esaminare gli inquinanti atmosferici presenti nell’aria di vari stati e quella Italiana ha presentato dei risultati allarmanti.

Leggi tutto

Conferenza sul clima

Conferenza sul clima

Servono strategie e soluzioni innovative, da un lato per fermare il riscaldamento globale, dall’altro per aumentare la resilienza dei nostri territori e delle nostre città, imparando a vivere e prosperare in un ambiente che abbiamo già cambiato.

Leggi tutto

Come allestire aiuole del respiro

Terrazzi fioriti

Francesca Marinangeli, Silvia Brini, Loretta G. Pace

Rubbettino Editore

Terrazzi fioriti

Leggi tutto

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Lupi - Grifoni - Corvi

Lupi - Grifoni - Corvi

9 lupi, 3 grifoni e 2 corvi imperiali trovati morti, quasi sicuramente a causa di bocconi avvelenati. Nel giro di una settimana è stato praticamente sterminato il branco di lupi che stanziava nella zona di Olmo di Bobbi, nota località in Comune di Cocullo (AQ).

Leggi tutto

Da gennaio ogni mese

Ambiente da proteggere

Ambiente da proteggere

Fondato nel 1985 per proteggere l'ecosistema noto come "Desierto Estepario de la Sierra de Vicugna Mackenna y Desierto Costero de Taltal" è gestito dalla Agenzia Forestale Nazionale (Conaf)...

Leggi tutto

Oceani

Il polmone blu della Terra

Oceani

La Giornata mondiale degli Oceani è un evento che vuole portare all’attenzione di cittadini, enti e istituzioni l’importanza degli oceani e il ruolo fondamentale che svolgono negli equilibri della vita sulla Terra.

Leggi tutto

Da gennaio ogni mese

Difesa della biodiversita'

Difesa della biodiversita'

Nel Parco Nazionale della Maiella - Centro per la tutela e la conoscenza della Lontra del Reparto Carabinieri per la Biodiversità.

Leggi tutto

Trento Film Festival

Cinema e natura

Cinema e natura

Il kit didattico Tra cinema e natura vuole fornire agli insegnanti strumenti che favoriscano la comprensione e l’approfondimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite partendo dalla visione di opere cinematografiche selezionate dall’archivio del Trento Film Festival.

Leggi tutto

Dialoghi di Pistoia

XIV edizione
Umani e non umani. Noi siamo natura

Dialoghi di Pistoia

Umani e non umani. Noi siamo natura è il tema dal quale muoveranno le riflessioni di antropologi, scrittori, filosofi, artisti, linguisti, sociologi e scienziati, protagonisti degli incontri che indagheranno il nostro rapporto con l’ambiente...

Leggi tutto

Ecoitaliaslolidale

Giornata della Terra

Giornata della Terra

II tema di quest’anno è: “ripristino degli ecosistemi”. Facciamo che il 22 Aprile del 2023, sia la data in cui inizia il vero cambiamento. Ognuno di noi può fare molto, partendo dal correggere tutte quelle cattive abitudini che alterano gli ecosistemi.

Leggi tutto

Interrogativi per riflettere

Calabria: energia sporca.

Le ragioni della nostra opposizione all’eolico selvaggio

Leggi tutto

Paesaggio

Di Giuseppe Cocco

Paesaggio

Il Paesaggio è uno spartito sul quale vengono poste le note a formare armonia. Il Paesaggio è un merletto delicato. Paesaggio è vivo e dinamico, frutto della natura trasformata
dall’uomo durante una storia vissuta nei secoli...

Leggi tutto

Oceani

Trattato delle Nazkioni Unite sull'Alto Mare

Oceani

Già denominato “Trattato sull’alto mare“, il quadro giuridico oltre a collocare il 30% degli oceani del mondo in aree protette, destinerebbe più denaro alla conservazione marina e coprirebbe l’accesso e l’uso delle risorse genetiche marine.

Leggi tutto

Capitale naturale

Approvato il 5°Rapporto: tra opportunità e criticità

Capitale naturale

È stato approvato in via definitiva il 5° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale, il primo da quando la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è entrata in Costituzione e la tutela della natura ha assunto il rango di principio fondamentale della Repubblica.

Leggi tutto

Conferenza sull'acqua

ONU : Quali saranno le nuove direttive?

Di
Emma De Marchi

Conferenza sull'acqua

È trasversale e supporta il raggiungimento di molti obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 attraverso stretti legami con il clima, l’energia, le città, l’ambiente, la sicurezza del cibo, la povertà, l’uguaglianza di genere e la salute...

Leggi tutto

Acqua morta

I 10 fiumi più inquinati del mondo

Acqua morta

Inquinamento, pesca, grandi dighe e canali artificiali sono le principali cause dello sconvolgimento di interi ecosistemi che si sono sviluppati nel tempo lungo i corsi d’acqua.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.