#291 - 11 settembre 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Prende forma la prima Casa dell’Architettura e del Paesaggio d’Europa

Montegrotto Terme - Padova

Casa del Paesaggio

L’Italia vanta oggi quattro Case dell’Architettura (a Roma, Latina, Torino e Napoli) e qualche altro esempio è possibile trovarlo anche nel resto del nostro continente.
Ma a ben osservare non pare esistere una Casa dedicata contemporaneamente all’Architettura e al Paesaggio: siamo dunque dinanzi al primo progetto di un obiettivo ambizioso che ha lo scopo di far crescere la conoscenza dell’ambiente naturale ed antropico nelle sue varie forme, per stimolare il senso di responsabilità nei confronti della loro conservazione e valorizzazione e la consapevolezza che il patrimonio architettonico e paesaggistico rappresentano non solo la nostra identità racchiusa nel passato, ma la grande sfida e lo strumento per progettare il futuro.

Casa del Paesaggio

Se la cultura diventa motore dello sviluppo, lo sviluppo si trasforma in progresso.
Siamo a Montegrotto Terme, in Provincia di Padova, e più precisamente a Villa Draghi, singolare esempio di architettura eclettica vicina allo stile orientale e gotico lagunare, con elementi tipicamente medievaleggianti. Un elegante edificio costruito tra il 1848 e il 1850 da Pietro Scapin nel sito dove nel finire del ‘500 si trovava la grande casa dominicale di Elena Capodivacca, nobile padovana e nipote di Bartolomeo Capodivacca che nel 1577 fece restaurare i bagni termali a San Pietro Montagnon.

Casa del PaesaggioCasa del Paesaggio

Villa Draghi è al centro di un parco di 32 ettari, il più grande parco pubblico della Regione Veneto e, nella sua straordinaria integrità mantenuta nei secoli, ospiterà la Casa dell’Architettura e del Paesaggio: una sede ideale, adatta ed attraente, considerate le finalità e la sua stessa denominazione.
L’attuale sede dell’Associazione Villa Draghi che si trova nell’annesso accanto alla Villa, “la casa del custode”, la accoglierà.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.