Rubrica: Ambiente
Capitale naturale
Approvato il 5°Rapporto: tra opportunità e criticità

È stato approvato in via definitiva il 5° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale, il primo da quando la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è entrata in Costituzione e la tutela della natura ha assunto il rango di principio fondamentale della Repubblica.
Leggi tutto
Conferenza sull'acqua
ONU : Quali saranno le nuove direttive?
Di
Emma De Marchi

È trasversale e supporta il raggiungimento di molti obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 attraverso stretti legami con il clima, l’energia, le città, l’ambiente, la sicurezza del cibo, la povertà, l’uguaglianza di genere e la salute...
Leggi tutto
Acqua morta
I 10 fiumi più inquinati del mondo

Inquinamento, pesca, grandi dighe e canali artificiali sono le principali cause dello sconvolgimento di interi ecosistemi che si sono sviluppati nel tempo lungo i corsi d’acqua.
Leggi tutto
Agonia del Po

Le impietose immagini del Po in secca...
come la quasi la totalità dei corsi d'acqua ovunque.
Leggi tutto
Caro Ministro
È ora di ascoltare anche i Difensori del Paesaggio e della Biodiversità

È infatti nostra ferma convinzione che sia necessario evitare che i rimedi messi in campo per fronteggiare le sfide climatiche ed energetiche costino al nostro Paese un prezzo troppo elevato in termini di danneggiamento dell’ambiente, perdita di biodiversità e deturpazione del paesaggio e dei beni culturali...
Leggi tutto
Piante intelligenti

Non solo le piante hanno una loro intelligenza, ma sanno anche comunicare, come vedremo, in maniera sofisticata con altre piante vicine, soprattutto se sono della stessa specie, ed anche con il mondo animale e in particolare con gli insetti pronubi.
Leggi tutto
Addio funghi di bosco
Franco Zunino Presidente AIW

La Cassazione in una recente sentenza ha stabilito che nell'ambito dei Parchi la raccolta dei funghi e dei tartufi è soggetta alle leggi dei Parchi e non già a quelle regionali che regolamentano queste pratiche... la raccolta dei funghi e tartufi fa parte dei diritti inalienabili di uso civico delle collettività locali.
Leggi tutto
Clima e soldi
Franco Zunino Presidente AIW

...quando si usano slogan come “transizione e crescita sono possibili” per convincere la gente è ovvio che si vogliano nascondere certe verità che non si possono o vogliono dire: specchietti per allodole per confortare chi ci crede e per attrarre finanziamenti in chi spera di fare soldi.
Leggi tutto
Transizione ecologica
A Roma e online

...risultati originali relativi al posizionamento tecnologico dell’Italia nella transizione ecologica rispetto al resto d’Europa...la preparazione a cogliere le opportunità della transizione a produzioni meno inquinanti; le interazioni fra le più recenti tecnologie verdi e quelle più tradizionali; i settori produttivi con maggiori potenzialità di sviluppo ecologicamente sostenibile.
Leggi tutto
Da Gennaio ogni mese
Calendario Cites

Il tema centrale si propone di diffondere è rappresentato dal significativo valore conservazionistico di dodici specie in via di estinzione tutelate dalla Convenzione di Washington, alcune mai trattate prima, e di altrettante Aree naturali protette del Mondo dove queste specie vivono e vengono protette.
Leggi tutto
Etica, Ecologia, Economia
Rinnovato impegno
Posizione ambientalista del Movimento Azzurro
di Chiriaco Rocco

Il Movimento Azzurro si è proposto sulla scena del mondo ambientalista ormai da un trentennio, fondato dall’onorevole Gianfranco Merli, sincero democratico e cattolico impegnato in politica, professore e studioso molto serio ed avveduto, proprio per porsi con un modo nuovo di fare politica per la tutela ambientale praticare ambientalismo vero.
Leggi tutto
Consumo di suolo

...finalmente, la politica europea riconosce l’enorme ruolo ecosistemico del suolo e lo collega strettamente al contrasto del cambiamento climatico. Il suolo assume una prioritaria identità di attore strategico per il raggiungimento del Fit-for-55,
Leggi tutto
SmartGreen Post
Vivere in un ambiente sano è un diritto umano universale

Con un voto storico, l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha sancito che vivere in un ambiente sano è uno dei diritti fondamentali dell’umanità, al pari del diritto alla vita, della libertà di opinione, del diritto all’educazione e al lavoro.
Leggi tutto
le cascate Vittoria
Unesco: patrimonio mondiale dell’umanità a rischio

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco) ha avvertito che i piani dei governi di Zimbabwe e Zambia per lo sviluppo di una diga idroelettrica sul fiume Zambesi e di un campo da golf e alberghi vicino alle Cascate Vittoria, metteranno la rinomata destinazione turistica a rischio di perdere lo status di patrimonio mondiale dell’umanità, ottenuto nel 1989.
Leggi tutto
Monti Reatini

L’analisi di alcuni documenti di pianificazione territoriale relativi all’Area Interna “Monti Reatini” (31 Comuni montani della provincia di Rieti), nella quale viene evidenziata l’importanza dello sviluppo della rete sentieristica, ciclo-pedonale, dei cammini a lunga percorrenza e delle falesie per l’arrampicata sportiva per la promozione del turismo dolce, naturalistico e sportivo.
Leggi tutto
Lazio - Pescorocchiano (Rieti)
Grotte Val de Varri

Le Grotte di Val de’ Varri sono un’importante emergenza turistica, ambientale e culturale della Regione Lazio.
Questo luogo è vincolato dal Ministero dei Beni Culturali per via del rinvenimento di manufatti conservati presso il Museo Archeologico del Cicolano a Corvaro, ed è anche un SIC, Sito d’Interesse Comunitario, di Natura 2000, rete creata dall’Unione Europea per la conservazione degli habitat
Leggi tutto
Paularo - Passo del Cason di Lanza (Udine)
Grotta di Attila
Geoescursione

Situata ad una quota di 1768 metri slm, nella zona denominata Pian di Lanza, un territorio dalle forme arrotondate che raccontano l’azione levigatrice degli antichi ghiacciai. La grotta è un inghiottitoio nel quale si riversa l’acqua di una torbiera. Ha una lunghezza di 453 m, dopodiché si restringe in un budello di 20×30 cm...
Leggi tutto
Lombardia - Varese e Como
Parco Agricolo Prealpino

Il comitato Salviamo il Paesaggio e la Terra di Cislago (VA) è ancora una volta protagonista nel promuovere la costituzione di un grande parco locale a cavallo delle province di Varese e Como. Un progetto avviato da tempo e che continua a crescere a cui manca solo il definitivo riconoscimento di tutti i comuni coinvolti.
Leggi tutto
Roma - Galleria TalentArt
Pescara - Aurum Sala Alambicchi
Ambiente Clima Futuro

Spesso il lancio a livello nazionale di un progetto tematico presenta la difficoltà di farlo sentire ai fotografi nella sua potenzialità.
Questo nuovo tema, che osservando l’ambiente riflette sul clima e immagina il futuro, non presenta la difficoltà di essere sentito; anzi… è lui che si è imposto perché tutti siamo toccati dal grande complesso di questioni che presenta.
Leggi tutto
desertificazione ed Emigrazione

Dall’incontro internazionale, che si è svolto a Abidjan, in Costa d’Avorio, arriva un primo allarme: ogni anno, secondo i dati Onu, si perdono 12 milioni di terra. Una superficie equivalente a quella del Benin o del Belgio.
Leggi tutto
Foreste del mare
Una prateria marina di 2mq produce tanto ossigeno quanto un albero adulto:
le piante marine possono essere una risposta concreta al cambiamento climatico

Le foreste del mare, l’insieme degli organismi vegetali presenti nelle sue acque, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento degli equilibri naturali indispensabili per la nostra vita e per quella del Pianeta. Producono più del 50% dell’ossigeno che respiriamo, assorbono circa un terzo dell’anidride carbonica in eccesso prodotta dalle attività umane con una velocità 35 volte maggiore rispetto alle piante terrestri.
Leggi tutto
Il via da Trieste
Sensibilizzazione e intelligenza artificiale per combattere insieme
l’abbandono dei piccoli rifiuti, in primis i mozziconi di sigaretta.

Trieste: una speciale “scena del crimine” disegnata in piazza Unità d’Italia: si tratta di una forte azione di comunicazione che avvia la campagna nazionale “Piccoli gesti, grandi crimini” unendo tecnologia e advocacy, scienza e amore per l’ambiente. Dopo il lancio nazionale del 19 maggio scorso a Roma, Trieste è la prima tappa ad ospitare l’iniziativa.
Leggi tutto
Catania 27 / 28 settembre 2022
One Health
Conferenza Internazionale One-Health
“Un approccio sistemico alla gestione delle risorse urbane e naturali”

Il Movimento Azzurro associazione nazionale di protezione ambientale, nella qualità di partner organizzatore, estende l'invito alla Conferenza Internazionale One-Health “Un approccio sistemico alla gestione delle risorse urbane e naturali”.
Leggi tutto
Torino - 23 maggio
Salone del Libro

La guerra in Ucraina ha rappresentato una drammatica battuta di arresto per l’azione multilaterale mirata alla pace, alla cooperazione e allo sviluppo sostenibile. Non dimenticare la configurazione e il posizionamento dell’Unione europea per proporsi con un ruolo adeguato nel quadro internazionale.
Leggi tutto
Alghe
Di Luigi Campanella°

Le alghe sono state presenti in molte fasi della mia vita di ricerca: come indicatori ambientali (la loro doppia funzione, fotosintetica e respiratoria, è molto sensibile alla qualità ambientale), come sensori di tossicità, come materia prima per composti di restauro della carta degradata, come risorsa alimentare.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.