Rubrica: Ambiente
Interpellanze ecologiche
Una nota di Marco Grondacci giurista ambientale

La risposta alle istanze inviate al Ministero della Transizione Ecologica deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione.
Le indicazioni fornite nelle risposte alle istanze costituiscono criteri interpretativi per l’esercizio delle attività di competenza delle pubbliche amministrazioni in materia ambientale, salva rettifica della soluzione interpretativa da parte dell’amministrazione con efficacia limitata ai comportamenti futuri dell’istante.
Leggi tutto
Montegrotto Terme - Padova
Casa del Paesaggio

Non pare esistere una Casa dedicata contemporaneamente all’Architettura e al Paesaggio: siamo dunque dinanzi al primo progetto di un obiettivo ambizioso che ha lo scopo di far crescere la conoscenza dell’ambiente naturale ed antropico nelle sue varie forme, per stimolare il senso di responsabilità nei confronti della loro conservazione e valorizzazione e la consapevolezza che il patrimonio architettonico e paesaggistico rappresentano non solo la nostra identità racchiusa nel passato, ma la grande sfida e lo strumento per progettare il futuro.
Leggi tutto
Nazioni Unite
Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico
Rapporto sul clima
Ipcc: il cambiamento climatico provocherà,
già dai prossimi anni, conseguenze irreversibili

“In quattromila pagine, il rapporto sostiene che il cambiamento climatico rimodellerà radicalmente la vita sulla Terra nei prossimi decenni, anche se gli esseri umani riusciranno a domare le emissioni di gas serra”, afferma in un intervento sul tema la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, coordinata dal direttore del comitato tecnico scientificoToni Federico, anche coordinatore per ASviS dei Gruppi di Lavoro Energia e Clima
Leggi tutto
Salute del suolo

Cambiamenti climatici e cementificazione, “Urgente una legge sulla salute del suolo e sul carbon farming” Appello dei soci fondatori di Re Soil Foundation ai membri delle Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato: sbloccare l'iter delle proposte di legge sullo stop al consumo di suolo e inserirvi specifiche norme per favorire le tecniche di sequestro di carbonio nei terreni
Leggi tutto
Custodia del creato
La transizione ecologica per la cura della vita.

Camminare in una vita nuova. La transizione ecologica per la cura della vita. E' questo il cuore del Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e della Commissione Episcopale per l'ecumenismo e il dialogo per la 16° Giornata Nazionale per la Custodia del Creato che si celebrerà il prossimo primo settembre.
Leggi tutto
Giornata del Mediterraneo

L'8 luglio si celebra la giornata internazionale del mar Mediterraneo, un’occasione per aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del Mare Nostrum e sui pericoli che lo minacciano. Il Mediterraneo è uno scrigno della biodiversità marina del nostro Pianeta perché, pur avendo solo una superficie di circa l’1% di tutti gli oceani, ospita oltre 12 mila specie marine, tra il 4 ed 12% della biodiversità marina mondiale.
Leggi tutto
La terra, il mare

Il nostro quindicenne Lorenzo Borghese - Reporter fotografico, ci invia le sue recenti foto per ricordarci, ora che andiamo tutti in vacanza, a rispettare il nostro mare e le nostre spiagge.
Leggi tutto
Potenti lobbies e Recovery Plan alleati per distruggere
Bellezza e Identita' Nazionale
Monito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Leggi tutto
Per un minor danno ambientale e per un risparmio economico
Fotovoltaico o Eolico
Transizione ecoenergetica: il fotovoltaico nei territori urbanizzati
da una nota di Bobby falvella

A quanto pare, in Italia, c'è una scelta vincente: difatti qui il sole non manca.
...e possiamo chiudere ogni polemica sulle antiestetiche e non indispensabili pale eoliche: più ingombranti, spesso dannose per la qualità dei paesaggi che vanno ad impattare ed, inoltre, più costose in termini di realizzazione e gestione.
Leggi tutto
Roma - Il 10 giugno manifestazione in Piazza Montecitorio
Salvare il paesaggio

Nasce il “Comitato Art.9 per salvare il paesaggio” in nome dell’articolo 9 della Costituzione.
Nei giorni scorsi il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha sottolineato con chiarezza come “gli insulti al paesaggio e alla natura, il loro abbandono, oltre a rappresentare un affronto all’intelligenza, sono un attacco alla nostra identità…”.
Leggi tutto
Pubblicata una guida pratica dall' UNEP
Ripristino degli ecosistemi - 1
Ricordare che le persone e il pianeta sono sani
tanto quanto gli ecosistemi da cui tutti dipendiamo

Riportare in vita gli ecosistemi degradati, ad esempio piantando alberi, ripulendo gli argini dei fiumi o semplicemente dando spazio alla natura per riprendersi, aumenta i loro benefici per la società e la biodiversità.
Senza rivitalizzare gli ecosistemi, non possiamo raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile o l'accordo di Parigi sul clima.
Leggi tutto
Ripristino degli Ecosistemi - 2
Prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del Pianeta,
cercando di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione.

Circa un milione di specie animali e vegetali è a rischio estinzione.
Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Forests and Global Change, ha rivelato uno scenario più tragico: solo il 3% delle terre emerse sarebbe ecologicamente intatto, con una popolazione sana di tutti i suoi animali originali e un habitat non violato.
Leggi tutto
Abruzzo Lazio Umbria
Borghi del respiro
di Giuseppe Cocco

L’associazione si pone lo specifico e principale intento di promuovere una visione integrale della salute umana, dal punto di vista fisico, psichico e spirituale, sensibilizzando la popolazione ai sani stili di vita e rendendo disponibili, sul territorio di maggior valore naturalistico, luoghi non inquinati nei quali realizzare attività fisica, ricreativa, socio-culturale e spirituale all’aria aperta.
Leggi tutto
I fondali del Giglio
Underwater Pro Tour-APS : Alla scoperta del Giglio Sommerso

L’Italia condivide il Mediterraneo con 21 Paesi, la maggioranza dei quali è poco attenta al problema dell’inquinamento, con il risultato che ogni anno vengono scaricate in mare 570.000 tonnellate di plastica, per l’80 % portata dai fiumi.
Gli obiettivi di Mare Nostrum sono molti, ma certamente gli sforzi maggiori sono concentrati sulla pulizia del mare e sulla creazione di una sempre maggior attenzione, soprattutto tra i giovani, verso l’ambiente e la sua difesa.
Leggi tutto
Geoparco Aspromonte
di
Giuseppe Cocco

L’ingresso nella rete mondiale dei Geoparchi Unesco consentirà al Geoparco Aspromonte, guidato oggi da Leo Autelitano, di valorizzare il prezioso patrimonio: 8 geositi di rilevanza internazionale, 89 geositi censiti, le sue specificità culturali, identitarie e naturalistiche.
Leggi tutto
Un miliardo di persone in 180 nazioni
Giornata della Terra

Nell’ottobre del 1969, durante la Conferenza dell’UNESCO a San Francisco, McConnell propose una giornata per celebrare la vita e la bellezza della Terra e per promuovere la pace. Per lui la celebrazione della vita sulla Terra significava anche mettere in guardia tutti gli uomini sulla necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici minacciati, dai quali dipende tutta la vita sul pianeta.
Leggi tutto
22 marzo promulgata dall'ONU
"Giornata Mondiale dell'Acqua"
Il futuro dell'acqua...
...il nostro futuro
di Rocco Chiriaco - Presidente Nazionale del Movimento Azzurro

Il tema scelto per la Giornata Mondiale dell’acqua 2021 è “valorizzare l’acqua”, ossia riconoscere che il valore dell’acqua va oltre il suo prezzo, ma ha un valore ambientale, sociale e culturale che quest’anno ci si propone di esplorare.
Questa edizione nasce dall’agenda 2030 che ha tra gli obiettivi quello di portare acqua pulita a tutti. L’ONU afferma infatti che non si può continuare ad andare avanti senza che tutti abbiano accesso all’acqua potabile, che dovrebbe essere un diritto inalienabile dell’uomo.
Leggi tutto
Per iniziativa dell' International Day of Action for Rivers
Azione per i fiumi
Giornata Internazionale dei Fiumi
Si celebra ogni anno il 14 marzo

La Giornata Internazionale di Azione per i Fiumi è una giornata dedicata alla solidarietà: diverse comunità in tutto il mondo si uniscono in una sola voce per dire che i nostri fiumi contano.
Che le comunità che hanno accesso ad acqua pulita e fluente sono importanti. Che tutti dovrebbero avere voce in capitolo nelle decisioni che riguardano la loro acqua e la loro vita. Che è il nostro momento di difendere questi diritti, ora più che mai.
Leggi tutto
Scorie nucleari

Il Movimento Azzurro della Basilicata, in vista di una tale deprecata evenienza, fa notare come questa regione estesa su di un vasto territorio, circa un milione di ettari, rappresenti uno scrigno di natura, cultura, storia, pregiate colture agricole, fiumi, laghi e due coste marine ineguagliabili. Il 40% del territorio regionale è coperto da foreste sulle quali insistono due parchi nazionali, quattro parchi regionali e sette riserve naturali statali, che ne costellano la bellezza.
Leggi tutto
Microplastiche
Tracce di plastica nella placenta
Ultima scoperta sulle conseguenze dell'inquinamento ambientale

Cinque microplastiche sono state trovate nel lato fetale delle placente, quattro nel lato materno e tre nelle membrane amniocoriali, indicando che le microplastiche, una volta all’interno del corpo materno, possono raggiungere i tessuti placentari a tutti i livelli.
Leggi tutto
Contro i nuovi "Ecomostri"
Eolico e paesaggio
Di
Carlo Alberto Pinelli - L'astrolabio

Il prof. Mark Jacobson della Stanford University, riconosciuto esperto mondiale di energie rinnovabili, ha dichiarato un anno fa che l’Italia, per raggiungere il 20% di energia elettrica da fonti eoliche, dovrà adattarsi a riempire di aerogeneratori (alti più di 200 metri) una superficie pari all’intera regione Friuli Venezia Giulia.
Leggi tutto
Basilicata sfregiata

E’ sotto gli occhi di tutti lo sfregio eolico (e fotovoltaico) su vastissima scala perpetrato, grazie a 15 anni di disinteresse e complicità della politica!...
Eppure, i valori identificati dagli esperti del Comitato Tecnico e alla base di questo comprensorio di 700 kmq sono inoppugnabili, a cavallo della via Appia e della maglia di tratturi, con oltre 3000 punti archeologici dalla preistoria al medioevo.
Leggi tutto
Eh Sì. Bisogna Tener Conto Anche degli Uccelli
Eolico e uccelli
Di Fabio Modesti

Il documento è composto da un quadro di riepilogo delle politiche comunitarie per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, da uno relativo alle Direttive in materia di Rete Natura 2000 con lo specifico riferimento alla procedura di valutazione di incidenza - mai adeguatamente interpretata ed applicata soprattutto in Italia ed in Puglia in particolare - e da uno di incontro dei primi due.
Leggi tutto
Oceano
Sette indicazioni delle Nazioni Unite

16 dicembre 2020 : Evento di presentazione del Manifesto del Decennio delle Scienze del Mare in Italia. In diretta live dalla pagina Facebook e dal sito ufficiale, la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO ha presentato in diretta live il "Manifesto del Decennio del Mare: verso l’Oceano di cui abbiamo bisogno per il Futuro che vogliamo”.
Leggi tutto
Transizione energetica
Le Associazioni per l'ambiente chiedono un tavolo
di concertazione nazionale per pianificare gli impianti

...forte impatto negativo sul territorio nazionale, in termini di consumo di suolo agricolo, gravissimi danni paesaggistici, incidenza sugli habitat naturali e la biodiversità, con il coinvolgimento di ampie aree del nostro Paese, il cui paesaggio è valore costituzionalmente protetto e le cui ricchezze naturali sono annoverate tra le più importanti in assoluto.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.