AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Buona Memoria

Buona Memoria

Cinema

Catania, Milano, Napoli e Roma

100 anni di Marcello

Marcello Mastroianni:

il tributo sui maxi schermi di quattro città

100 anni di Marcello

Con questa iniziativa, nelle città italiane si aprono palcoscenici che celebrano la figura di Marcello Mastroianni, ricordando, attraverso un’immagine, tutte le storie e tutti i volti che ha saputo incarnare.

Leggi tutto

Cinema

Barbara La Marr

Diari di Cineclub - i dimenticati, 112

Di

Virgilio Zanolla

Barbara La Marr

Nel 1924 apparve in quattro film, tutti drammatici: The Name is Woman di Niblo, dove tornò a far coppia con Ramón Novarro, The Shooting of Dan McGrew di Badger, The White Moth di Tourneur, in cui tornava a esercitare un doppio ruolo, contesa tra Charles de Roche, Ben Lyon e Conway Tearle, e Sandra di Arthur Sawyer; quest’ultima pellicola, che la vedeva - forse per la prima volta - assoluta protagonista, è disgraziatamente andata perduta.

Leggi tutto

letteratura

Nasce Francesco

Er fijo de Pietro Bernardone

Bartolomeo Rossetti - Lucio Troiano - Edizioni Porziuncola

Parte seconda

Nasce Francesco

Nel millecentoottantadue nasceva un fijo maschio a Pietro Bernardone, un mercante de stoffe, un signorone...

Leggi tutto

Storia
letteratura

San Francesco de' noantri

Bartolomeo Rossetti - Lucio Troiano - Edizioni Porziuncola

Parte prima

San Francesco de' noantri

Ar tempo che nasceva er Poverello / lo straniero in Italia scorazzava / e la gente del popolo campava / de stenti e de miserie. E sur più bello...

Leggi tutto

Fotografia

Il fotografo...

...cosa non fa per una foto

Di Santi Visalli

Il fotografo...

...ecco cosa vidi: un fotografo che scalava con grande perizia ed agilità, nonostante le macchine fotografiche al collo, la bacheca degli annunci.

Leggi tutto

Festival
Cinema

Gianni Agus

Diari di Cineclub - I dimenticati 111 Gianni Agus

DI

Virgilio Zanolla

Gianni Agus

Mi sono sempre domandato una cosa: quando due attori interpretano una scena comica, e il canovaccio lascia spazio all’improvvisazione, come fa la ‘spalla’ a non ridere? Si ha un bel dire “È il mestiere”...

Leggi tutto

Diario

Elogio della lentezza

Elogio della lentezza

Nel mondo moderno ogni mattina un uomo si sveglia e sa che dovrà cor¬rere. Verso qualcosa o contro qualcuno, se è donna dovrà correre ancora più veloce. Le giornate sono rimaste di ventiquattr’ore ma tutto il resto è aumentato.

Leggi tutto

Fumetto

Pablo Neruda

il poeta, la ragazza e l'oceano

Di Quarello Serenella, Megni Lorenzo - Edizioni NPE

Pablo Neruda

Il Premio Nobel per la letteratura, Pablo Neruda, fu anche uomo politico e militante.

Leggi tutto

Storia
Scienze

Gian Domenico Cassini

Gian Domenico Cassini

...doveroso omaggio ad un ‘grande’ della astronomia, ricordando che a Cassini fu intitolata una delle principali spedizioni Nasa nello spazio.

Leggi tutto

Diario

Un mondo che respira

Un mondo che respira

Il ritmo di consumo, di spreco e di alterazione dell’ambiente ha superato le possibilità del pianeta, in maniera tale che lo stile di vita attuale, essendo insostenibile, può sfociare solamente in catastrofi.

Leggi tutto

Fotografia/arte

Maestri vetrai...

...delle cattedrali - ricordi di fotografia di Santi Visalli

Maestri vetrai...

Quando in America mi venne assegnato, da una grossa casa Editrice, il compito di fare dei libri d’architettura sulle più grandi città americane, mi veniva quasi spontaneo di fotografare le vetrate delle Cattedrali delle città dove lavoravo per questi libri.

Leggi tutto

beni culturali e paesaggistici

Parco Archeologico Ostia Antica

Museo Ostiense

Museo Ostiense

La necessità di riallestire il museo nasce dalla duplice esigenza di illustrare la storia e il contesto della città romana di Ostia grazie a un racconto museale del tutto nuovo rispetto al passato e, al tempo stesso, di adeguare e mettere a norma, anche dal punto di vista statico-strutturale e dell’accessibilità fisica e cognitiva...

Leggi tutto

Arte

Galleria d’Arte Moderna di Roma

Espressionismo italiano

Una libertà esplosiva - Di Daniela Trincia per Exbart

Espressionismo italiano

A fare la parte del leone, nella mostra appena inaugurata nella Galleria d’Arte Moderna di Roma, è sicuramente il maceratese Luigi Bonichi, noto come Gino, che, per sua stessa volontà, si faceva chiamare Scipione, per sottolineare la propria ispirazione romana.

Leggi tutto

Storia
Pagine Preziose

Politica: La passione e l'impegno

Il Costruttore

Antonio Politi - Mondadori Editore

Il Costruttore

Chi vuole rottamare, chi promette di asfaltare, chi minaccia di usare la ruspa. I politici dei nostri giorni amano distruggere... Ci fu invece un uomo, quando l'Italia era ancora un regno ma stava per diventare una repubblica, che si propose come «costruttore»: Alcide De Gasperi. Intorno a lui, le macerie della guerra provocate da un grande «distruttore». Eppure, De Gasperi riuscì a ricostruire l'Italia.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Tra amore alla vita

e sguardo sulla sofferenza prodotta dal Covid

Ferite

Il "Librino" di Michele Di Bona

Ferite

... la memoria si accompagna a suggestioni e riflessioni, una sorta di hic et nunc - qui ed ora - che distingue però fra ricordi e realtà, sensazioni e visibilità, sofferenza e speranza, tormenti e partecipazioni, intellettualismo e valore morale.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Sintesi di un cammino letterario

Io so... parlar d'amore

Sergio Tinaglia - Aletti Editore

Io so... parlar d'amore

...memorie in poche battute di ognuno dei suoi libri da quelli più lontani nel tempo ai più recenti e tutti’ marchiati’ dal suo tocco inconfondibile di personaggio arguto, immediato, comunicativo...

Leggi tutto

Diario

Scienza e tecnologia

Scienza e tecnologia

Emerge quindi la necessità di un’etica condivisa, in grado di accompagnare la necessaria apertura al nuovo con le garanzie di una piena consapevolezza dei rischi da affrontare e, se possibile, contenere.

Leggi tutto

Cinema

Elvira Quintana

Diari di Cineclub - I dimenticati, 110.

Di

Virgilio Zanolla

Elvira Quintana

Dopo aver vestito i panni di Miriam nel divertente fantasy biblico-musicale Lo que pasó a Sansón di Gilberto Martínez Solares (’55), il primo ruolo a porla all’attenzione del pubblico fu quello di Carmen Ochoa nell’episodio «Una solución inesperada», dove si confrontò con mostri sacri come Arturo de Córdova, Pedro Armendáriz e María Félix.

Leggi tutto

Cultura e Società

Trento - Palazzo delle Albere

Sciamani

Comunicare con l’invisibile

Di Laura Fasciolo

Sciamani

un tema tanto affascinante quanto intrigante che è appunto quello dello sciamanesimo, un termine che già si presta a diverse interpretazioni e fraintendimenti, soprattutto perché si muove in un’area culturale che ha a che fare con il sacro e la sua definizione.

Leggi tutto

Fumetto

Scene dalla Bibbia

Sergio Toppi - NPE Editrice

Scene dalla Bibbia

«Ho scelto di trattare il soggetto a modo mio, con il mio sguardo, e me ne assumo laresponsabilità.»
Oltre trent’anni di storie disegnate e illustrazioni sui temi più vari, dalla Storia alla scienza, dai protagonisti della cultura agli usi e costumi dei popoli della Terra.

Leggi tutto

Reportage

Roma - Museo Crocetti

Otre il muro

Terra di Palestina

Fotografie di Federico Palmieri

Otre il muro

Le fotografie selezionate sono uno spaccato della realtà palestinese antecedente al conflitto in corso. Descrivono un equilibrio precario, in Cisgiordania come a Gaza, incancrenito negli anni sotto gli occhi indifferenti della comunità internazionale.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.