#355 - 1 settembre 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Diario

L'iniziativa del Diario di Conoscenda 2024 - Edizioni Conoscenza
viene presentato ogni mese - testi e grafiche - sul nostro giornale

Elogio della lentezza

Elogio della lentezzaElogio della lentezza

Settembre 2024

Scalare colline ripide richiede
inizialmente un passo lento.

(William Shakespeare)

Nel mondo moderno ogni mattina un uomo si sveglia e sa che dovrà cor¬rere. Verso qualcosa o contro qualcuno, se è donna dovrà correre ancora più veloce. Le giornate sono rimaste di ventiquattr’ore ma tutto il resto è aumentato. Trascorriamo troppo tempo in mezzo al traffico, lavoriamo troppo, non dormiamo a sufficienza e poi ci sono le commissioni, le in¬combenze familiari, gli impegni che proprio non possiamo rimandare. E non rimane tempo per noi. Per la nostra vita, le passioni, gli affetti. Siamo pe¬rennemente stressati, andiamo in terapia per farci dire che dobbiamo ral¬lentare, che dobbiamo fermarci ma non lo facciamo mai. “Non ho tempo”…
Ma siamo davvero programmati per andare a questa velocità? E andare più veloci non significherà forse arrivare prima alla fine della nostra strada? Fermiamoci a pensare a come vogliamo vivere. Probabilmente capiremo che per essere felici dobbiamo percorrere la strada che abbiamo di fronte godendo di ogni singolo scorcio, di ogni singola avventura, di ogni espe¬rienza possibile prima di arrivare alla fine del percorso.
Facile a dirsi, in un mondo così, direte voi. Probabilmente sì. Ma sono le scelte personali che possono cambiare le scelte della comunità, le scelte del mondo. E dunque fermiamoci, torniamo lenti.
Infine, ma non da ultimo. I più grandi pedagogisti, e oggi anche i neuroscienziati, hanno sempre raccomandato tempi lunghi nei processi di apprendimento. Una condizione che fa a pugni con l’attuale tendenza a fare dell’istru¬zione un campo competitivo e di performance sempre più stringenti col risultato di una generazione di gio¬vani stressati e con meno capacità di ricordare quello che studiano.

Pausa pausa ritmo lento
«In un mondo che corre vorticosamente, con logiche spesso incomprensibili, il problema della lentezza si affaccia alla mente con prepotenza, come una meta del pensiero e della via da percorrere. Andare più veloci non significa conoscere più di quello che la strada offre e nessuno vuole arrivare prima alla fine della propria strada».
(Lamberto Maffei, Elogio della lentezza, Il Mulino, 2014)

«Finalmente stavo facendo qualcosa che aveva davvero senso. Dor¬mire mi sembrava produttivo, come se qualcosa venisse risolto. Sapevo in fondo al cuore – e questa era forse l’unica cosa che sa-pevo in quel periodo – che se fossi riuscita a dormire abbastan¬za sarei stata bene. Mi sarei sentita rinata, nuova. Avrei potuto di¬ventare un’altra persona, ogni cellula rigenerata tante volte così che quelle vecchie sarebbero state solo memorie sfocate, distan¬ti. La mia vita passata sarebbe stata solo un sogno, e avrei potu¬to ricominciare senza rimpianti, rafforzata dalla beatitudine e dal¬la serenità accumulata nel mio anno di riposo e oblio».
(Ottessa Moshfegh, Il mio anno di riposo e oblio, Feltrinelli, 2019)

«Io vorrei che nella Luna
ci si andasse in bicicletta
per vedere se anche lassù
chi va piano non va in fretta».

(Gianni Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, Torino, Einaudi, 1960)

«L’alta velocità impera e devasta un paese che Dio ha costruito per regalare al mondo il lusso della lentezza».
(Paolo Rumiz)
«La natura non ha fretta, eppure tutto si realizza».
(Lao Tzu)

«Quella eccitantissima perversione di vita: la necessità di compiere qualcosa in un tempo minore di quanto in realtà ne occorrerebbe».
(Ernest Hemingway, Verdi colline d’Africa, Mondadori, 2016)

«Ogni valore che scelgo come tema delle mie conferenze […] non pretende d’escludere il valore contrario: […] così questa apologia della rapidità non pretende di negare i piaceri dell’indugio. La letteratura ha elaborato varie tecniche per ritardare la corsa del tempo […]».
(Italo Calvino, Lezioni americane, Mondadori, 1985)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.