#354 - 1 agosto 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Scienze

Gian Domenico Cassini

Pieno successo di pubblico e di interesse all’avvio delle celebrazioni cassiniane nel comune di Perinaldo (Imperia) dove nacque il celebre astronomo del 1600, Gian Domenico Cassini, nel 400esimo della morte avvenuta nel giugno 1625.
Ad aprire ufficialmente la commemorazione scientifica, preludio di una lunga e importante serie di eventi culturali che, grazie al locale Osservatorio Maraldi e all’Amministrazione comunale caratterizzeranno il 2024 e il 2025 a Perinaldo - piccolo quanto ameno comune collinare, praticamente quasi al confine italo- francese - è stato invitato l’astrofisico dott. Andrea Possenti, dirigente scientifico Inaf.

Gian Domenico CassiniGian Domenico Cassini

Possenti nel ricordare e sottolineare il ruolo fondamentale che Cassini ebbe, dopo il suo trasferimento a Parigi (direttore di quell’Osservatorio astronomico per anni) e gli studi di avanguardia colà eseguiti (ma sempre con immutato amore verso la’sua’ Perinaldo), ha parlato della attualità dell’astronomia, soprattutto dell’astrofisica, alla luce delle ricerche in corso a livello mondiale e delle quali Possenti fa parte, essendo partecipe di alcuni team scientifici di livello internazionale. Dopo di lui ha preso parola il prof. Enrico Flamini, già program manager di Missioni planetarie della Agenzia Spaziale Italiana.

Gian Domenico CassiniGian Domenico Cassini

Fra i momenti della giornata cassiniana, c’è stata la visita all’Osservatorio comunale Maraldi e alla storica dimora Maraldi (anch’essi importanti scienziati del passato), anche con la preziosa collaborazione del sindaco e dell’assessore alla cultura, Alberto Passerone, uomo di scienza, già ricercatore Cnr, che vive a Genova. Tutto in attesa di conoscere il programma dettagliato delle celebrazioni che coinvolgeranno la comunità scientifica italiana, doveroso omaggio ad un ‘grande’ della astronomia, ricordando che a Cassini fu intitolata una delle principali spedizioni Nasa nello spazio.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.