#357 - 1 novembre 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
letteratura

continua la pubblicazione dei capitoli in versi nella lingua dell'urbe del libro
"San Francesco seconno noatri" di Bartolomeo Rossetti e Lucio Trojano

Francesco giovane

parte terza

Francesco giovane

Francesco, dice, da giovanottello
era gioviale, alegro, pacioccone,
co’ le mani bucate, spendaccione,
era viziato e un po’ scapestratello.

Se divertiva e se faceva bello,
che era fijo de Pietro Bernardone,
co’ tutti ce faceva un figurone,
je faceveno tanto de cappello.

Era tutto azzimato, un signorino,
generoso simpatico, a la mano,
de li quartieri arti, un pariolino.

Ma non era così scavezzacollo
come dice Tommaso da Celano,
da annà pe’ li stravizzi a scapicollo.

S’ereno a queli tempi ribellati
L’Assisani e scappo’ l’imperatore.
Così Assisi cacciò er Governatore
tedesco e pure furono cacciati

li nobbili d'Assisi, rifuggiati
a Perugia, pe' forza o per amore.
Così a Peruggia c'ereno er fior fiore
de li nobbili ch'ereno scappati.

Fra li tanti fu fatto priggioniero
Francesco, che lo misero in priggione
e che venne tenuto un anno intero…

Prima der tempo uscì dalla priggione…
che pagava er riscatto er genitore...
restò co' la salute rintronata,
cominciò a lavorà de fantasia.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.