#356 - 1 ottobre 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cinema

Urban Vision porta uno scatto del celebre fotoreporter Marcello Geppetti sui maxi schermi

per celebrare Marcello Mastroianni in occasione dei 100 anni dalla nascita dell’icona del cinema

Catania, Milano, Napoli e Roma

100 anni di Marcello

Marcello Mastroianni:

il tributo sui maxi schermi di quattro città

100 anni di Marcello

Il 28 settembre 2024 ricorrono i 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, volto indiscusso del cinema italiano e simbolo internazionale del fascino e del talento. In questa occasione, la creative-tech media company Urban Vision ha deciso di rendere omaggio al grande attore proiettando una sua immagine iconica, scattata dal celebre fotoreporter Marcello Geppetti, sui maxi led screen di Roma, Milano, Catania e Napoli. Un tributo che va oltre la celebrazione per rievocare la potenza culturale e artistica ma anche visiva di un attore diventato icona.

Marcello Mastroianni ha incarnato l’anima eclettica e affascinante dell’Italia, dagli anni Sessanta in poi, e lavorando con registi del calibro di Federico Fellini, Michelangelo Antonioni e Vittorio De Sica, ha contribuito a creare alcuni dei capolavori più amati del nostro cinema.
Il suo fascino unico, insieme a una capacità attoriale fuori dal comune, lo ha reso un simbolo universale. In questo contesto, l’immagine scelta per l’omaggio non è casuale: uno scatto di Geppetti del 1966 al Teatro Sistina di Roma, che ritrae Marcello Mastroianni nei panni di Rodolfo Valentino, durante la rappresentazione di Ciao Rudy. Diretto da Garinei e Giovannini, lo spettacolo è stato un successo indiscusso, con il pubblico affascinato da un Mastroianni inedito, capace di esibirsi come ballerino e cantante, oltre che come attore. Questo scatto immortala un momento di pura magia teatrale, in cui il mito di Valentino si intreccia con la figura di Mastroianni, in un gioco di riflessi tra due icone dell’immaginario collettivo.

100 anni di Marcello

Dall’altra parte dell’obiettivo troviamo Marcello Geppetti, uno dei più influenti e conosciuti fotoreporter italiani.
Con il suo sguardo penetrante e la sua capacità di catturare l’essenza delle celebrità e degli eventi, Geppetti ha raccontato per decenni la storia culturale del nostro paese, e non solo.
Lo scatto di Marcello Mastroianni che vediamo oggi sui maxi led screen rappresenta solo una delle migliaia di immagini che Geppetti ha scattato nel corso della sua carriera, documentando i protagonisti e i momenti salienti della dolce vita italiana. Il suo lavoro ha attraversato i confini nazionali, con fotografie pubblicate su testate internazionali come Time, Life e Vogue.

La Marcello Geppetti Media Company è nata proprio con l’obiettivo di preservare e valorizzare questo patrimonio visivo, digitalizzando e contestualizzando ogni scatto. Questo processo di catalogazione permette di restituire una narrazione storica e personale che rende ogni fotografia un piccolo frammento di memoria collettiva.
Urban Vision, come innovare la città L’iniziativa di proiettare sui maxi led screen delle città italiane l’immagine di Mastroianni si inserisce nella mission di Urban Vision, media company, leader nel settore dell’Out of Home, impegnata a rendere la comunicazione urbana più innovativa e stimolante.
Con questa iniziativa, nelle città italiane si aprono palcoscenici che celebrano la figura di Marcello Mastroianni, ricordando, attraverso un’immagine, tutte le storie e tutti i volti che ha saputo incarnare.

100 anni di Marcello

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.