#355 - 1 settembre 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
letteratura

Iniziamo la pubblicazione dei capitoli in versi nella lingua dell'urbe del libro
"San Francesco seconno noatri" di Bartolomeo Rossetti e Lucio Trojano

San Francesco de' noantri

Bartolomeo Rossetti - Lucio Troiano - Edizioni Porziuncola

Parte prima

Ar tempo de San Francesco

Ar tempo che nasceva er Poverello
lo straniero in Italia scorazzava
e la gente del popolo campava
de stenti e de miserie. E sur più bello
Le campane sonaveno a martello,
pe’ la paura er popolo tremava
e da un momento all’artro s’aspettava
che li “Mori” facessero un macello.
C’ereno l’artiggiani e li mercanti
che ci aveveno tanto de quattrini,
ma poi de poveracci chissà quanti.
C’era ogni tanto quarche caristia,
che moriveno vecchi e ragazzini,
e ogni tanto la peste, e così sia.

San Francesco de' noantri

Mamma li Turchi

L’Italia da li barberi era invasa
li pirati faceveno razzie,
sbarcaveno facenno scorrerie
pe’ paesi e città, casa pe’ casa.
Veniveno pe’ fa’ tabbula rasa
dappertutto pe’ fa’ ladronerie,
delitti, rapimenti, rubberie,
strappaveno le donne da ogni casa.
All’armki, all’armi, la campana sona,
li Turchi so’ arivati a la marina,
sta razza de pirati nun perdona.
In un brutto momento come quello
de violenza, de guera e de rapina,
doveva veni’ ar monno er Poverello.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.