Stella
di Giuseppe Distefano

Il titolo, inequivocabile, è riferito al simbolo ideologico delle BR, la stella. Le Brigate Rosse degli anni di piombo, il sequestro di Aldo Moro, la sua prigionia e la sua uccisione, sono il concept dello spettacolo Stella del coreografo Luciano Padovani per la compagnia Naturalis Labor, un progetto maturato a lungo e giunto a compimento.
Leggi tutto
Il treno dei bambini
Di
Sergio Perugini per il Sir

Presentato alla 19a Festa del Cinema di Roma, arriva finalmente su Netflix “Il treno dei bambini”, che ci riporta al tempo dell’Italia nell’immediato Secondo Dopoguerra, tra affanni di sopravvivenza e desideri di futuro, di riscatto.
Leggi tutto
Anni Sprecati
Di Laura De Luca - Prefazione Ennio Cavalli - Armando Editore

Le pseudo-poesie qui selezionate dormirono per decenni tra le pagine di una ventina di quaderni...seguono la crescita dell'autrice dai suoi tredici ai suoi ventitré anni...
Leggi tutto
la vocazione de Francesco

E mo' nun se sentiva più sicuro / dell'avvenire, lo vedeva storto / e ci avevapaura der futuro.
Leggi tutto
Conoscenda 2025

Ipazia nasce nel 370 ad Alessandria. La sua vita è ricostruita dalle lettere dei suoi allievi, in particolare di Sinesio.
Matematica, filosofa neoplatonica, astronoma e tanto altro, è un esempio straordinario di unità e interdipendenza della cultura e della scienza oltre le discipline e di un pensiero aperto e libero.
Leggi tutto
La felicita'

Filosofi, artisti, poeti, scrittori si interrogano da secoli su come afferrare la felicità e fare in modo che non sfugga, senza mai concordare su cosa sia esatta¬mente, su come si raggiunga, sui parametri della sua durata e sul modo in cui venga percepita a seconda delle generazioni.
Leggi tutto
Niente di nuovo...
...sul fronte occidentale
Di Nicola Bruni

Quel giorno il comando tedesco riportava: "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Il soldato Paul Bäumer era morto, ma per il suo comando quella morte era "niente di nuovo". Paul era stato sconvolto dal rimorso per aver ucciso, pugnalandolo, un soldato francese...
Leggi tutto
Franca Bettoja
Diari di Cineclub - I dimenticati , 114.
Di
Virgilio Zanolla

Il suo esordio davanti alla macchina da presa avvenne all’età di diciannove anni, in un’anonima particina nel melodramma "Un palco all’opera"...Ebbe molto più spazio alla sua seconda partecipazione, nell’avventuroso "Gli amanti del deserto"...
Leggi tutto
Francesco Cavaliere

Lui che ciaveva sordi assai da spenne, / se comprò un bel cavallo e n'armatura / co' li fiocchi e partì tjutto impettito, / che faceva fra tutti gran figura.
Leggi tutto
Libro bianco di Lunaria

Le frontiere spesso non sono tanto le barriere fisiche, quanto quelle culturali. A differenza delle prime, facilmente percepibili agli occhi, le seconde sono linee invisibili. Righe non solo simboliche, che spesso vengono riempite di paure da chi fomenta l’odio, il linguaggio per proprio tornaconto politico.
Leggi tutto
Io e Don Milani

Don Lorenzo Milani, che dallo sperduto paesino di Barbiana alzò la bandiera di una riscossa educativa ancora oggi al centro dell'attenzione più colta e propositiva della nostra società...
Leggi tutto
Nevicata in Abruzzo
Di Anna Manna
a Tocco Casauria / nella grande casa dei nonni / con le zie festose in cucina / con il camino acceso...
Leggi tutto
Woodstock
Quando Roma sognava
Di Giovanni Cipriani

L' indimenticabile stagione dei grandi raduni giovanili pop e rock nella Capitale viene ricordata con un iniziativa speciale martedì 3 dicembre nell' Auditoriun della Discoteca di Stato - ICBSA
Leggi tutto
L'Inferno di Dante
cantato ne la lingua de Roma
sintesi della postfazione scritta
dalla professoressa Penelope de Robertis

Il verso elegante, graniticamente forgiato sulla struttura dantesca, racconta dell’impegno a cercare le soluzioni verbali più adatte senza mai cadere in una spiegazione banale. Il linguaggio, senza cadute nel gergale più ovvio, nella ironia, nella sfrontata superiorità romana, si modella sui versi di Dante...
Leggi tutto
Golden Gate Bridge (1989) e New York Stock Exchange (1979)
Le due foto...
più complicate della mia carriera
Di Santi Visalli

Dopo un paio di settimane mi chiamarono per dirmi che una casa editrice concorrente stava uscendo con un libro su San Francisco e quindi era meglio per il momento di fotografare un’altra città. Mi venne suggerito Chicago la città migliore dopo New York per grandezza ed architettura...
Leggi tutto
Francesco giovane
parte terza

Francesco, dice, da giovanottello / era gioviale, alegro, pacioccone, / co’ le mani bucate, spendaccione,/ era viziato e un po’ scapestratello.
Leggi tutto
Una vita di affetti

“L’amicizia non va cercata, né sognata, né desiderata, né definita o teorizzata. L’amicizia si esercita (è una virtù). Essa semplicemente “esiste” come la bellezza".
Leggi tutto
Una vita per la musica
Giacomo Puccini
Giorgio Martone e Christian Culicelli
Edizioni NPE

Grazie ai suoi capolavori,Giacomo Puccini è considerato uno dei più grandi operisti di tutti i tempi.
Leggi tutto
Leonard Whiting
Diari di Cineclub - I dimenticati - 113
Di
Virgilio Zanolla

Nato a Londra, nel distretto settentrionale di Wood Green, il 30 giugno 1950, Leonard John è il primogenito di Arthur Leonard, responsabile di un negozio di scenografie teatrali, e di Peggy Joyce O’Sullivan, operaia in una fabbrica di apparecchi telefonici: due famiglie con antenati inglesi, irlandesi e rom.
Leggi tutto
Via Margutta

Il tema della mostra è: L’informazione ieri oggi e domani, tradizione e innovazione, a cento anni dalla nascita della Radio Il 6 ottobre del 1924 venivano trasmessi i primi palinsesti radio...
Leggi tutto
Nero Wolfe
Di
Santi Visalli

Il 2 Giugno di quell’anno io, e una intera troupe della Rai di New York, ci rechiamo a Danbury nel Connecticut per fotografare il creatore del famoso detective Nero Wolfe...
Leggi tutto
Milano - Gallerie d'Italia
Felice Carena
protagonista del primo ‘900
di Wanda Castelnuovo

Attore tragico, scenografo e truccatore più per amore sociale che teatrale, durante i corsi superiori dell’Accademia sceglie pittura (tra i suoi maestri Giacomo Grosso e Lorenzo Delleani) e questa volta si appassiona alla materia conseguendo successi.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.