In memoria dell'artista, donna e visionaria
Marussia Kalimerova
Oltre la porta del tempo
La radiosa Marussia tesse fili celesti sopra di noi.
Arte come speranza e preghiera

...preservare la sua memoria, alla quale gli questo giornale, che più volte ha avuto modo si presentare le loro opere artistiche, si uniscono con commosso ricordo.
Leggi tutto
Canticchia Dalla

...ciascuno dei suoi lettori saprà riconoscere in queste parole momenti di ricordo e di emozione vissuti.
Leggi tutto
Isola gentile
Un'affascinante storia di rinascita interiore
Di Sergio Toppi - NPE Editore

Un uomo dall’identità ignota sembra essere condannato a una vuota esistenza.
Per quanto si sforzi di modificare il proprio destino, nessuna avventura, imprevisto o emozione accarezza la sua vita.
Leggi tutto
La fumata bianca della pace
La voce di dodici papi contro la guerra
di Gianpiero Gamaleri - Pagine editrice
Leggi tutto
Presentato a cura della Associazione Nazionale Partigiani Cristiani
a Roma Casa della Memoria da Maria Pia Garavaglia e Riccardo Di Segni
Come foglie al vento
di Riccardo Calimani - Mondadori
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Susumu Fujita
Diari di Cineclub n°92, III 2021
Di
Virgilio Zanolla

Ancorché semisconosciuto in Italia, uno degli attori più rappresentativi degli anni d’oro della cinematografia nipponica: interprete di grande carisma, con un attivo di oltre 180 film, alcuni dei quali titoli memorabili per i cinefili di tutto il mondo.
Leggi tutto
Poetesse: Sulpicia
La dotta puella che non cela le passioni e ama la città

Sono giunte fino a noi undici brevi elegie che costituiscono il “ciclo di Sulpicia e Cerinto”. I primi cinque componimenti celebrano la bellezza di Sulpicia, il suo essere una docta puella, e il suo amore per Cerinthus.
Leggi tutto
Leggi ancora Topolino?
Ventenni Paperoni
Mattia del Core - Edizioni NPE

Leggi ancora Topolino?
Leggi tutto
Ciuf Ciuf
Trenino del mio paese
Di
Domenico Fioriello

È mezzogiorno e il sole è alto, a sud; ce lo rivela l’ombra del palo, che segna come una meridiana l’ora esatta in cui viene fotografata, immaginata e poi riprodotta su tela l’ambientazione.
Leggi tutto
Complesso Santa Agnese

Sant’Agnese risale alla metà del IV secolo, voluta da Costanza, figlia dell’imperatore Costantino, ed è uno degli esempi più belli di basilica paleocristiana con influenza bizantina. Il Mausoleo di santa Costanza ha la forma tonda e conserva ancora all’interno le colonne antiche provenienti da edifici pagani.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Mirtha Legrand
Diari di Cineclub n°93, IV 2021
Di
Virgilio Zanolla

...la sua notorietà ha varcato da un pezzo i confini dello stato in cui è nata, ha vissuto, operato e opera tuttora: l’attrice e presentatrice argentina Mirtha Legrand, un fenomeno forse unico al mondo.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Andrea Checchi
I dimenticati, Diari di Cineclub n°84, VI 2020
Di
Virgilio Zanolla

Dimenticato Andrea Checchi? Un attore la cui figura ancor oggi appare spesso nei nostri schermi televisivi, nelle riproposizioni di film degli anni Quaranta e Cinquanta, dove spesso ricopre il ruolo di vilain: del fascista, del bandito, del rivale in amore o in affari che trama alle spalle di un Nazzari, di un Girotti? Ma questa è una colossale bufala!...
Leggi tutto
Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge
Antonio Cederna
a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni - Biblion Edizioni
Leggi tutto
Dov'e' la vittoria?
Di Raniero La Valle - Emi Editrice
Leggi tutto
Poetesse: Saffo

La produzione poetica di Saffo fu ampia, ma sono giunti a noi solo frammenti, molto brevi, a volte di una sola parola.I temi privilegiati nella produzione poetica di Saffo riguardano innanzitutto l’eros, forza “dolceamara” che “scioglie le membra” celebrata in ogni sua forma e sfumatura: dalla gelosia, al rimpianto, alla passione.
Leggi tutto
Avventure a colori di un pittore fuggiasco
Giorgio Foresto
Autore Giovanni Scarpa - Edizioni NPE

«E poi c’è quello che tutti guardano con una somma di invidia terribile: Giorgio De Gaspari». (Sergio Toppi).
Il racconto affascinante della vita profondamente anticonvenzionale di uno dei maggiori illustratori del Novecento: Giorgio De Gaspari, noto anche come “Giorgio Foresto”...
Leggi tutto
Movimento artistico poetico mitologico
La musa...
...del Monte Soratte
ideato e proposto dall'Artista prof. Mario Bagordo

La storia legata a questa "Montagna Sacra" chiamata cosi da Orazio, suggerisce infiniti argomenti iconografici che il Movimento vuole prendere in considerazione come, ad esempio, l'inno "Le Grazie" di Ugo Foscolo, in cui il mito della Musa e del Dio sono temi dominanti.
Leggi tutto
Una iniziativa editoriale di CEM Mondialità
Diritti dei fanciulli
di Gianfranco Zavalloni
con le illustrazioni di Silvio Boselli

Mi piace giocare, disegnare, raccontare e ascoltare storie, fare e vedere uno spettacolo di burattini. Insomma, mi piace il mondo dei bambini e delle bambine… anche perché credo sia importante che in noi resti vivo una parte di bambino. E per 16 anni ho giocato con i bambini dai 3 ai 6 anni. Per questo più di 15 anni fa ho scritto il “Manifesto dei diritti naturali di bimbi e bimbe”.
Leggi tutto
Roma - Museo Crocetti
Energia Creativa III
Testi critici e presentazione Alessandro Nicoletti

Come in un grande ricettacolo di impressioni, tecniche espressive e percorsi intellettuali diversi, le opere si parlano e lasciano parlare la vita, la sua ombra, le sue promesse. Una mostra collettiva che può ricapitolare in sé gli itinerari e le ispirazioni di tante esistenze...
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Miroslava Stern
Diari di Cineclub n°87, X 2020
Di
Virgilio Zanolla

La sua bellezza un po’ algida, che anticipava vagamente quella di Catherine Deneuve, si accompagnava a un carattere instabile, frequente a passare dal nervosismo all’irascibilità e alla profonda malinconia; come attrice era versatile: sapeva imporsi tanto nei ruoli drammatici e melodrammatici quanto nella commedia...
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.