#357 - 1 novembre 2024
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascerà il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Fumetto

Il fumetto dedicato a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte

Il graphic novel che restituisce un ritratto inedito e toccante del compositore lucchese

Una vita per la musica

Giacomo Puccini

Giorgio Martone e Christian Culicelli

Edizioni NPE

Giacomo PucciniGiacomo Puccini

La bohème, Tosca, Madama Butterfly, Turandot… Grazie ai suoi capolavori, Giacomo Puccini è considerato uno dei più grandi operisti di tutti i tempi. La sua è stata una rivoluzione teatrale-operistica senza eguali nella Storia.
Eppure, poche sono le informazioni biografiche disponibili.
Nel centenario della sua morte, il graphic novel «Giacomo Puccini - Una vita per la musica» pubblicato da Edizioni NPE, ricostruisce vicende artistiche e personali mostrando i lati più significativi e inediti del compositore lucchese.
Una storia a fumetti ad opera di Giorgio Martone e Christian Culicelli, che omaggia e riscopre in modo originale l’immortale figura di Giacomo Puccini.

Giacomo PucciniGiacomo Puccini

Quella attuata da Giacomo Puccini è stata una rivoluzione teatrale-operistica senza eguali nella Storia.
Eppure, per quanto note e apprezzate siano le sue opere, poche sono le informazioni biografiche disponibili. Ricostruendo vicende artistiche e personali, questo graphic novel restituisce il ritratto di un Puccini inedito. Grande attenzione è riservata al suo rapporto con il pubblico, durante quello che è stato il periodo più tormentato della sua esistenza.
Il volume è arricchito dalla presenza di un corposo apparato redazionale, che vede la prefazione di Nicola Lucchesi (amministratore unico di Lucca Crea), l'intervento di Pier Luigi Gaspa (curatore del volume) e gli approfondimenti di due grandi conoscitori di Giacomo Puccini: Claudio Gallo, che racconta una curiosa leggenda su Puccini, e Giorgio Farabegoli, che analizza l’interesse di Puccini per la “musica meccanica”.

Giacomo PucciniGiacomo Puccini

                            ufficiostampa@edizioninpe.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.