#357 - 1 novembre 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fumetto

Il fumetto dedicato a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte

Il graphic novel che restituisce un ritratto inedito e toccante del compositore lucchese

Una vita per la musica

Giacomo Puccini

Giorgio Martone e Christian Culicelli

Edizioni NPE

Giacomo PucciniGiacomo Puccini

La bohème, Tosca, Madama Butterfly, Turandot… Grazie ai suoi capolavori, Giacomo Puccini è considerato uno dei più grandi operisti di tutti i tempi. La sua è stata una rivoluzione teatrale-operistica senza eguali nella Storia.
Eppure, poche sono le informazioni biografiche disponibili.
Nel centenario della sua morte, il graphic novel «Giacomo Puccini - Una vita per la musica» pubblicato da Edizioni NPE, ricostruisce vicende artistiche e personali mostrando i lati più significativi e inediti del compositore lucchese.
Una storia a fumetti ad opera di Giorgio Martone e Christian Culicelli, che omaggia e riscopre in modo originale l’immortale figura di Giacomo Puccini.

Giacomo PucciniGiacomo Puccini

Quella attuata da Giacomo Puccini è stata una rivoluzione teatrale-operistica senza eguali nella Storia.
Eppure, per quanto note e apprezzate siano le sue opere, poche sono le informazioni biografiche disponibili. Ricostruendo vicende artistiche e personali, questo graphic novel restituisce il ritratto di un Puccini inedito. Grande attenzione è riservata al suo rapporto con il pubblico, durante quello che è stato il periodo più tormentato della sua esistenza.
Il volume è arricchito dalla presenza di un corposo apparato redazionale, che vede la prefazione di Nicola Lucchesi (amministratore unico di Lucca Crea), l'intervento di Pier Luigi Gaspa (curatore del volume) e gli approfondimenti di due grandi conoscitori di Giacomo Puccini: Claudio Gallo, che racconta una curiosa leggenda su Puccini, e Giorgio Farabegoli, che analizza l’interesse di Puccini per la “musica meccanica”.

Giacomo PucciniGiacomo Puccini

                            ufficiostampa@edizioninpe.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.