AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascerà il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Buona Memoria

Buona Memoria

Fotografia

Omaggio a Louis Daguerre, Francois Arago, Korske Ara

L'ottava arte

di

Eva Mari

L'ottava arte

L’istituzione “World Photography Day” è sorta grazie al fotografo australiano Korske Ara che nel 2010 realizzò una galleria globale di fotografie online. E è doveroso ricordare che il 19 agosto del 1839 – a due anni di distanza dall’esperimento di Louis Daguerre – il fisico Francois Arago presentò all’Accademia delle scienze e delle Arti Visive a Parigi il dagherrotipo, il primo metodo fotografico per lo sviluppo di immagini che cambiò il nostro modo di vedere il mondo.

Leggi tutto

turismo tempo libero

Borghi italiani da favola

Borghi dipinti

Parte seconda

By Damiana - Emma in valigia - per viaggiapiccoli

Borghi dipinti

C'è sempre un viaggio giusto, se l'itinerario raggiunge i borghi dipinti...

Leggi tutto

Fotografia

Appena a 16 miglia

dalle sponde dell'Europa

Lesbo, Vite Sospese

Uso sociale della fotografia

di Marcello Carrozzo

Lesbo, Vite Sospese

Da Bodrum, estremo lembo della Turchia non occorre il cannocchiale per vedere Skala Sikamineas, sull’isola di Lesbo, terra di frontiera Europea...
Ma quel tratto di mare é attraversato da correnti fortissime difficili da navigare. La morte è in agguato. Migliaia di vittime. Solo nel 2016 1.400 morti. Una strage continua.
I fortunati che riescono a raggiungere la costa vengono soccorsi dai volontari delle Organizzazioni Umanitarie.

Leggi tutto

Pagine Preziose

La storia secondo Dante

Re, imperatori, papi, vescovi, capi di fazioni politiche e di ordini religiosi...

Dante pronuncia il suo giudizio su di loro.

Di Renzo Giacopini

Mazziana Editore

Perché soffermarsi sulla storia presente nella Commedia? Perché il Poema di Dante è intessuto con la storia del suo tempo, è una catarsi che il Poeta effettua, visitando i tre regni ultraterreni, per discernere cause ed effetti di tante guerre tra le varie città della sua epoca

Leggi tutto

Pagine Preziose

Un libro-oggetto (italiano - inglese) per gli amanti della montagna

Carissime Dolomiti

La magia dei Monti Pallidi in 240 cartoline anni ‘20 / ‘60 del secolo scorso

Di Giancarlo Pauletto - Ediciclo Editore

Avete idea della neve caduta, a capodanno del 1939, sul Passo Giau? E che nell’estate del 1955, sul Campanil Basso, c’erano dei rocciatori in parete, e altri che li seguivano da sotto?
Trovate le risposte a queste domande, e molto altro, in questo libro...

Leggi tutto

Cultura e Società

Premio Dante 2021

Premio Dante 2021

L’alto riconoscimento, assegnato ogni anno dalla più antica istituzione culturale del Paese e rappresentato da una copia della statua di Dante a Malta, testimonia il plauso per la valorizzazione delle radici, della cultura e della lingua italiana nello scenario internazionale in cui opera il Gruppo Generali, fondato a Trieste 190 anni fa e presente oggi in 50 Paesi.

Leggi tutto

Ambiente

Giornata del Mediterraneo

Giornata del Mediterraneo

L'8 luglio si celebra la giornata internazionale del mar Mediterraneo, un’occasione per aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del Mare Nostrum e sui pericoli che lo minacciano. Il Mediterraneo è uno scrigno della biodiversità marina del nostro Pianeta perché, pur avendo solo una superficie di circa l’1% di tutti gli oceani, ospita oltre 12 mila specie marine, tra il 4 ed 12% della biodiversità marina mondiale.

Leggi tutto

Cinema

Il film di Olmi:
una trevigliesità emergente e curiosa

Il Posto

Il Posto

Un riferimento particolarmente significativo per il nostro difficile tempo di ricerca di un poosto di lavoro.
«Il posto», di Olmi, una storia semplicissima ma intensamente cinema puro, fondato sul valore primario delle immagini prima ancora dei contenuti: venuto tre anni dopo «Il tempo si è fermato», a mezza strada fra film e documentario, segna l’avvento di Olmi nei ranghi alti della cinematografia d’autore, inserito a pieno titolo fra i registi più originali e inventivi.

Leggi tutto

turismo tempo libero

Borghi italiani da favola

Borghi dipinti

Parte prima

By Damiana - Emma in valigia - per viaggiapiccoli

Borghi dipinti

Vi possiamo assicurare con certezza che, murales dopo murales, favola dopo favola, i bambini cammineranno entusiasti e senza lamentarsi… per fare trecento metri magari ci vorrà un’ora, ma sarà proprio questa l’avventura, camminare senza meta per piccoli paesi con il naso all’insù.
All’inizio sarete voi a raccontare le favole raffigurate nei murales, ma piano piano anche i vostri piccoli si appasioneranno e cominceranno a raccontarvi storie che avranno visto sulle pareti delle vecchie case… è una passeggiata terapeutica, una passeggiata in cui la fantasia comincia a correre.

Leggi tutto

Arte

Luigi Salvatori pittore

Luoghi della memoria emotiva sospesi nell’indefinitezza del tempo

Luigi Salvatori pittore

A volte i frammenti di alcune immagini rimango talmente impresse nell’emotività dell’artista, suscitandogli sensazioni che continuano a vibrare a lungo, da indurlo a scegliere la narrazione dei luoghi come manifestazione predominante della propria creatività.

Leggi tutto

Poesia

A Borgo

di Angelo Zito

Le testaccine tutte occhi e petto /cianno er core de Roma impunturato / e a Ponte le regazze da marito...

Leggi tutto

Fotografia

Due incontri da non dimenticare

Michele Sindona

di

Santi Visalli

Michele Sindona

Ed allora mi prendo un pò di tempo prima di rispondere facendo Origami. Prima da giovane li facevo con le banconote, come vede oggi uso la carta patinata che costa molto meno della moneta cartacea.
Sindona era molto alto per un siciliano, aveva la fronte larga e gli occhi penetranti.

Leggi tutto

Musica e Strumenti

In occasione dell'invenzione del sassofono:

28 giugno 1846

Il sassofono

Breve storia illustrata con i dipinti di Gianni Bergamelli

Il sassofono

Un suono inimitabile che da sempre fa sognare milioni di persone in tutto il mondo: da quando è stato inventato il sassofono è diventato un must della musica, uno strumento insostituibile. Come fare a dimenticare l’assolo di sax di “Baker street”, forse la canzone del ‘900 che ha contribuito di più a far apprezzare universalmente questo strumento?

Leggi tutto

Sport

Istantanee da non dimenticare

L'Italia di Vialli

Valentino Losito

L'Italia di Vialli

Ancora una volta è al calcio che chiediamo di restituirci l’allegrezza perduta: la voglia di stare insieme, di cantare, di esultare per un gol, di gioire per una vittoria. Il “pallone” è in realtà la scatola magica con tutte le piccole grandi cose, tricolore e trombetta, simboli e amuleti del popolo dei Fantozzi, sprofondati sul divano a tifare per gli azzurri tra un panzerotto e una birra.

Leggi tutto

Poesia

Er tramonto a San Pietro

di Angelo Zito

La fabbrica de San Pietro pe’ tant’anni / ha visto lavorà li mejo artisti, / te vojo riccontà solo er principio...

Leggi tutto

Arte

Mantova - Galleria “Arianna Sartori. Arte & Object Design”

Dalla realta' al sogno

Selezione di dipinti del Maestro Ernesto Tavernari (Lucca 1911 - Milano 2007)

Dalla realta' al sogno

“Penso al mite sorriso, - scrive Alberico Sala - alla conversazione sussurrata di Ernesto Tavernari, recupero le sue immagini, i suoi colori, e sono tentato da una affettuosa correzione, non homo ma puer avus ludens, dentro uno scenario di sogni, invenzioni, affabulazioni. Nei suoi quadri, d’una grana che suggerisce il fascino affrescale, giocano le forme, ma soprattutto i colori."

Leggi tutto

Arte

Giorgio Piccaia

Omaggio a Fibonacci

Giorgio Piccaia

Il progetto artistico di Giorgio Piccaia riprende forza e vigore a Chiasso. L’anno scorso il 7 febbraio veniva inaugurata con un convegno questa bella mostra allo spazio d’arte della Swiss Logistics Center della città svizzera di confine. Questo 17 giugno, e fino a fine luglio sarà possibile vedere le oltre 40 opere tra olii, acrilici, carte di papiro e piccole sculture dell’artista italo-svizzero.

Leggi tutto

Poesia

Mo che stamo pe casa
tutto er giorno

di Angelo Zito

Mo che stamo pe casa   
<br>tutto er giorno

Leggi tutto

Fotografia

Avventura a Linosa

di Luigi Nifosì

Avventura a Linosa

Questa storia semplice rappresenta una sorta di paradigma delle tante esperienze vissute durante il mio girovagare per il continente Sicilia. In questo caso, mi trovavo proprio sull'isola-scoglio per eccellenza, per realizzare le foto a corredo degli scritti di Vincenzo Consolo, Antonino Buttitta, Sebastiano Tusa e altre penne, dotte, siciliane, per un libro...

Leggi tutto

Poesia
Fumetto

La grande storia del rock e del metal

Rock a fumetti

La nascita ed evoluzione dei due generi

raccontate attraverso oltre 100 tra biografie e aneddoti

dei loro maggiori esponenti.

Rock a fumetti

Una vera e propria bibbia del rock e del metal a fumetti con oltre 100 tra biografie, brani cult e aneddoti succosi di band e artisti che hanno fatto la storia della musica del Diavolo. Dai precursori ai maggiori esponenti dei generi, fino ad arrivare alle più recenti rockstar.

Leggi tutto

Fotografia

Due episodi da non dimenticare

Storie di mafia

di
Santi Visalli

Storie di mafia

Erano le 2 del mattino quando incominciò a squillare il mio telefono: Pronto Visalli? - si sono io - "Qui la redazione dell'Europeo, il direttore Melega le vuole parlare - Me lo passi pure - pronto Visalli cosa fai, hai letto i giornali? - No non ancora, sono le due del mattino, stavo dormendo - ah scusa volevo dirti è morto Carlo Gambino il boss di tutti i boss. ci saranno i funerali e ci dovresti fare un servizio - ...

Leggi tutto

Racconto
Poesia
Personaggi

Pasquinate

da Chicchere e Chiacchiere per le strade de Roma

di Angelo Zito - Edizioni Il Cuscino di Stelle

Ce n'è pe' tutti qui nun famo sconti fateve avanti nun tajamo teste come fai a tajà quello che manca...

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.