#310 - 29 giugno 2022
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Pagine Preziose

In occasione dell'Anno del Mare e della Giornata del Mediterraneo

Storia del Mare

di Alessandro Vanoli - editori laterza

"Facciamo finta che tutta la storia della Terra, quattro miliardi e mezzo di anni, si possa riassumere in un anno solare. Beh, su questa scala, i batteri di cui abbiamo parlato comparirebbero più o meno a marzo; sino ad ottobre non ci sarebbero forme di vita; i primi vertebrati, forse dei pesci ossei, farebbero capolino solo attorno al 20 novembre; i dinosauri arriverebbero alla spicciolata più o meno a metà dicembre; mentre la nostra intera evoluzione, dall’Australopitecus all’Homo sapiens, starebbe tutta quanta nelle ultime dieci ore del 31 dicembre.

E i tempi storici in un niente: le piramidi, l’impero romano, Leonardo e Napoleone, scorrerebbero a una velocità vertiginosa negli ultimi secondi prima della mezzanotte; e in quell’ultimo fotogramma, con lo spumante in mano, noi..."

Storia del Mare

Storia del mare è un libro che ci fa cambiare prospettiva. Il mare al centro, il mare protagonista, totale, della storia del nostro pianeta, passata e futura e noi un puntino, tutto sommato trascurabile, 'specie fra le specie'.

È un libro di storia e di storie, miti, leggende, battaglie, esplorazioni, uomini, animali, grandi scoperte, navi, commerci marittimi, scienza, tecnologia, costume. Un vero e proprio viaggio che a volo d'uccello ci fa sorvolare il mare nel tempo e nello spazio.

Alessandro Vanoli ha una scrittura leggera e le ben 576 pagine di questo volume sono una lettura piacevole ed intensa. Ogni capitoletto offre nuovi spunti, nuovi orizzonti, soddisfa vecchie curiosità e ne accende di nuove.
È davvero un libro per tutti per stile e contenuti e che ci sentiamo di consigliare vivamente ai ragazzi come porta d'entrata ideale nel mondo del mare e della lettura.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.