#307 - 21 maggio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
archeologia industriale

Mulino del Cantaro

Di Laura e Loredana Fasciolo

Dal 2015, dopo più di 50 anni di inattività, ha ripreso a funzionare lo storico “Molino del Càntaro”.

In passato - almeno dal XV secolo - l’acqua del rio Càntaro è stata la principale risorsa idrica della città di Rieti, un’importante riserva di acqua potabile che, insieme ad altri corsi d’acqua, tra cui il fiume Velino, alimentava mulini e frantoi in tutto il territorio reatino.

La documentazione dell’Archivio di Stato del capoluogo sabino testimonia che la struttura originaria del Molino risale al secolo XI, e che fu successivamente inglobata in una villa settecentesca “Villa Mari”, dal nome della famiglia che nel 1915 ne rilevò l’intero complesso.

Mulino del Cantaro

Nell’attuale Molino, situato in corrispondenza della sorgente del rio Càntaro - tenuto in funzione da Domenico Mari e da Maria Borriello - anche il prezioso grano “Rieti 1” viene macinato a pietra come una volta, secondo i princìpi dell’agricoltura biologica. Princìpi e metodi che vengono illustrati durante i laboratori dedicati alle scuole e ai cittadini interessati.
I processi di macinatura e i macchinari presenti nella struttura, alcuni dei quali risalenti agli anni Trenta, sono parte importante della storia industriale italiana.

Mulino del Cantaro

Il Mulino, il Rio e il territorio circostante di “Villa Mari” - al cui destino siamo particolarmente legate, noi che lì, negli anni ’50 siamo nate e vi abbiamo trascorso l’infanzia - stanno rischiando di essere sopraffatti dalle scellerate politiche urbanistiche locali degli ultimi decenni che già hanno in gran parte interrato il rio Càntaro per rendere edificabile il territorio dove ora scorre.

Mulino del Cantaro

Una scritta sovrasta l’ingresso principale della settecentesca “Villa Mari” che sembra voler ricordarci che è rimasto poco tempo per salvare, dal piano urbanistico del Comune, questo prezioso patrimonio storico e naturalistico della Sabina:
Pensa che questo dì mai non raggiorna. (La Divina Commedia, canto XII Purgatorio (vv. 82-84).

Mulino del Cantaro

                              molinodelcantaro@tiscali.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.