AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascerà il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Buona Memoria

Buona Memoria

Cinema

Roma - Casa del cinema

Ritratti di cinema

Di Antonietta De Lillo fotografa

Ritratti di cinema

Gli scatti di Antonietta De Lillo, in parte a colori e in parte in bianco e nero, sono in bilico tra l’immediatezza di un’istantanea e il ritratto posato, già lasciando intravedere la cifra stilistica di una regista che negli anni a venire sarà più volte selezionata con i suoi film alla Mostra di Venezia e che proprio al Lido, come testimoniano queste immagini di oltre quarant’anni fa, aveva avuto il suo primo incontro con il cinema.

Leggi tutto

Cinema

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Armando Falconi

[Diari di Cineclub n°26, III 2015, p. 16]

Di

Virgilio Zanolla

Armando Falconi

Nato a Roma da una famiglia d’attori il 10 luglio 1871, aveva abbracciato la carriera teatrale solo ventitreenne, segnalandosi subito per le doti interpretative: nel ’97 entrò come primo attor giovane nella compagnia di Flaviò Andò e della bella Tina Di Lorenzo...

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere

... da piccoli

Quando i Grandi erano piccoli

... da piccoli

Leggi tutto

Cultura e Società

Lavoro e rispetto

Più lavoro per combattere la violenza contro le donne

Lavoro e rispetto

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat sarebbero 6 milioni e 788 mila le donne tra i 16 ed i 70 anni che sono state vittime di fenomeni di violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita. ...tra le donne inoccupate ma in cerca di lavoro ben il 5,8% sia stato vittima di violenza nell’ultimo anno (contro una media generale del 4,5%).

Leggi tutto

Reportage

India

Pollution & Poverty

Testimonianze di Marcello Carrozzo

Pollution & Poverty

Uomini donne e bambini si dedicano alla raccolta e alla selezione degli scarti.
Da una balla di circa 70-80 kg. di plastica ricavano circa un dollaro. Abbastanza per sfamare una famiglia.

Leggi tutto

Cinema

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Belinda Lee - 8

[Diari di Cineclub n°27, IV 2015, p. 17]

di

Virgilio Zanolla

Belinda Lee - 8

Così Belinda, che possedeva non disprezzabili doti drammatiche, in altri tredici film interpretò perlopiù il ruolo di starlet, senza infamia né lode ma con un sostanziale svilimento delle sue potenzialità attoriali; nel frattempo, il suo matrimonio era entrato in crisi irreversibile.

Leggi tutto

Fumetto

Ivo Milazzo torna in libreria - dal 16 novembre

Per Tina Modotti

Per Tina Modotti

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro Vascello
30 novembre - 5 dicembre

Tavola tavola chiodo chiodo

Un progetto di Lino Musella e Tommaso De Filippo

Tavola tavola chiodo chiodo

...una nuova produzione di Elledieffe e dello Stabile di Napoli con Lino Musella, autentico talento della scena...

Leggi tutto

Anniversari

Inno di Mameli

Conoscete il significato delle parole dell'Inno di Mameli?

Inno di Mameli

Leggi tutto

Pagine Preziose

Il grande racconto di

Roma Antica

e dei suoi sette re

Giulio Guidorizzi - Il Mulino Editore

Giulio Guidorizzi dischiude, con garbata sapienza, un mondo prodigioso, e ci invita a seguire i primi passi di una civiltà destinata a conquistare l'abbagliante titolo di Caput Mundi.

Leggi tutto

Cinema

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Marcella Mariani

I dimenticati #6. Marcella Mariani [Diari di Cineclub n°25, II 2015, p. 15]

di

Virgilio Zanolla

Marcella Mariani

...a Cortina d’Ampezzo, sbaragliò le altre trentatré agguerrite concorrenti imponendosi come nuova Miss Italia, e a porle la corona sul capo fu Alberto Sordi. Il cinema le spalancò le porte: quell’anno ella debuttò interpretando se stessa in uno dei quattro episodi del film Siamo donne di Alfredo Guarini, apparendo quindi in uno dei cinque di Se vincessi cento milioni di Carlo Campogalliani e Carlo Moscolini e in uno dei sei di Villa Borghese di De Sica; seria, un po’ timida e con la testa sul collo, decise di studiare recitazione e si iscrisse al Centro Sperimentale di Cinematografia.

Leggi tutto

Fotografia

Robert De Niro Siciliano

Insegnai a parlare e a muoversi da siciliano per il Padrino II

di Santi Visalli

Robert De Niro Siciliano

Fra tutti gli ascoltatori c’era Robert De Niro, un giovane attore agli albori della sua carriera. Timido, però molto determinato. Aveva in questo film una particina da giovane ciclista italiano che cercavano far sposare alla figlia del Clan Leigh Taylor Young. Su questo set De Niro non mi chiese mai nulla. Era sempre rispettoso e mi chiamava Mr. Visalli.

Leggi tutto

Fotografia

Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps

Statuae Vivae

di Sergio Visciano a cura di Paola Riccardi

Statuae Vivae

“... Il progetto è nato per promuovere il patrimonio archeologico attraverso il linguaggio universale della fotografia. Inoltre, il legame tra le opere e le immagini consente di rafforzare la relazione che esiste tra il Museo, il territorio in cui si inserisce e la creatività contemporanea. La mostra trova, quindi, nella sede di Palazzo Altemps la cornice ideale per un racconto visivo dedicato alla scultura antica, ponendosi in costante dialogo con le opere delle collezioni nobiliari qui conservate”.

Leggi tutto

Cinema

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Henri Garat

I dimenticati, 5. Henri Garat [Diari di Cineclub n°24, I 2015, p. 9]

Di

Virgilio Zanolla

Henri Garat

Agli albori degli anni Trenta, nel decennio in cui il culto della bellezza fisica nel cinema avrebbe raggiunto l’apice, nella Francia del presidente Doumergue ebbe inizio la stagione divistica di Émile Henri Camille Garassu in arte Henri Garat. Nato a Parigi il 3 aprile 1902, figlio di un attore d’operetta d’origine rumena e una cantante lirica israelita, Garat aveva lo spettacolo nel sangue, tanto che a neppure un anno era già apparso in scena; solo nel ’20, dopo aver svolto vari mestieri, grazie al bell’aspetto venne assunto come boy al Casino de Paris e figurante al Moulin Rouge.

Leggi tutto

Cinema

Una iniziativa dei "Diari di Cineclub"

I dimenticati - 2.
Memmo Carotenuto

Di Virgilio Zanolla

I dimenticati - 2.   
<br>Memmo Carotenuto

...grazie al talento comico e drammatico, alla maschera di rude di buon cuore dalla singolare voce roca e dall’arguzia bonacciona e tutta capitolina, Memmo Carotenuto - il personaggio che presento oggi - è noto, per dirla col Manzoni, «dall’Alpi alle Piramidi, / dal Manzanarre al Reno». Noto, sì: ma l’uomo e l’attore quanto sono davvero conosciuti? Ecco dunque che la mia proposta di un suo profilo biografico e professionale, risulta tutt’altro che provocatoria, meno gratuita di quanto potrebbe sembrare.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Gli animali della commedia

Di Renzo Giacopini - Casa Editrice Mazziana

La Divina Commedia è come uno scrigno che contiene tutti i riflessi della sterminata cultura di Dante trasfigurata attraverso la sua alta Poesia.

Leggi tutto

Cinema

La serie Netflix che ha conquistato il pubblico

Cinema Africano

Di Annamaria Gallone

Cinema Africano

E’ un privilegio e una benedizione tornare ai nostri amati personaggi: questo ci permetterà di approfondire i più grandi misteri e gli scandali del loro mondo. Parkhurst sta per diventare veramente caotica”. Nella seconda serie Pulen e Fikile si ritroveranno e le conseguenze dell’ incontro saranno esplosive, mentre intorno a loro affioreranno nuovi misteri e colpi di scena.

Leggi tutto

Cinema

I dimenticati - 1. Renato Cialente

Diari di Cineclub: n°20, IX 2014, pp. 11-12.

Di

Virgilio Zanolla

I dimenticati - 1. Renato Cialente

Renato Cialente, nato a Treviglio, il 2 febbraio 1897; esordì in palcoscenico quindicenne, in Svizzera, e sottoposto al vaglio del grande Ermete Zacconi fu accolto nella sua compagnia: ma la prima guerra mondiale lo strappò al teatro per portarlo al fronte. Tornò a recitare nel 1921, come primo attor giovane nella compagnia di Annibale Betrone, passando nel ’24 in quella di Tatiana Pavlova, dove apprese come una religione il metodo Stanislavskij e interpretò con successo personaggi di Molnár, Arcybašev, Dostoevskij, Gogol e Pirandello.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Io e Dante

di Renzo Giacopini - Casa Editrice Mazziana

Leggi tutto

Pagine Preziose

IL viaggiatore immobile

Gianfranco de Turris rivisitato da autori vari

Leggi tutto

Cultura e Società

100 donne africane

ispireranno le prossime generazioni

100 donne africane

L’elenco del 2021 include donne provenienti da 28 diversi Paesi africani e che si sono distinte nel mondo aziendale, in quello accademico, nella diplomazia, nella filantropia, nell’intrattenimento e nei media, per capacità personali, di leadership e la volontà di superare tabù e status quo.

Leggi tutto

Arte

Mantova
Galleria Arianna Sartori

Omaggio a Vinicius Pradella

Il pensiero di critici e studiosi d'arte

Omaggio a Vinicius Pradella

Anima detonante e produttiva, Pradella, trasferitosi nel 1963 a San Paolo, progettò un piccolo paese da costruire ai margini dell’inospitale Amazzonia. E diresse egli stesso i lavori. “È stata un’esperienza surreale” commenta Vinicius ricordando quei giorni da pioniere al cospetto della maestà verde della più grande foresta del mondo.

Leggi tutto

Attualità

Ddl Zan e l'asino che vola

di GianCarlo Salvoldi

Usando il grimaldello della "fobia" tutto diventa possibile, anche se fobia non significa odio ma paura: e questa non è una distorsione da ignoranza linguistica ma è scelta consapevole per poter criminalizzare chiunque.

Leggi tutto

Pagine Preziose

La mitologia nella Commedia

Renzo Giacopini - Casa Editrice Mazziana

Leggi tutto

Fotografia

Quando c'erano i rullini : una mostra un libro

Pazzi per la fotografia

di Angelo Paionni

Pazzi per la fotografia

Ce n’ era una in ogni numero: le immagini erano molto divertenti e giocavano sui doppi sensi ...Ci ho preso gusto, ho raccolto tutte le vignette che ho trovato e da lì mi è venuta l’idea di esporle al pubblico. Chissà quanti avrebbero con piacere le sensazioni che stavo provando io stesso, e il gusto delle antiche passioni, in realtà mai sopite, ma solo trasformate dall’innovazione tecnologica.Il passo successivo è stato quello di chiamare Lucio Trojano, con il quale ero rimasto sporadicamente in contatto. Inutile dire che l’idea gli era subito piaciuta.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.