#305 - 23 aprile 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Festival dei libri sulle mafie

Lamezia Terme

Trame.11

"Novantadue. L’Italia di oggi trent’anni dopo le stragi di mafia

Di
Maria Francesca Gentile

"Novantadue. L’Italia di oggi trent’anni dopo le stragi di mafia” è il tema intorno al quale prenderà forma il cartellone di Trame.11 Festival dei libri sulle mafie che si terrà dal 22 al 26 giugno a Lamezia Terme, ricostruendo date, volti, colpe e colpevoli, verità storiche e giuridiche, la "trattativa Stato-mafia", "tangentopoli", "mani pulite" e la corruzione endemica nella società italiana, meriti e fallimenti dell’antimafia, ripercorrendo le inchieste, le testimonianze e i depistaggi attraverso le voci di chi questa storia l’ha scritta.

Trame.11

Il festival, appuntamento ormai consolidato in un territorio che la mafia l’ha conosciuta e la subisce ancora, ospiterà dibattiti, libri e protagonisti del racconto delle mafie e dell’antimafia degli ultimi tre decenni e si inserisce in un momento cruciale della storia d’Italia: il trentesimo anniversario delle stragi terroristiche-mafiose in cui persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Trame.11

“Trame.11 sarà un viaggio nel passato della storia d’Italia per cercare di comprendere a che punto sia oggi la lotta alle mafie e quanto il 1992 abbia cambiato le sorti del nostro paese. In quel passato che ha cambiato il paese e allo stesso tempo ha lasciato tutto immutato - dichiara il direttore artistico Giovanni Tizian - approfondiremo i fatti di quella stagione con giornalisti, storici, magistrati, investigatori, uomini e donne dell’associazionismo per provare a capire i passi avanti compiuti e l’origine dei mali che ancora oggi dilaniano l’Italia. Sarà un’edizione importante e mi riempie di orgoglio che questo ragionamento sull’Italia si faccia in Calabria, a Lamezia, terra che in quegli anni ha pagato un tributo di sangue altissimo”.
"Trame è più che un festival - commenta la direttrice della Fondazione Cristina Porcelli - è un’esperienza catalizzatrice di partecipazione civica, un’onda lunga di impegno civile che vive non solo a giugno, ma anche attraverso il presidio culturale del Civico Trame di Lamezia Terme e attraverso i progetti educativi sul territorio insieme con tutti coloro i quali credono nella democrazia come il più bell’esempio di convivenza tra esseri umani”.

Trame.11

Il festival è promosso e fortemente voluto dalla Fondazione Trame e dall’Associazione Antiracket Lamezia Onlus, impegnate tutto l’anno con attività finalizzate alla sensibilizzazione e all’esercizio dei valori di cittadinanza attiva e legalità, e che riconoscono nella memoria storica il monito per l’impegno civico presente, e dalla rete Mani Libere in Calabria, un progetto sostenuto dal Ministro dell’Interno attraverso il PON Legalità.

Protagonisti di "Trame.Festival dei libri sulle mafie" saranno sempre i libri, anima degli incontri delle cinque giornate lametine da oltre un decennio, che diffondono il valore della legalità attraverso la cultura e la partecipazione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.