#339 - 4 novembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Diario

L'iniziativa del Diario di Conoscenda 2023 - Edizioni Conoscenza
viene presentato ogni mese - testi e grafiche - sul nostro giornale

“Io contemplo gli uccelli che cantano ma la mia anima
è triste come il soldato in guerra.”

Amelia Rosselli

Amelia Rosselli è una delle poetesse più significative del Novecento. Nata a Parigi nel 1930 da madre irlandese e da Carlo Rosselli, antifascista fatto uccidere da Mussolini e Ciano insieme al fratello Nello, è vissuta tra Francia, Svizzera, Inghilterra, Stati Uniti e in Italia, soprattutto a Roma dove è morta nel 1996.

Amelia RosselliAmelia Rosselli

Musicista e studiosa di etnomusicologia, inventa le regole di un nuovo ordine metrico, preso a prestito dalla durata della battuta nell’area della composizione con alla base un rigore matematico- musicale. Dichiarandosi lei stessa insoddisfatta del verso libero e poeta della ricerca, crea un nuovo sistema che risulta solo apparentemente chiuso, in quanto rispetta la libertà del flusso della parole che scaturiscono dall’inconscio.
L’originalità di questa innovazione le permette di esprimersi con versi lunghi, con ripetizioni e rielaborazioni di sillabe o con piccoli frammenti sonori.

Frequentò gli ambienti letterari romani, tramite gli amici Carlo Levi e Rocco Scotellaro. Iniziò a pubblicare i suoi testi attirando l’attenzione di Zanzotto, Raboni e Pasolini. Le sue numerose pubblicazioni sono raccolte in L’opera poetica, a cura di Stefano Giovannuzzi, introduzione di E. Tandello, Milano, “I Meridiani” Mondadori.

Sorgesse un fiore

Se dalle tue lunghe agonie e dai miei brevi respiri
sorgesse un fiore; allora io correrei a ringraziarti
rimboccherei la strada della bellezza. Ma tu non
respiri e mollemente non tiri il tuo arco della sapienza;
tu non respiri e non vuoi ritrovare l’arca di Noè: io
qua respiro e tu tremi e tu cadi forse, e io sicuramente
brillo e cado ai tuoi piedi fatti di cristallo.
Ma tu non vuoi morire, e io stendo ancora la mia mano
amichevole.

(Amelia Rosselli, Variazioni belliche, Garzanti, 1964)
«La poesia o è ispirata o non vale niente»
(Amelia Rosselli, in un’intervista del 1990)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.